Ecco le condizioni che tutti si aspettavano: corrente sostenuta e vento di intensità e direzione variabile. A chi aveva proposto il campo del Cavallino di Venezia per disputare gli annuali Campionati Italiani Classi Olimpiche (CICO) per il suo meteo molto simile a Quingdao – il luogo noto per le sue brezze leggerissime dove si svolgeranno le Olimpiadi di Pechino 2008 per la vela – è stata data ragione. I Cico quindi risultano essere un test fondamentale per gli olimpionici designati dalla Federazione Italiana Vela a meno di due mesi dalla partenza per il sogno a cinque cerchi.
Ottimo il riscontro di Alessandra Sensini (Yacht Club Italiano) negli RS-X femminili, Fabian Heidegger (Centro Velico Marina Militare) tra gli uomini delle tavole a vela e di Larissa Nevierov (Sezione Velica Aereonautica Militare) tra i Laser radial. Nei Finn Giorgio Poggi (Sezione Vela Guardia di Finanza) è stato invece vittima di un salto di vento nella prima prova di oggi e si è così dovuto accontentare di un 16° posto che lo relega al gradino più basso del podio.
Il vento da sud-ovest, che nel corso della giornata ha a malapena raggiunto gli 8 nodi, non ha permesso a tutti i Comitati di portare a termine le due prove in calendario e attivare così a norma di regolamento lo scarto: i Laser hanno infatti dovuto accontentarsi di una sola regata e i 49er di due delle quattro previste.
Laser standard e radial
Si fa sempre più avvincente la sfida tra i papabili olimpionici Giacomo Bottoli (terzo con un 4°, un 6° e un 3°), Diego Romero, quarto, che accorcia le distanze pur con il 15° di oggi, e Michele Regolo oggi 4° e risalito in classifica fino al 7° posto. Ad approfittare del duello a tre è il triestino Pietro Cerni, oggi balzato al vertice della classifica grazie al primo di giornata e alla penalità di 7 punti inflitta dalla Giuria allo sloveno Vassilij Zbogar per non essersi presentato ieri al controllo di rientro.
Larissa Nevierov continua invece in solitudine la sua striscia di risultati positivi collezionando solo 3 punti in altrettante regate. Alle sue spalle ancora Matilde Fabbri (Canottieri Irno, oggi 6a) e Giulia Masotto (Canottieri Mincio, 2a), la quale ha scalzato Francesca Clapcich (Pietas Julia) scesa in ottava posizione a causa di una partenza anticipata.
Star
A fare compagnia a Larissa ci pensano i fratelli Andrea e Alessandro Nevierov (Yacht Club Adriaco) che ai due primi di ieri hanno aggiunto un 4° e un 3° mantenendo la vetta della classifica. Tallonano i triestini Fravezzi-Costa (Fraglia Vela Malcesine, oggi 1° e 10°) e Masserdotti-Bianchini (Fraglia Vela Desenzano, 2° e 6°). In grande evidenza con il vento leggero il duo Augelli-Simoni (Yacht Club Adriaco), che dopo il forfait di ieri hanno colto un 3° e un 2° di giornata e si attestano ora a metà classifica.
Finn
Due prove (la seconda ridotta) anche per i Finn con Riccardo Cordovani della Fraglia Vela Riva sempre in testa (4° e 3°). Secondo a pari merito Marco Bugliarelli (CdV Roma) che scartando il 5° di ieri mantiene come risultati validi i suoi tre secondi posti. Il gardesano Marco Kolic (1° e 4°) viene superato da Giorgio Poggi (16° e 1°).
470 maschile e femminile
Fabio Zeni e Nicola Pitanti della Fraglia Vela Riva sono primi degli italiani (6° e 2°) e terzi in classifica generale dietro l’israeliano Klinger e il neozelandese Evans. Andrea Airò e Mascoli Nikolaos (Circolo della Vela Bari, 4° e 6°) precedono Francesco Bertone e Simone Malaguini della LNI di Genova (22° e 4). Tra le donne risalgono al quattordicesimo posto Francesca Komatar e Sveva Corrado (Pietas Julia, 11° e 14°) superando di 5 punti le dirette avversarie Eugenia De Giacomo e Marianna Cicala (CV Roggero di Lauria, 14° e 16°).
Tornado
Molto combattuta la classifica dei catamarani: conducono il Campionato sempre Matteo Nicolucci e Danilo Alcidi (Sezione Velica Aeronautica Militare) pur con i due quarti di oggi. A pari punti Lorenzo Sclavi e Paolo Reggio (Yacht Club Italiano), ottimi con il 1° e il 2° di giornata. Poco distanti Michele Saponara e Marco Valerio Misso (CV Anzio, 3° e 3°).
49er
Il vento debole ha facilitato i giovani Ruggero Tita e Nicolas Piccinelli (Compagnia della Vela Venezia) che nelle due regate odierne hanno ottenuto parziali lusinghieri (3° e 1°). Davanti ai padroni di casa, ma a pari punti, solo l’equipaggio Togni-Togni (CV Arco, 1° e 2°). Mantengono il terso posto Daniel Loperfido-Nicolò Bertola (CV Tevere Remo, 5° e 3°).
RS-X maschile e femminile
Come i 49er anche le tavole sono state fatte rientrare a metà giornata per permettere al vento di rinforzare e stabilizzarsi. Anche in questa classe gli olimpionici rimangono ai vertici: Fabian Heidegger (2°-1°), pur avendo ingaggiato una dura lotta con Federico Esposito (1°-2°), è in testa. Alessandra Sensini (4°-3°) scavalca invece Armando Udine (3°-9°) e aumenta il suo distacco nei confronti dell’australiana Jessica Crisp (5°-4°).
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti