Con l’arrivo di La Bohème di Fabio Boem alle 14.26.18 di domenica 12 aprile, si è conclusa La Ottanta del Circolo Nautico Porto Santa Margherita, organizzata in collaborazione con Marina 4 e la partnership di Nautilandia Shop, Cantina Sociale Colli del Soligo e SGS Tracking.
“E’ stata una bella prima edizione, con protagonista assoluta la marineria” dichiara il Presidente Gian Alberto Marcorin che ha voluto assistere personalmente alla maggior parte degli arrivi della flotta “tra i partecipanti ho visto molte facce sorridenti, un grande entusiasmo e una voglia di altura che continua a crescere. Regate come La Ottanta avvicinano al mondo dell’offshore e permettono di testare imbarcazioni e affiatamento degli equipaggi in vista di competizioni più lunghe e impegnative”.
La scelta del percorso costiero fino alle acque slovene con la cornice della splendida baia di Pirano, sempre all’interno delle sei miglia dalla costa, ha permesso lo svolgimento della regata in sicurezza e divertimento sia per gli scafi più performanti, sia per molte imbarcazioni amatoriali che difficilmente trovano soddisfazione nei percorsi a bastone.
La prima parte della regata è stata caratterizzata da un vento di levante intorno ai dieci nodi, girato poi in scirocco con aumento di intensità fino ai 20 nodi da Grado in direzione della costa slovena; vento che ha continuato a soffiare deciso fino in tarda serata, permettendo un arrivo veloce agli scafi più performanti. Qualche calo di vento notturno tra Bibione e il traguardo, ha rallentto l’arrivo del resto della flotta fino alle prime ore di domenica 12 aprile.
Alle 22.04.25 di sabato 11 aprile Margherita di Piero Burello che ha mantenuto saldamente il comando per tutta la regata, èstata la prima imbarcazione a tagliare il traguardo, vincendo sia in reale che in ORC, seguita dopo pochi minuti da Città di Grisolera Tecnostrutture della consolidata coppia Franco Daniele-Cesare Bressan, primi della classe X2, che si sono mantenuti per tutta la durata del percorso a vista del Vismara 45. Buon risultato anche per Kika Green Challenge, Class 40 dei fratelli Verardo che ha tagliato il traguardo alle 23.25.07 e per Endevour di Riccardo De Roia, i primi ad arrivare domenica 12 aprile alle 00.20.00. Gli arrivi si sono succeduti a ritmo serrato per tutta la notte e la mattinata.
Il prossimo appuntamento con le regate offshore CNSM è con La Duecento, regata valida per l’assegnazione del titolo di “Campione Italiano Offshore” e per il “Trofeo Masserotti – Armatore dell’Anno Uvai”, che si svolgerà dall’8 al 10 maggio. A poco meno di un mese dal via, la piccola lunga vede già una quarantina di iscritti, tra i quali molti dei protagonisti di questa prima edizione de La Ottanta.
A breve nella home page del sito www.cnsm.org sarà disponibile per tutti i regatanti il servizio Replay della SGS Tracking, grazie al quale rivedere la propria regata e confrontare i bordi e le scelte tattiche degli avversari.
L’elenco completo dei passaggi e le classifiche provvisorie sono disponibili nel sito www.cnsm.org, la gallery con le foto di Andrea Carloni nella pagina Facebook del Circolo Nautico Porto Santa Margherita.
CLASSIFICHE PROVVISORIE
80XTUTTI
Classe Libera Charlie: 1. Endevour (De Roia-Cescutti-Novello) 2. Black Angel (We Sailing Team) 3. Wild at Heart (Heiko Godel)
Classe Libera Bravo: 1. Giorgia now or never (Sandro Brazzolotto) 2. Orca Blu (Riccardo Runcio)
Classe ORC: 1. Margherita (Piero Burello) 2. Vahinè 5 (Cristina Paggiarin) 3. Kika Green Challenge (Alessio Verardo)
Classe IRC Crociera: 1. Non Solo Vela (NSV Asd-Giorgio Barutti) 2. Spriznaker (Velextutti – Marco Marin) 3. Non Solo Ciurma (NSV Asd-Fabio Foschi)
Classe IRC: 1. Drakkar (Giuseppe Mezzalira) 2. Don’t Forget to Smile (Pionieri del Mare- Giampietro Sforza)
80X2
Classe Libera Charlie: 1. Splash (Fabrizio Pigatto-Roberto Scardellato) 2. Antigua (Manuel Polo-Franco Deganutti)
Classe Libera Alfa: 1. Città di Grisolera Tecnostrutture (Franco Daniele-Cesare Bressan)
Classe ORC: 1. Zoom (Stefano Rigoni-Renzo Sandrin) 2. Andrebora (Roberto Mattiuzzo-Francesco De Cassan) 3. Tasmania (Antonio Di Chiara-Antonio Solero)
Classe IRC: 1. Andrebora (Roberto Mattiuzzo-Francesco De Cassan) 2. Tasmania (Antonio Di Chiara-Antonio Solero) 3. Squalo Bianco (Maurizio Michelin-Gianni Pappagallo)
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone