mercoledí, 5 novembre 2025

CNSM

Caorle: tutti i vincitori de "La Ottanta" del CNSM

caorle tutti vincitori de quot la ottanta quot del cnsm
redazione

Con l’arrivo di La Bohème di Fabio Boem alle 14.26.18 di domenica 12 aprile, si è conclusa La Ottanta del Circolo Nautico Porto Santa Margherita, organizzata in collaborazione con Marina 4 e la partnership di Nautilandia Shop, Cantina Sociale Colli del Soligo e SGS Tracking.

 

“E’ stata una bella prima edizione, con protagonista assoluta la marineria” dichiara il Presidente Gian Alberto Marcorin che ha voluto assistere personalmente alla maggior parte degli arrivi della flotta “tra i partecipanti ho visto molte facce sorridenti, un grande entusiasmo e una voglia di altura che continua a crescere. Regate come La Ottanta avvicinano al mondo dell’offshore e permettono di testare imbarcazioni e affiatamento degli equipaggi in vista di competizioni più lunghe e impegnative”.

 

La scelta del percorso costiero fino alle acque slovene con la cornice della splendida baia di Pirano, sempre all’interno delle sei miglia dalla costa, ha permesso lo svolgimento della regata in sicurezza e divertimento sia per gli scafi più performanti, sia per molte imbarcazioni amatoriali che difficilmente trovano soddisfazione nei percorsi a bastone.

 

La prima parte della regata è stata caratterizzata da un vento di levante intorno ai dieci nodi, girato poi in scirocco con aumento di intensità fino ai 20 nodi da Grado in direzione della costa slovena; vento che ha continuato a soffiare deciso fino in tarda serata, permettendo un arrivo veloce agli scafi più performanti. Qualche calo di vento notturno tra Bibione e il traguardo, ha rallentto l’arrivo del resto della flotta fino alle prime ore di domenica 12 aprile.

 

Alle 22.04.25 di sabato 11 aprile Margherita di Piero Burello che ha mantenuto saldamente il comando per tutta la regata, èstata la prima imbarcazione a tagliare il traguardo, vincendo sia in reale che in ORC, seguita dopo pochi minuti da Città di Grisolera Tecnostrutture della consolidata coppia Franco Daniele-Cesare Bressan, primi della classe X2, che si sono mantenuti per tutta la durata del percorso a vista del Vismara 45. Buon risultato anche per Kika Green Challenge, Class 40 dei fratelli Verardo che ha tagliato il traguardo alle 23.25.07 e per Endevour di Riccardo De Roia, i primi ad arrivare domenica 12 aprile alle 00.20.00. Gli arrivi si sono succeduti a ritmo serrato per tutta la notte e la mattinata.

 

Il prossimo appuntamento con le regate offshore CNSM è con La Duecento, regata valida per l’assegnazione del titolo di “Campione Italiano Offshore” e per il “Trofeo Masserotti – Armatore dell’Anno Uvai”, che si svolgerà dall’8 al 10 maggio. A poco meno di un mese dal via, la piccola lunga vede già una quarantina di iscritti, tra i quali molti dei protagonisti di questa prima edizione de La Ottanta.

 

A breve nella home page del sito www.cnsm.org sarà disponibile per tutti i regatanti il servizio Replay della SGS Tracking, grazie al quale rivedere la propria regata e confrontare i bordi e le scelte tattiche degli avversari.

 

L’elenco completo dei passaggi e le classifiche provvisorie sono disponibili nel sito www.cnsm.org, la gallery con le foto di Andrea Carloni nella pagina Facebook del Circolo Nautico Porto Santa Margherita.

 

CLASSIFICHE PROVVISORIE

80XTUTTI

Classe Libera Charlie: 1. Endevour (De Roia-Cescutti-Novello) 2. Black Angel (We Sailing Team) 3. Wild at Heart (Heiko Godel)

Classe Libera Bravo: 1. Giorgia now or never (Sandro Brazzolotto) 2. Orca Blu (Riccardo Runcio)

Classe ORC: 1. Margherita (Piero Burello) 2. Vahinè 5 (Cristina Paggiarin) 3. Kika Green Challenge (Alessio Verardo)

Classe IRC Crociera: 1. Non Solo Vela (NSV Asd-Giorgio Barutti) 2. Spriznaker (Velextutti – Marco Marin) 3. Non Solo Ciurma (NSV Asd-Fabio Foschi)

Classe IRC: 1. Drakkar (Giuseppe Mezzalira) 2. Don’t Forget to Smile (Pionieri del Mare- Giampietro Sforza)

 

80X2

Classe Libera Charlie: 1. Splash (Fabrizio Pigatto-Roberto Scardellato) 2. Antigua (Manuel Polo-Franco Deganutti)

Classe Libera Alfa: 1. Città di Grisolera Tecnostrutture (Franco Daniele-Cesare Bressan)

Classe ORC: 1. Zoom (Stefano Rigoni-Renzo Sandrin) 2. Andrebora (Roberto Mattiuzzo-Francesco De Cassan) 3. Tasmania (Antonio Di Chiara-Antonio Solero)

Classe IRC: 1. Andrebora (Roberto Mattiuzzo-Francesco De Cassan) 2. Tasmania (Antonio Di Chiara-Antonio Solero) 3. Squalo Bianco (Maurizio Michelin-Gianni Pappagallo)


12/04/2015 20:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci