sabato, 17 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rc44    yccs    tre golfi    yacht club sanremo    regate    vela paralimpica    america's cup    vela    the ocean race europe    confindustria nautica    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist   

CNSM

Cinquecento: a Sansego tutti in scia a TWT UComm

cinquecento sansego tutti in scia twt ucomm
redazione

Alle 02.25 di lunedì 2 giugno, TWT UComm, Class 40 di Marco Rodolfi e Matteo Auguadro è la prima imbarcazione assoluta e della classe X2 a passare l’isola croata di Sansego, primo waypoint della regata d’altura sulla rotta Caorle-Sansego-Isole Tremiti e ritorno organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita.

A breve distanza, alle 02.45 segue Fulcrum II dell’armatore ceco Marek Chartny, altro Class 40 che corre nella classe XTutti.

Il vento di scirocco della partenza ha sospinto le imbarcazioni partecipanti alla quarantesima edizione de La Cinquecento Trofeo Phoenix verso l’Istria, dove TWT UComm è stata la prima adagganciare il più robusto vento da nord-ovest presente nella tarda serata di domenica lungo la costa croata ed allungare il passo verso Sansego.

Nel gruppo di testa della flotta sono passate a pochi minuti di distanza Duvetica W.G. di Sergio Quirino Valente timonata da Alessandro Marega alle 02.55, Margherita di Piero Burello alle 03.10 e Wanderlust di Furio Gelletti e Franco Ferluga, seconda imbarcazione della classe X2 alle 03.35.

Buon passo anche per Il Moro di Venezia XVII di Alessandro Narduzzi della classeXTutti transitato alle 03.40, seguito da Dara 3 del We Sailing Team con Andrea Boscolo alla tattica alle 03.45 e da Vulcangas di Andrea Penzo alle 04.20.

Seguono a brevissima distanza, impegnati in un match-race che non mancherà di riservare sorprese in quest’angolo dell’alto adriatico dalle condizioni meteo-marine difficili e mutevoli, Demon-X Aldo Palmisano Int. di Silvio Sambo e Dario Malgarise transitato alle 05.10 e Black Angel del duo Paolo Striuli e MarcoTapetto alle 05.15.

Alle 07.20 è passata La Dolce Vita di Berti Bruss in coppia con il velista non-vedente Egidio Carantini e anche il resto della flotta è riuscita nellamattinata a lasciarsi Sansego alle spalle e dirigere la prua verso le IsoleTremiti.

Attardati rispetto al resto della flotta Batticuore di Marco e Andrea Morassut, che hanno fatto sapere di aver avuto qualche inconveniente tecnico a bordo risolto senza conseguenze e Atame! di Beppe Bisotto e Peter Leitner che non sono riusciti a restare agganciati al vento di bora della notte. Al rilevamento delle 15.00 entrambe le imbarcazioni si trovavano a largo di Premantura in condizioni di vento debole e dovrebbero riuscire a raggiungere Sansego in serata.

Amaro ritiro invece per Ali Raja di Paolo Morellato per avaria al timone, avvenuta nella serata di domenica 1 giugno a largo di Rovigno. Identica sorte anche per la coppia Massimo Juris/Pietro Luciani su Blucolombre, tra i favoriti con itempi compensati, che hanno dovuto invertire la rotta poche miglia dopo aver passato Sansego intorno alle 7,00 di lunedì 2 giugno e per i fratelli Pieri su Helium alle 15.00 a largo di Premuda.

Le condizioni di vento lungo la costa croata al momento sembrano assestarsi su valori medio-sostenuti, che potrebbero favorire i primi arrivi al secondo passaggio obbligato di San Domino alle Isole Tremiti nelle prime ore di martedì mattina.

La regata, valida per l’assegnazione del titolo nazionale di Campione Italiano Offshore FIV e per il Trofeo Sergio Masserotti-Armatore dell’anno UVAI è sponsorizzata da Phoenix Informatica Bancaria Spa, BIM-Banca Intermobiliare di Investimenti e Gestioni, con la partnership di Slam, Balan, Acqua San Benedetto, Meteo Sport, Techimpex, Cantina Colli del Soligo, Marina di Sant’Andrea, Istituto Lepido Rocco e con il contributo e del Comune di Caorle.

La regata potrà essere seguita attraverso i rilevatori satellitari installati a bordo di ciascuna imbarcazione partecipante nel sito www.lacinquecento.com sezione Tracking.


02/06/2014 19:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Napul'è: sole, pizza e America's Cup!!!

Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

Torbole: Medal Race per gli iQFoil Youth & Junior International Games

La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom

Follonica: conclusa la 2a tappa del Trofeo Optimist

La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza

The Ocean Race Europe: Team Malizia imbarca Francesca Clapcich

Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team

Sandra, Grazia e Barbara vincono ad Alassio la prima Vela&Motori Cup

Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci