sabato, 17 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

yacht club sanremo    regate    rc44    vela paralimpica    america's cup    vela    the ocean race europe    confindustria nautica    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist   

CAMPIONATO AUTUNNALE CAORLE

Caorle: una Margherita per Tutti

caorle una margherita per tutti
redazione

La prima edizione della 50X2 – 50XTutti del Circolo Nautico Santa Margherita di Caorle è partita alle 9.00 di domenica 2 novembre con una leggera brezza danord-ovest, su percorso Caorle-Lignano-Grado e ritorno.

Fin dalle prime ore la situazione meteo è apparsa chiara al Comitato di Regata presieduto da Franco Pappagallo, che ha deciso di issare la bandiera Tango alla boa foranea di Lignano e ridurre quindi il percorso per dare ai partecipanti la possibilità di completare la prova entro il termine delle 19.00 stabilito dal bando.

 

36 le imbarcazioni che si sono presentate al via di Porto Santa Margherita per questo ultimo appuntamento con le regate d’altura, una scommessa del CNSM che ha voluto con questa piccola lunga rendere omaggio ad una stagione di importanti anniversari per le sue storiche regate offshore.

 

La maggior parte delle imbarcazioni partecipanti alla 50XTutti ha scelto di correre in Libera, tra queste anche Margherita di Pietro Burello, con Alessandro Alberti al timone e Ciro di Piazza in prua, che è scattata subito al comando della flotta ed è stata la prima imbarcazione a girare la boa foranea di Lignano, prima parte del percorso, alle 12.28.11.

Il secondo transito assoluto e primo della classe X2 è stato quello del Felci 45 Città di Grisolera NPS System alle 13.06.08, con la coppia padre-figlio Franco e Federico Daniele alla loro prima regata insieme, che dopo una partenza incerta, hanno preso un ottimo passo.

 

Ottima partenza e controllo sulla flotta anche da parte del debuttante in regate X2 Sandro Fabbro in coppia con Manuel Polo su 10xDieci, passati terzi assoluti alle 13.09.46, seguiti da Selavy di Gianni Montagner iscritti alla 50XTutti alle13.33.05 e da Non Solo Vela dell’omonimo gruppo sportivo alle 13.48.25, prima imbarcazione della classe First 40.7.

I passaggi sono proseguiti con molti dei protagonisti della classe X2 che hanno tenuto testa a imbarcazioni con equipaggio completo: Hauraki del duo Trevisan/Ciola alle 13.50.53, Barramundi di Andrea Frighetto alle 14.05.22, J Rocket di Passoni/Faggin alle 14.09.57, First of All di Manuel De Faveri alle 14.12.20, Arkanoè di Roberto Caramel alle 14.15.57, Vizio di Sandro Ravennaalle 14.25.03.

 

Qualche difficoltà per le barche attardate dopo la partenza, che hanno trovato in prossimità di Bibione il calo del vento mattutino e hanno dovuto attendere l’ingresso della termica dal secondo quadrante, per continuare la loro corsa. La giornata è proseguita tra salti di vento e brezze leggere, che hanno indotto molti partecipanti al ritiro dopo il transito alla boa foranea.

 

Nessuna difficoltà a completare il percorso nei tempi stabiliti per Margherita di Pietro Burello, che è stata la prima imbarcazione a tagliare il traguardo di Porto Santa Margherita alle 15.15.54, vincendo in assoluto e in Libera classe 1 la prima edizione della 50XTutti.

Grande soddisfazione anche a bordo di Città di Grisolera NPS System di Daniele/Daniele, seconda imbarcazione assoluta, prima della classe X2 e in IRC a completare il percorso alle 16.35.20.

Confermato il primato del primo lato di regata anche per 10xDieci di Fabbro/Polo che ha tagliato il traguardo terzo assoluto alle 17.09.50 vincendo la classifica ORC.

 

Selavy di Gianni Montagner è stata l’ultima imbarcazione a tagliare il traguardo di Porto Santa Margherita alle 17.11.14 e alle 19.00 si è conclusa ufficialmente la prima edizione della 50X2 50XTutti, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la darsena Marina 4, il patrocinio e contributo di Panathlon, la partnership di Cantina Colli del Soligo, Nautilandia Shop e il patrocinio del Comune di Caorle.

 

Il Comitato ha potuto comunque stilare una classifica sulla base dei passaggi a Lignano, l’ultimo a doppiare la foranea è stato Cabo da Roca di Alberto Pagnin-Nautilandia Shop alle 17.51.20.

 

L’appuntamento per la flotta dei partecipanti al Campionato Autunnale 2014 è fissato per domenica prossima 9 novembre alle ore 10.00 con le ultime prove a bastone.

Al termine delle regate, presso la Club House CNSM si terranno le premiazioni del Campionato e della prima edizione della 50x2 – 50xTutti.

 

CLASSIFICHE PROVVISORIE

50XTutti traguardo P.S.M.

Libera classe 3: 1. Margherita (Pietro Burello – LNI Monfalcone) 2. Selavy (Gianni Montagner – CN Santa Margherita)

 

50XTutti tempi Lignano

Libera classe 1: 1. First of All (Manuel De Faveri – CV Four Winds) 2. Vizio (Sandro Ravenna – CN Santa Margherita) 3. Cabo da Roca (Alberto Pagnin Nautilandia Shop – CV Mariclea)

Libera classe 2: 1. Barramundi (Andrea Frighetto – CV Aprilia Marittima) 2. Città di Fiume 2 (Dario Tuchtan – Comp. del Vento) 3. La Milonga Roberto Cipriano – CV Casanova)

Libera classe 3: 3. Carlotta (Carlo Pitteri – DV Veneziano)

Libera classe First 40.7: Non Solo Vela (Non Solo Vela Asd – CV Bibione) 2. Arkanoè (Roberto Caramel – PD Mare) 3. Magica Luce (Patrizia Volpi – LNI Bassano)

 

50X2 traguardo P.S.M.

IRC: Città di Grisolera NPS System (Daniele/Daniele – CN Santa Margherita)  

ORC: 10xDIECI Fabbro/Polo – LNI Monfalcone)

 

50x2 tempi Lignano
Libera x2: 1. Hauraki (Trevisan/Ciola – Treviso SC) 2. J ROCKET (Passoni/Faggin – Assovela Percoto) 3. Renoir (Pellegrini/Santi CN Santa Margherita)

 


02/11/2014 21:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Napul'è: sole, pizza e America's Cup!!!

Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

Torbole: Medal Race per gli iQFoil Youth & Junior International Games

La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom

Follonica: conclusa la 2a tappa del Trofeo Optimist

La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza

The Ocean Race Europe: Team Malizia imbarca Francesca Clapcich

Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team

Sandra, Grazia e Barbara vincono ad Alassio la prima Vela&Motori Cup

Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci