Marco Nannini e Giovanni Soldini parteciperanno entrambi alla Rolex Fastnet Race 2011, la celebre regata in acque inglesi con partenza il 14 Agosto prossimo dall'isola di Wight. Per la prima volta Nannini si troverà a regatare fianco a fianco con Giovanni Soldini, l'innegabile maestro della vela d'altura Italiana che dopo essere stato costretto a rinunciare al progetto VOR Sfidaitalia 70 tornerà in regata con il suo Class40 Malagle' (ex Telecom).
"Ho incontrato Giovanni Soldini solo una volta di persona, prima della partenza della Artemis Transat 2008 che Giovanni poi vinse." ha commentato Nannini. "All'epoca avevo una vecchia barca da regata Classe IOR degli anni '80 e vedere i Class40 alla partenza fu un'emozione incredibile che ricordo vividamente, seguimmo Giovanni con un gommone per alcune miglia. A distanza di 3 anni sono davvero contento di potermi presentare al suo fianco su un Class40 in una regata prestigiosa come la Fastnet. Faremo del nostro meglio per tenere il passo con Giovanni ma non sara' facile!!!"
Sono ben 31 i Class40 iscritti alla Fastnet 2011 e per loro sara' riservata una classe a parte. Fra i notabili di questa classe anche Tanguy Delamotte, vincitore dell'edizione del 2009 su Initiatives Saveurs - Novedia Group (Giovanni fu secondo) e molti altri nomi dell'altura internazionale gia' presenti alla Route du Rhum 2010 quali Damien Seguin, Marc Lepesqueux, Bertrand Guillonneau, Rune Aasberg e Axel Strauss. Iscritti anche l'italiano Francesco Piva su Peraspera, e Michel Klenjans su Roaring Forty 2, nuovissimi progetti Farr Cookson FC40. Entrambi sono parteciperanno alla GOR 2011/2012.
La battaglia in mare si anticipa serratissima in questa classe che regala sempre regate avvincenti, specialmente in una super classica delle acque britanniche, resa tristemente famosa dalla tempesta del 1979, in cui persero la vita 15 regatanti, il Rolex Fastnet è un’istituzione sin dal 1925.
"Per me questa sarà' un importante allenamento con il mio partner britannico Paul Peggs con cui a settembre prenderemo il largo per il giro del mondo alla Global Ocean Race (GOR) 2011/2012, la regata in doppio riservata ai Class40. Abbiamo trovato parte dei fondi, col sostegno di Ventana Group, Deltawave, Weetabix, Willie World Class Cacao ed altri partner, ma ci manca ancora un Title Sponsor, ovvero lo sponsor che decidera' il nome della barca durante il giro del mondo. Paul portera' la barca a Palma subito dopo la Fastnet." Ha concluso Nannini.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend
Vince il team di Paul Meilhat con Holcim PRB e Paprec Arkéa che completano il podio di questa seconda tappa