martedí, 16 settembre 2025

DUECENTO

Caorle: tutti i vincitori de La Duecento classe per classe

caorle tutti vincitori de la duecento classe per classe
Roberto Imbastaro

Con l’arrivo di Batticuore, Folie Douche del 1973 di soli 9,17 metri condotta con estrema determinazione da Marco Morassut e Marco Cameran, sospinta al traguardo da un vento di scirocco a 25 nodi, si è conclusa felicemente alle 18.01.34 di domenica 11 maggio l’entusiasmante edizione del ventennale de La Duecento.
 
La regata organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Marina 4, la partnership di Paulaner, Slam, Acqua San Benedetto, Techimpex, Marina di Sant’Andrea, l’istituto Lepido Rocco, il patrocinio e contributo del Comune di Caorle, il patrocinio di Provincia di Venezia e Regione Veneto è valida per l’assegnazione del titolo di Campione Italiano Offshore e per il titolo di Armatore dell’Anno-Trofeo Sergio Masserotti.
 
Il Trofeo Paulaner Line Honours è andato nella classe 200XTutti al Tp52 A-Team di Giorgio Martin (ex-Aniene I° Classe, Campioni Italiani Offshore 2012, Campioni Assoluti d’Altura 2011 e 2012 e Vice-Campioni Mondiali 2013), mentre nella classe 200x2 alla ritrovata coppia Franco Daniele-Cesare Bressan su Città di Grisolera NPS System.
 
Le classifiche provvisorie in compensato vedono il trionfo in classe 200XTutti di Duvetica WG dell’armatore Sergio Quirino Valente, che aveva a bordo a bordo giovani talenti della vela triestina e non solo. L’Arya 415 ha tagliato il traguardo quinta assoluta, domenica 11 maggio alle ore 00.00.08.
Così il timoniere Daniele Augusti all’arrivo “E’ stata una regata difficile come tutte le lunghe, abbiamo cercato di rispettare quello che ci suggerivano le previsioni. Nella prima fase della regata abbiamo trovato pochissimo vento e ci siamo fermati sotto Sansego, dove la flotta si è ricompattata. La seconda parte della regata è stata più fortunata per quel che riguarda il vento” continua Augusti “è stata una risalita abbastanza veloce, con una rotta dritta a circa 10 nodi. E’ stata una prova bella, lunga e impegnativa”.
L’assoluto della classe 200X2 è andato a Città di Grisolera di Daniele-Bressan, che sono riusciti ad avere la meglio su imbarcazioni molto competitive come il Class40 TWT UComm di Rodolfi-Aguadro, che dopo Sansego ha scelto il lato più verso la costa, perdendo preziose miglia.
 
Le classifiche IRC XTutti vedono il meritato successo in classe 0 di Fanatic di Piero Peresson, seconda imbarcazione assoluta ad aver tagliato il traguardo di Porto Santa Margherita, la classe 1 è ancora appannaggio di Duevetica WG, la 2 va a Demon-X di Borgatello N./Lombardo D. e la classe 3 a X-Sea Io regato XEmma di Mario Mantegazza.
 
In classe IRC Crociera, trionfa per la quarta volta Quemas, Elan 333 del torinese ormai triestino d’adozione Paolo Bonsignore e il suo affiatato gruppo di amici, sempre più appassionati velisti d’altura.
 
I compensati IRC X2 nella classe 0 vedono sul podio più alto ancora Città di Grisolera NPS System e in classe 1 Take Five, First 30 dei milanesi StefanoRusconi e Michele Borea D’Olmo, entusiasti per il risultato alla loro prima regata in doppio.
 
Le classifiche ORC, con 33 imbarcazioni iscritte complessivamente che partecipano al Campionato nazionale, hanno decretato il successo nella classe ORCiXTutti di Duvetica WG e nella classe ORCiX2 di Sagola 60, J-109 dell’udinese Massimo Minozzi alla sua prima regata lunga in doppio, in coppia con il bravo prodiere monfalconese Manuel Polo.
 
La Duecento 2014 è partita da Caorle, sulla rotta di duecento miglia fino a Sansego in Croazia venerdì 9 maggio, con 67 imbarcazioni al via dopo la rinuncia all’ultimo momento per motivi tecnici di Atame! di Beppe Bisotto e di Mummy One Metal Serukes di Alessio Querin. Hanno tagliato il traguardo 61 imbarcazioni, dopo i ritiri di Ewoo di Marco Balboni, Matkah di Alessandro Vollono, Zoom di Rigoni, Kaos di Guido Zambon, Challenger n. 8 di Diego Waser e Obelix di Pesarin-Bivi.
 
La ventesima edizione della piccola lunga di casa CNSM, orami divenuta un appuntamento irrinunciabile per molti equipaggi, si è disputata con venti leggeri, soprattutto nella prima parte della discesa verso Sansego, dove molte imbarcazioni sono state fermate da un’impietosa bonaccia. Il gruppo di testa, con al comando le barche più performanti, è riuscito a ripartire nella mattinata di sabato agganciando un benefico vento di scirocco che ha consentito di raggiungere il traguardo di Porto Santa Margherita nella serata e nottata di sabato. Il resto della flotta è arrivato distanziato di pochi minuti per tutta la mattina e pomeriggio di domenica 11 maggio, accolto in mare da Alessandro Toson e dal Comitato di Regata composto dal Presidente Tito Morosetti, Belinda Maniero, Alessio Brugnerotto e Gianni Pappagallo che si sono alternati nella postazione degli arrivi.
 
L’elenco dei passaggi aggiornati, le classifiche provvisorie e le tracce delle imbarcazioni partecipanti sono visibili nella sezione Tracking del sito www.lacinquecento.com.
 

CLASSIFICHE PROVVISORIE
LINE HONOUR TROFEO PAULANER 200XTUTTI: A-Team (Giorgio Martin)

LINE HONOUR TROFEO PAULANER 200X2: Città di Grisolera NPS System (Franco Daniele-Cesare Bressan)

IRC XTUTTI OVERALL: Duvetica White Goose (Sergio Quirino Valente)

IRC X2 OVERALL: Città di Grisolera NPS System (Franco Daniele-Cesare Bressan)

IRC XTUTTI CLASSE 0: 1. Fanatic (Piero Peresson) 2. Victor-X (Vittorio Margherita) 3. A-Team (Giorgio Martin)

IRC XTUTTI CLASSE 1: 1.Duvetica WG (Sergio Quirino Valente) 2. Vulcangas (Enrico Fabbri) 3. Selavy (Gianni Montagner)

IRC XTUTTI CLASSE 2: 1. Demon-X (Borgatello N./Lombardo D.) 2. Boè (Ugo Campaner) 3. Magica Luce (Felsina Sailing Team-Volpi)

IRC XTUTTI CLASSE 3: 1.X-Sea Io regato x Emma (Mario Mantegazza) 2. Little Baby (Pionieri del Mare-Sforza) 3. Chocolat (Leone Lorenzoni)

IRC CROCIERA: 1. Quemas (Paolo Bonsignore) 2. Spriznaker

IRC X2 CLASSE 0: 1. Città di Grisolera NPS System (Franco Daniele/Cesare Bressan) 2. Blucolombre (Massimo Juris/Pietro Luciani) 3. Tasmania (Antonio Di Chiara/Liviano Stefani)

IRC X2 CLASSE 1: 1. Take Five (Stefano Rusconi/Michele Borea D’Olmo) 2. Sagola 60 (Massimo Minozzi/Manuel Polo) 3. Black Angel (Paolo Striuli/Alberto Perin)

MULTISCAFI: 1. Silver Chiller (Georg Kretz)

ORC XTUTTI: 1. Duvetica WG (Sergio Quirino Valente) 2. Fanatic (Piero Peresson) 3. A-Team (Giorgio Martin)

ORC X2: 1. Sagola 60 (Massimo Minozzi/Manuel Polo) 2. Blucolombre (Massimo Juris/Pietro Luciani) 3. Tasmania (Antonio Di Chiara/Liviano Stefani)


11/05/2014 22:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci