Mettere i ragazzi a contatto con il vento, il lago e la scoperta: con questo spirito il Circolo Vela Arco ha aderito ai “Progetti Speciali” della Federazione Italiana Vela, portando in barca a costo zero per le famiglie, quattro classi dell’Istituto Comprensivo di Arco.
Grazie all’iniziativa “Progetti Speciali FIV”, che mette a disposizione voucher e risorse per favorire l’accesso giovanile allo sport della vela.
Il Circolo ha attivato l’intervento in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Arco, con l’aiuto del nostro istruttore Giacomo Gatta e del socio Marco Ortolani, professore presso l’Istituto. Il percorso, rivolto a quattro classi seconde della scuola secondaria di primo grado (per un totale di 86 studenti), ha previsto in prima battuta alcune lezioni in aula all’interno della scuola e, come momento conclusivo, un’uscita in barca a vela a bordo del veliero d’epoca “Siora Veronica” (lunghezza 24 m, costruito nel 1926). A organizzare le uscite è stato il Presidente Carlo Pompili, sotto l’egida del Circolo. L’impegno del Circolo Vela Arco va oltre le regate e l’attività agonistica (in questi giorni la squadra OpenSkiff è impegnata ai Mondiali a squadre a Cagliari): si inserisce infatti pienamente nelle iniziative promosse dalla Federazione per ampliare la base della vela tra i più giovani e nel territorio, rendendo lo sport accessibile, formativo e coinvolgente.
“È per noi motivo di grande soddisfazione vedere i ragazzi avvicinarsi al mondo della vela, al lago, al vento, al dialogo con la natura e alla scoperta delle proprie capacità - afferma il Presidente del Circolo vela Arco Carlo Pompili - Ringrazio la FIV, l’Istituto Comprensivo di Arco, l’istruttore Giacomo Gatta e Marco Ortolani per questo percorso che apre nuove prospettive e un percorso di crescita sportiva e formativa per i giovanissimi”.
Il progetto conferma la vocazione del Circolo a fare della vela non solo uno sport di regata legato al turismo, ma anche uno strumento educativo, inclusivo e radicato nel territorio.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu