Dopo il successo della prima edizione de La Ottanta, l’offshore torna protagonista a Caorle con le due regate simbolo del Circolo Nautico Porto Santa Margherita, La Duecento che si disputerà dall’8 al 10 maggio e La Cinquecento Trofeo Phoenix dal 31 maggio al 6 giugno.
A poco più di due settimane dal via, una sessantina le imbarcazioni iscritte alla ventunesima La Duecento, che si misureranno lungo il percorso Caorle-Grado-Sansego, un tratto di costa istriana dalle mutevoli condizioni meteo-marine, che rende la regata sempre diversa e da interpretare.
Tra gli iscritti, un gruppo di affezionati per i quali La Duecento è un’occasione imprescindibile per mettersi alla prova e per ritrovare tanti amici, tra i quali Orsetta Tre di Stefano Tosato, il gruppo Non Solo Vela, Luna per Te dello Sporting Club Duevele, Magica Luce di Danilo Valentini, Margherita di PieroBurello, Black Angel di Paolo Striuli e Barramundi del We Sailing Team in Xtutti, Andrebora di Mattiuzzo/De Cassan, Angi dei fratelli Merolla, Alta Marea di Serra/Del Grano in X2.
Moltissimi i volti nuovi o i ritorni dopo una lunga assenza, segno di una vitalità delle regate offshore già in atto da qualche tempo, che sta diventando tendenza.
“Ci fa molto piacere ritrovare molti affezionati a La Duecento, una regata che ha saputo ricavarsi un posto speciale nel cuore di molti armatori” dichiara il Presidente del CNSM Gian Alberto Marcorin “per molti le regate d’altura sono l’appuntamento più atteso della stagione. Tra gli iscritti abbiamo alcuni dei recenti protagonisti de La Ottanta e per molti di loro il programma continuerà anche con La Cinquecento.”
Per rendere le regate un momento di confronto e crescita marinaresca, quest'anno per i partecipanti saranno organizzati momenti formativi a margine dei briefing.
In collaborazione con Astra Yachts, partner delle regate che metterà in premioalcuni software e strumenti per i vincitori, il campione Alessandro Alberti, terrà un dal titolo “Tecniche di navigazione elettronica” su come sfruttare al meglio le potenzialità della tecnologia e delle app dedicate a chi naviga.
Il coach Dario Malgarise (già navigatore su Luna Rossa all’America’s Cup 2003) invece entrerà nel dettaglio sull'organizzazione dell'equipaggio durante le regate d'altura. Particolare attenzione sarà rivolta anche alle previsioni meteo, curate da Meteo Sport.
La Duecento e La Cinquecento 2015, organizzate dal Circolo Nautico Porto SantaMargherita in collaborazione con Marina 4, la partnership di Dial Bevande, Techimpex, Cantina Sociale Colli del Soligo, potranno essere seguite in diretta nel sito www.cnsm.org, grazie ai rilevatori satellitari SGS Tracking.
Anche quest’anno Birra Paulaner sarà sponsor de La Duecento e co-sponsor de La Cinquecento e organizzerà il Beach Party Paulaner al termine delle premiazioni, un’occasione per tutti i regatanti di ritrovarsi e confrontarsi dopo le regate.
Main Sponsor de La Cinquecento sarà la Phoenix Informatica Bancaria Spa, aziendaleader nello sviluppo, assistenza e gestione di piattaforme hardware e software dedicate alla gestione bancaria, mentre il Technical Partner di entrambe è Robe di Kappa, noto brand torinese dello sportsware.
Le regate offshore CNSM si correranno X2 e XTutti con i sistemi compensati IRC, MOCRA per i multiscafi e ORC per le imbarcazioni che partecipano al Campionato Italiano Offshore, entrambe valide per l’assegnazione del titolo iridato e per il Trofeo Sergio Masserotti –Armatore dell’Anno UVAI.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti