mercoledí, 17 settembre 2025

VELA

ChioggiaVela cambia rotta

chioggiavela cambia rotta
redazione

Grandi novità per ChioggiaVela, la manifestazione nata grazie alla volontà ed alla collaborazione tra il Circolo Nautico Chioggia ed il Comune di Chioggia, con lo scopo di riproporre la centralità della vita di mare in una città tradizionalmente, culturalmente ed economicamente votata al mare. 
Diventata nel corso degli anni uno degli appuntamenti fissi per moltissimi amanti della vela, tappa irrinunciabile di fine stagione, per la sesta edizioni gli organizzatori hanno voluto far cambiare rotta alla kermesse, che non sarà più una singola manifestazione ma che diventerà quindi un ricco calendario di eventi che si svolgeranno nel corso della stagione e che sarà in grado di coinvolgere un più ampio target di appassionati.  La sesta edizione di ChioggiaVela racchiuderà quindi al suo intero quattordici eventi, che si articoleranno nel corso di sei mesi.
Si parte già a maggio, quando dal 22 al 26 gli istruttori del Circolo Nautico Chioggia entreranno nelle scuole del territorio e daranno la possibilità ad oltre 450 alunni di provare l'emozione dell'andare in barca a vela. Il progetto, parte del più ampio progetto VelaScuola organizzato dalla Federazione Italiana Vela, è rivolto agli alunni delle classi terze, quarte e quinte delle scuole primarie del territorio comunale e grazie al coinvolgimento di istruttori federali professionalmente qualificati, ha l'obiettivo di far conoscere agli alunni la cultura velica e nautica in genere, con particolare riferimento alla comprensione e al rispetto dell'ambiente. Le prove in mare saranno precedute da una lezione teorica in classe e concluse con un open day finale presso la sede del sodalizio sportivo, dove i ragazzi avranno la possibilità di ritirare il materiale didattico della Federazione Italiana Vela e potranno prendere visione della sede del Circolo Nautico Chioggia, dove eventualmente frequentare un corso completo di scuola vela.
Dall'8 all'11 giugno il Circolo Nautico Chioggia, con la collaborazione logistica di Darsena Le Saline, organizzerà il  campionato nazionale della Classe monotipo UFO 22. Alla manifestazione, dove sono attese circa 30 imbarcazioni provenienti da tutta Italia, prenderanno parte alcuni dei più forti equipaggi del panorama nazionale, pronti a sfidarsi per tre giorni nelle acque dinnanzi la spiaggia di Sottomarina.
Dal 24 al 25 giugno a Chioggia approda la classe Dinghy 12p. L'occasione della celebrazione della 50esima edizione del Trofeo Adriatico e la concomitanza con la regata nazionale di Coppa Italia garantiranno la presenza di oltre 50 imbarcazioni provenienti da tutta Italia.
Il 22 e 23 luglio andrà di scena la vela giovanile, con la più importante regata in Veneto per i giovanissimi della Classe Optimist. La Selezione Zonale che si svolgerà nell'arco di un intero weekend sarà fondamentale per i giovani velisti ai fini di garantirsi l'accesso agli eventi nazionali che si svolgeranno a settembre a Crotone. A Chioggia si presenteranno oltre 50 bambini di età compresa tra i 6 ed i 15 anni provenienti da tutti i circoli del Veneto.
Il 5 e 6 agosto il Circolo Nautico Chioggia organizzerà la propria manifestazione più longeva, il Campionato Adriatico della Classe Snipe, giunta quest'anno alla 62^ edizione sarà anche valido per la 14^ edizione della Combinata dell'Adriatico che pone in associazione la regata chioggiotta con un'altra manifestazione dell'Adriatico. A Chioggia giungeranno equipaggi dall'Emilia Romagna, dal Friuli Venezia Giulia e dal Trentino Alto Adige per una regata che già si candida fin da ora ad ospitare il Campionato Italiano Master del 2018.
Settembre sarà un mese intenso di appuntamenti per il Circolo Nautico Chioggia. Si inizia il 9 e 10 settembre con il Campionato Adriatico della classe Meteor, la manifestazione sarà un importante spartiacque per la flotta che proprio in quei giorni si gioca  gran parte dei punti in palio per  il campionato zonale della classe. 
Il weekend successivo - sabato 16 settembre - Meteorosa sarà l'evento riservato interamente ad equipaggi femminili che aprirà la settimana finale di Chioggiavela. Domenica 17 settembre Bart's Bash è la veleggiata che si svolge in contemporanea in tutto il mondo per ricordare Andrew Simpson, il velista di Coppa America tragicamente scomparso in un incidente in mare ed è  aperto a tutte le imbarcazioni. Le quote di iscrizione alla regata vanno a beneficio della Fondazione Andrew Simpson per la promozione della vela tra i bambini, e Chioggia è l'unica sede italiana sempre presente alla manifestazione. Dal 18 al 22 settembre il Trofeo Meteorsharing porta le entusiasmanti sfide del Match Race nel centralissimo bacino di Vigo. Venerdì 22 settembre l'auditoriom di Chioggia ospiterà la serata dedicata  all'ospite della vela nazionale, che racconterà ai presenti la propria esperienza e carriera anche attraverso immagini fotografiche e video. Sabato 23 settembre doppio appuntamento con il Trofeo Sopraiventi prima e la Meteor al Crepuscolo poi, prima del gran finale di domenica 24 settembre con il Trofeo ChioggiaVela, l'evento che chiude l'intensa settimana con lo spettacolo offerto dalle imbarcazioni in regata che sarà visibile sia dalla spiaggia e dalla diga di Sottomarina che dalla città grazie all'arrivo posto nei pressi di piazza Vigo.
Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre con la Meteordautunno e la Coppa Miniatura avverrà l'epilogo stagionale per i campionati Zonali di Meteor e Miniatura, che dopo una stagione tiratissima si giocano in questa regata le ultime chanche per la conquista dei rispettivi titoli zonali. Sempre domenica 1 ottobre il Circolo Nautico Chioggia organizzerà l'ultima Selezione Interzonale Laser, una importante regata che vedrà sfidarsi atleti provenienti da Veneto e Friuli Venezia Giulia a conclusione di una stagione agonistica e organizzativa che porrà il sodalizio Chioggiotto ai primi posti per livello di attività tra i circoli del Nord Italia.


27/03/2017 20:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci