domenica, 13 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    regate    vele d'epoca    ambiente    solitaire du figaro    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    wwf   

THE OCEAN RACE

Cecilia, Alberto, Francesca...e Genova! La "The Ocean Race" degli italiani

cecilia alberto francesca genova la quot the ocean race quot degli italiani
redazione

Il conto alla rovescia è davvero terminato. Alicante è pronta a dare il via alla 14a edizione di The Ocean Race, il giro del mondo a vela in equipaggio a tappe riservato per la prima volta a 2 due classi di imbarcazioni, le VO65 e gli IMOCA60. Sono 11 in tutto i team in gara pronti a lanciare la sfida agli oceani. Tra i VO65 anche Team Genova imbarcazione italo-austriaca con la croce di San Giorgio sullo scafo e un equipaggio internazionale in cui spiccano due italiani, Cecilia Zorzi e Alberto Riva, interpreti di un nuovo movimento di giovani velisti. Presenza tricolore grazie a Francesca Clapcich anche sull'Imoca 60 “11 Hours Team Racing”, imbarcazione statunitense che percorrerà tutte le 32.000 miglia in torno al globo con l’arrivo, per la prima volta nella storia, a Genova, in Italia.

 

“La città di Genova ha lavorato tanto per questo straordinario evento”, sottolinea il Sindaco Marco Bucci, presente ad Alicante insieme all’Ambasciatore italiano a Madrid, Riccardo Guariglia, e al Contrammiraglio della Marina Militare, Massimiliano Nannini. “Avere una barca con la nostra bandiera -prosegue il Sindaco - ha un valore enorme in quello che viene considerato l'Everest della vela. Ma sono anche e soprattutto felice per il grande ritorno di immagine che la nostra città avrà grazie al percorso in tutte le tappe nel mondo con il nostro Padiglione e al "Grand Finale" che confermerà la vocazione di Genova quale capitale mondiale della vela e della nautica. Senza dimenticare il nostro impegno al fianco di The Ocean Race nel segno della sostenibilità e della tutela dei nostri mari con il Genova Process”.

 

La partenza sarà subito all’insegna delle condizioni pi intense. E’ previsto nei primi giorni un vento fino ai 40 nodi che accompagnerà le imbarcazioni fino a Gibilterra, poi l’uscita nell’Atlantico e la discesa fino a Capoverde dopo 1900 miglia di navigazione. A bordo di AOR Team Genova stanno finalizzando gli ultimi preparativi Cecilia Zorzi e Alberto Riva. “Sto vivendo il mio sogno”, ammette la velista trentina. Il suo entusiasmo è contagioso. Per loro sono in programma le tre tappe della VO65 Sprint: dopo questa prima regata ci saranno le ultime due, la Aarhus-L’Aia e dall’Aia al Grand Finale di Genova nell’ultima settimana di giugno.

 

Brillano gli occhi a Cecilia Zorzi: “All’inizio avevo un po’ di paura, mi dicevo il vento forte oddio… poi pian piano ho iniziato a percepire la barca come un mezzo che mi consentiva di andare dove volevo, in libertà e con cui riuscivo a stare in simbiosi. A bordo mi piace fare tutto e presto ho iniziato a capire come questa era la mia dimensione. Quello che volevo. Sono orgogliosa di essere a bordo di Team Genova e di poter vivere questa avventura in cui Genova ha creduto tanto. Sarà un onore e una emozione arrivare per la prima volta in Italia, in quel mare di Genova in cui ho vissuto già in passato bellissime esperienze. So già che quando vedrò il Waterfront mi salirà la commozione. Ma sia chiaro. Vogliamo arrivarci bene, siamo l’ultima barca “iscritta” ma vogliamo fare del nostro meglio!”.

 

Sorriso sornione e grande voglia di partire anche per Alberto Riva. “Siamo pronti. Con l’equipaggio abbiamo avuto poco tempo ma siamo riusciti a creare subito grande intesa e feeling. Vogliamo fare questa bellissima esperienza e regalare all’Italia e a Genova il miglior risultato possibile. La barca è bellissima, dicono la più elegante di questa edizione, ma è anche veloce e speriamo di poterlo dimostrare già in questa prima tappa. Sono davvero felice di essere salito a bordo e di vivere questa esperienza in uno dei più grandi eventi velici al mondo, proprio nell’anno in cui ci sarà il primo storico arrivo nel nostro paese”.

 

A Genova arriverà anche un’altra velista italiana, Francesca Clapcich che a bordo di 11th Hour Racing Team è tra le favorite. “Non mi nascondo. Si, potremmo essere favoriti. Abbiamo passato molto tempo a bordo, abbiamo avuto alcuni anni per prepararci a questo evento, ma allo stesso tempo, come spesso succede, i giornali hanno parlato molto di noi. Dovremo dimostrare in mare aperto di essere i più forti”. La Clapcich è alla sua seconda esperienza nella The Ocean Race. “Credo che l’Italia debba essere rappresentata in questo tipo di regate. Abbiamo velisti molto forti con grandi capacità. Sono ovviamente contentissima di vedere qui ad Alicante il VO65 di AOR Team Genova che parteciperà alla The Ocean Race VO65 Sprint Cup con il supporto della città di Genova con due velisti italiani a bordo. Avere il VO65 a Genova per il The Grand Finale, evento a cui la città ha lavorato tantissimo, è senza dubbio una bellissima cosa”.

 

Entusiasmo ad Alicante ma anche a Genova, in attesa del grande finale, ci si prepara a vivere in diretta lo star. Al Porto Antico già dalle ore 12 di domenica(domani) l'intrattenimento inizierà con la tappa del Campionato mondiale del pesto al mortaio e degustazioni, mentre dalle 14.30 musica ed esibizioni di hip hop. Il pubblico sarà coinvolto anche nell'estrazione di un posto speciale a bordo del Team Genova in occasione delle regate Pro-Am che si terranno dal 24 giugno al 2 luglio. Sullo schermo allestito davanti a Palazzo San Giorgio scorreranno le immagini in diretta del doppio start (alle 14 partono i VO65 tra cui il Team Genova e alle 16 la classe Imoca), ma anche contributi video in arrivo da Alicante, dove è allestito il Pavilion di Genova che ospita numerosi eventi e attività.

 

Sono 11 le barche al via. La flotta dei VO65 è composta da sei imbarcazioni: oltre a AOR Team Genova ecco Mirpuri Foundation Racing Team (POR), WindWhisper Racing Team (POL), Team JAJO (NED), Ambersail 2 (LIT), Viva México (MEX). Sulla linea di partenza cinque forti team IMOCA: 11th Hour Racing Team (USA), Team Malizia (GER), Team Holcim-PRB (SUI), GUYOT environnement-Team Europe (FRA/GER) e Biotherm Racing (FRA).

 

The Ocean Race sarà trasmessa sui canali ufficiali (web theoceanrace.com e social) in tutto il mondo e sulle piattaforme Discovery + ed Eurosport. RaiSport seguirà tutta la manifestazione durante i 6 mesi di regata con dirette, servizi e speciali. Una trasmissione speciale, curata e condotta da Giulio Guazzini, storico telecronista della vela, sarà trasmessa domani, domenica 15 gennaio, dalle 13.50 alle 17.15 interamente su RaiPlay con delle finestre su Raisport (canale 58) e dalle 16.00 alle 16.30 su Raidue nella trasmissione sportiva Dribbling.

 


14/01/2023 19:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

A Riva del Garda l'Act 4 della RS21 Cup Yamamay

Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci