È iniziato ufficialmente questa mattina, nel bacino di Su Siccu a Cagliari, il Sardinia Team Race World Championship dedicato alla classe OpenSkiff, alla sua prima edizione assoluta in questo format. Un momento importante per questa giovane classe internazionale, che per la prima volta sperimenta la formula del team race trasformando uno sport individuale in una vera disciplina di squadra.
La giornata si è aperta con il briefing tecnico e con il sorteggio dei colori delle pettorine assegnate alle sei squadre in gara. Subito dopo gli equipaggi sono scesi in acqua trovando un perfetto vento di Scirocco e temperature quasi estive attorno ai 25 gradi, condizioni ideali per disputare un’intensa sessione di match. Grazie alla stabilità del vento è stato possibile completare l’intero primo round robin e iniziare anche il secondo, con sei prove portate a termine delle quindici previste.
L’atmosfera tra i team è risultata positiva sin da ieri sera, quando tutte le squadre si sono ritrovate insieme per una pizza informale, occasione perfetta per conoscersi e creare il clima giusto prima dell’inizio delle regate. Il team race, grazie ai suoi meccanismi di precedenze, ingaggi, coperture e “blocchi”, richiede rapidità decisionale, comprensione del regolamento e capacità di collaborare. È una disciplina che, una volta compresa, risulta estremamente divertente e stimolante per i giovani velisti, aprendo una nuova dimensione tattica rispetto alla regata individuale.
La classifica provvisoria dopo la prima giornata vede la Francia al comando con il 100% di vittorie e 36 punti complessivi. Alle sue spalle si posiziona Italia LNI Sulcis, che con il 60% dei match vinti totalizza 50 punti. Molto vicina si trova la Polonia, anch’essa al 60% di successi e con 53 punti. Seguono Italia Circolo Vela Arco con il 40% di vittorie e 53 punti, la Svizzera con la stessa percentuale di successi e 57 punti, e infine l’Ungheria, ancora alla ricerca della prima affermazione e con 66 punti totali. Nel secondo round robin ogni squadra ha disputato due match, confermando l’ottima regolarità di Francia e Polonia, entrambe ancora imbattute, mentre Italia LNI Sulcis e Svizzera chiudono la giornata con un bilancio del 50%. Italia Arco e Ungheria non sono riuscite a trovare punti in questa prima parte del secondo giro.
A dirigere i match è un team arbitrale internazionale di altissimo livello, guidato dalla Capo Arbitro Sylvie Harlé (Francia), affiancata da Bojan Gale (Slovenia, International Jury), Marco Giampà (Italia, International Jury), Katarzyna Goralska (Polonia, National Jury) e Bernardo Camboni (Italia, National Jury), garantendo un arbitraggio preciso e altamente formativo per una disciplina tecnica come il team race.
La manifestazione è organizzata dalla Lega Navale Italiana Sezione Sulcis presso la Società Canottieri Ichnusa di Cagliari, con la collaborazione tecnica della Federazione Italiana Vela e della Classe Internazionale OpenSkiff, e con il supporto dell’Assessorato al Turismo della Regione Sardegna, che continua a credere nella vela come strumento di promozione del territorio e sviluppo di un turismo sportivo sostenibile.
Le regate proseguiranno domani con la conclusione del secondo round robin e le prime selezioni per le fasi finali, sempre all’interno del bacino di Su Siccu, perfetto stadio naturale per questa disciplina e facilmente visibile dal lungomare di Cagliari.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"