 
					
Marco Nannini e Giovanni Soldini parteciperanno entrambi alla Rolex Fastnet Race 2011, la celebre regata in acque inglesi con partenza il 14 Agosto prossimo dall'isola di Wight. Per la prima volta Nannini si troverà a regatare fianco a fianco con Giovanni Soldini, l'innegabile maestro della vela d'altura Italiana che dopo essere stato costretto a rinunciare al progetto VOR Sfidaitalia 70 tornerà in regata con il suo Class40 Malagle' (ex Telecom).
"Ho incontrato Giovanni Soldini solo una volta di persona, prima della partenza della Artemis Transat 2008 che Giovanni poi vinse." ha commentato Nannini. "All'epoca avevo una vecchia barca da regata Classe IOR degli anni '80 e vedere i Class40 alla partenza fu un'emozione incredibile che ricordo vividamente, seguimmo Giovanni con un gommone per alcune miglia. A distanza di 3 anni sono davvero contento di potermi presentare al suo fianco su un Class40 in una regata prestigiosa come la Fastnet. Faremo del nostro meglio per tenere il passo con Giovanni ma non sara' facile!!!"
Sono ben 31 i Class40 iscritti alla Fastnet 2011 e per loro sara' riservata una classe a parte. Fra i notabili di questa classe anche Tanguy Delamotte, vincitore dell'edizione del 2009 su Initiatives Saveurs - Novedia Group (Giovanni fu secondo) e molti altri nomi dell'altura internazionale gia' presenti alla Route du Rhum 2010 quali Damien Seguin, Marc Lepesqueux, Bertrand Guillonneau, Rune Aasberg e Axel Strauss. Iscritti anche l'italiano Francesco Piva su Peraspera, e Michel Klenjans su Roaring Forty 2, nuovissimi progetti Farr Cookson FC40. Entrambi sono parteciperanno alla GOR 2011/2012.
La battaglia in mare si anticipa serratissima in questa classe che regala sempre regate avvincenti, specialmente in una super classica delle acque britanniche, resa tristemente famosa dalla tempesta del 1979, in cui persero la vita 15 regatanti, il Rolex Fastnet è un’istituzione sin dal 1925.
"Per me questa sarà' un importante allenamento con il mio partner britannico Paul Peggs con cui a settembre prenderemo il largo per il giro del mondo alla Global Ocean Race (GOR) 2011/2012, la regata in doppio riservata ai Class40. Abbiamo trovato parte dei fondi, col sostegno di Ventana Group, Deltawave, Weetabix, Willie World Class Cacao ed altri partner, ma ci manca ancora un Title Sponsor, ovvero lo sponsor che decidera' il nome della barca durante il giro del mondo. Paul portera' la barca a Palma subito dopo la Fastnet." Ha concluso Nannini.
 ARTICOLI
ARTICOLI I PIU' LETTI
I PIU' LETTI“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5