Grande soddisfazione, al cantiere Se.Ri.Gi. di Aquileia (Ud), per l’ennesima vittoria del Solaris OD 36 ‘Magic’, che ha conquistato a Caorle (Ve) pressoché tutte le competizioni che si sono svolte nel 2008. Domenica, infatti, al Circolo Nautico Santa Margherita di Caorle, Eros Pascotto, skipper di Maniago (Pn) e Davide Bivi, skipper-progettista di San Giorgio di Nogaro (Ud), hanno ritirato i premi per le vittorie di classe nel Campionato autunnale della Laguna e nella Coppa delle due Lagune. Classifiche nelle quali ‘Magic’ si è imposto sia nel raggruppamento IRC che in Libera. La Coppa delle due Lagune è stata assegnata al sodalizio che ha meglio piazzato tre degli equipaggi iscritti. Non poteva essere il caso di ‘Magic’, perché Rinaldo Puntin, il patron del cantiere al quale lo scafo appartiene, è iscritto all’Assovela di Percoto. Società che a Caorle ha schierato soltanto ‘Magic’. “E’ stata una stagione bellissima – commenta Puntin – forse un po’ anche al di sopra delle aspettative grazie all’equipaggio, che si è confermato vincente, ma anche alla barca, nata cinque anni fa, e che ora sta esprimendo il massimo delle sue potenzialità”. Anche al Campionato autunnale di Caorle, ‘Magic’ ha infatti sempre regatato nelle posizioni di testa finendo entro i primi posti in tempo reale e compensato. Ma il risultato più significativo è stata la vittoria di classe ottenuta da questa barca disegnata dallo studio Lostuzzi di Torviscosa, del quale anche Bivi fa parte, contro barche ancor più recenti e più grandi. Il Solaris misura infatti 36 piedi, e ha messo dietro scafi di 42 e 45 piedi. Questo perché, come ha commentato Bivi –“eravamo un bel Team e la barca va veloce; nell’ultima prova, corsa sabato, eravamo sempre in testa con gli altri della nostra classe, e stavolta soltanto ‘Give me five’, l’Aria 415, si era un po’ avvantaggiato”. Ma è stato escluso dalla regata per partenza anticipata”. “In tempo reale – ha aggiunto Bivi - siamo arrivati secondi alle spalle di ‘Ranovatio’, lo Sly 42 di Tommaso Pavan” (ideato sempre dallo studio Lostuzzi, quindi anche da Bivi). “Ieri, il mare davanti a Santa Margherita di Caorle era davvero molto formato – commenta Pascotto – e in regata il vento, che era in calo, da 15 nodi in giù, non ci ha aiutato molto; ma in particolare è stata difficile l’uscita dal porto, con il vento che soffiava a 20/25 nodi, e aveva formato alte onde di libeccio anche a causa del cambio di marea”. Infatti, la prima partenza della prova di ieri, la terza e ultima che è stata disputata del Campionato autunnale, è stata annullata perché le condizioni difficili avevano costretto moltissime barche alla partenza anticipata. “Al secondo start – racconta Pascotto – abbiamo scelto di issare il fiocco leggero anziché quello medio, e ciò ci ha consentito di avvantaggiarci sul gruppo”. “Ci siamo divertiti parecchio – conclude Bivi – peccato soltanto che non abbiamo potuto disputare tutte le prove previste per il Campionato autunnale della Laguna, di Lignano, e del Campionato autunnale di Caorle. Domenica prossima c’è la mitica ‘Ice cup’, a Lignano, organizzata dal Circolo nautico di Aprilia Marittima. ‘Magic’ stavolta sarà per metà rosa e olimpico. Sarà infatti comandato da Giulia Pignolo, avrà al timone Larissa Nevierov, tutte veliste a Pechino, e a bordo anche Valentina Turisini, argento nel tiro a segno. Il resto dell’equipaggio sarà formato da piloti della Pattuglia acrobatica nazionale “Frecce tricolori”.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic