lunedí, 10 novembre 2025

VELA

ChioggiaVela cambia rotta

chioggiavela cambia rotta
redazione

Grandi novità per ChioggiaVela, la manifestazione nata grazie alla volontà ed alla collaborazione tra il Circolo Nautico Chioggia ed il Comune di Chioggia, con lo scopo di riproporre la centralità della vita di mare in una città tradizionalmente, culturalmente ed economicamente votata al mare. 
Diventata nel corso degli anni uno degli appuntamenti fissi per moltissimi amanti della vela, tappa irrinunciabile di fine stagione, per la sesta edizioni gli organizzatori hanno voluto far cambiare rotta alla kermesse, che non sarà più una singola manifestazione ma che diventerà quindi un ricco calendario di eventi che si svolgeranno nel corso della stagione e che sarà in grado di coinvolgere un più ampio target di appassionati.  La sesta edizione di ChioggiaVela racchiuderà quindi al suo intero quattordici eventi, che si articoleranno nel corso di sei mesi.
Si parte già a maggio, quando dal 22 al 26 gli istruttori del Circolo Nautico Chioggia entreranno nelle scuole del territorio e daranno la possibilità ad oltre 450 alunni di provare l'emozione dell'andare in barca a vela. Il progetto, parte del più ampio progetto VelaScuola organizzato dalla Federazione Italiana Vela, è rivolto agli alunni delle classi terze, quarte e quinte delle scuole primarie del territorio comunale e grazie al coinvolgimento di istruttori federali professionalmente qualificati, ha l'obiettivo di far conoscere agli alunni la cultura velica e nautica in genere, con particolare riferimento alla comprensione e al rispetto dell'ambiente. Le prove in mare saranno precedute da una lezione teorica in classe e concluse con un open day finale presso la sede del sodalizio sportivo, dove i ragazzi avranno la possibilità di ritirare il materiale didattico della Federazione Italiana Vela e potranno prendere visione della sede del Circolo Nautico Chioggia, dove eventualmente frequentare un corso completo di scuola vela.
Dall'8 all'11 giugno il Circolo Nautico Chioggia, con la collaborazione logistica di Darsena Le Saline, organizzerà il  campionato nazionale della Classe monotipo UFO 22. Alla manifestazione, dove sono attese circa 30 imbarcazioni provenienti da tutta Italia, prenderanno parte alcuni dei più forti equipaggi del panorama nazionale, pronti a sfidarsi per tre giorni nelle acque dinnanzi la spiaggia di Sottomarina.
Dal 24 al 25 giugno a Chioggia approda la classe Dinghy 12p. L'occasione della celebrazione della 50esima edizione del Trofeo Adriatico e la concomitanza con la regata nazionale di Coppa Italia garantiranno la presenza di oltre 50 imbarcazioni provenienti da tutta Italia.
Il 22 e 23 luglio andrà di scena la vela giovanile, con la più importante regata in Veneto per i giovanissimi della Classe Optimist. La Selezione Zonale che si svolgerà nell'arco di un intero weekend sarà fondamentale per i giovani velisti ai fini di garantirsi l'accesso agli eventi nazionali che si svolgeranno a settembre a Crotone. A Chioggia si presenteranno oltre 50 bambini di età compresa tra i 6 ed i 15 anni provenienti da tutti i circoli del Veneto.
Il 5 e 6 agosto il Circolo Nautico Chioggia organizzerà la propria manifestazione più longeva, il Campionato Adriatico della Classe Snipe, giunta quest'anno alla 62^ edizione sarà anche valido per la 14^ edizione della Combinata dell'Adriatico che pone in associazione la regata chioggiotta con un'altra manifestazione dell'Adriatico. A Chioggia giungeranno equipaggi dall'Emilia Romagna, dal Friuli Venezia Giulia e dal Trentino Alto Adige per una regata che già si candida fin da ora ad ospitare il Campionato Italiano Master del 2018.
Settembre sarà un mese intenso di appuntamenti per il Circolo Nautico Chioggia. Si inizia il 9 e 10 settembre con il Campionato Adriatico della classe Meteor, la manifestazione sarà un importante spartiacque per la flotta che proprio in quei giorni si gioca  gran parte dei punti in palio per  il campionato zonale della classe. 
Il weekend successivo - sabato 16 settembre - Meteorosa sarà l'evento riservato interamente ad equipaggi femminili che aprirà la settimana finale di Chioggiavela. Domenica 17 settembre Bart's Bash è la veleggiata che si svolge in contemporanea in tutto il mondo per ricordare Andrew Simpson, il velista di Coppa America tragicamente scomparso in un incidente in mare ed è  aperto a tutte le imbarcazioni. Le quote di iscrizione alla regata vanno a beneficio della Fondazione Andrew Simpson per la promozione della vela tra i bambini, e Chioggia è l'unica sede italiana sempre presente alla manifestazione. Dal 18 al 22 settembre il Trofeo Meteorsharing porta le entusiasmanti sfide del Match Race nel centralissimo bacino di Vigo. Venerdì 22 settembre l'auditoriom di Chioggia ospiterà la serata dedicata  all'ospite della vela nazionale, che racconterà ai presenti la propria esperienza e carriera anche attraverso immagini fotografiche e video. Sabato 23 settembre doppio appuntamento con il Trofeo Sopraiventi prima e la Meteor al Crepuscolo poi, prima del gran finale di domenica 24 settembre con il Trofeo ChioggiaVela, l'evento che chiude l'intensa settimana con lo spettacolo offerto dalle imbarcazioni in regata che sarà visibile sia dalla spiaggia e dalla diga di Sottomarina che dalla città grazie all'arrivo posto nei pressi di piazza Vigo.
Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre con la Meteordautunno e la Coppa Miniatura avverrà l'epilogo stagionale per i campionati Zonali di Meteor e Miniatura, che dopo una stagione tiratissima si giocano in questa regata le ultime chanche per la conquista dei rispettivi titoli zonali. Sempre domenica 1 ottobre il Circolo Nautico Chioggia organizzerà l'ultima Selezione Interzonale Laser, una importante regata che vedrà sfidarsi atleti provenienti da Veneto e Friuli Venezia Giulia a conclusione di una stagione agonistica e organizzativa che porrà il sodalizio Chioggiotto ai primi posti per livello di attività tra i circoli del Nord Italia.


27/03/2017 20:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci