sabato, 17 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

yacht club sanremo    regate    rc44    vela paralimpica    america's cup    vela    the ocean race europe    confindustria nautica    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist   

CNSM

Caorle: la Duecento bussa alle porte

caorle la duecento bussa alle porte
redazione

Dopo il successo della prima edizione de La Ottanta, l’offshore torna protagonista a Caorle con le due regate simbolo del Circolo Nautico Porto Santa Margherita, La Duecento che si disputerà dall’8 al 10 maggio e La Cinquecento Trofeo Phoenix dal 31 maggio al 6 giugno.
 
A poco più di due settimane dal via, una sessantina le imbarcazioni iscritte alla ventunesima La Duecento, che si misureranno lungo il percorso Caorle-Grado-Sansego, un tratto di costa istriana dalle mutevoli condizioni meteo-marine, che rende la regata sempre diversa e da interpretare.
 
Tra gli iscritti, un gruppo di affezionati per i quali La Duecento è un’occasione imprescindibile per mettersi alla prova e per ritrovare tanti amici, tra i quali Orsetta Tre di Stefano Tosato, il gruppo Non Solo Vela, Luna per Te dello Sporting Club Duevele, Magica Luce di Danilo Valentini, Margherita di PieroBurello, Black Angel di Paolo Striuli e Barramundi del We Sailing Team in Xtutti, Andrebora di Mattiuzzo/De Cassan, Angi dei fratelli Merolla, Alta Marea di Serra/Del Grano in X2.
 
Moltissimi i volti nuovi o i ritorni dopo una lunga assenza, segno di una vitalità delle regate offshore già in atto da qualche tempo, che sta diventando tendenza.
 
“Ci fa molto piacere ritrovare molti affezionati a La Duecento, una regata che ha saputo ricavarsi un posto speciale nel cuore di molti armatori” dichiara il Presidente del CNSM Gian Alberto Marcorin “per molti le regate d’altura sono l’appuntamento più atteso della stagione. Tra gli iscritti abbiamo alcuni dei recenti protagonisti de La Ottanta e per molti di loro il programma continuerà anche con La Cinquecento.”
 
Per rendere le regate un momento di confronto e crescita marinaresca, quest'anno per i partecipanti saranno organizzati momenti formativi a margine dei briefing.
In collaborazione con Astra Yachts, partner delle regate che metterà in premioalcuni software e strumenti per i vincitori, il campione Alessandro Alberti, terrà un dal titolo “Tecniche di navigazione elettronica” su come sfruttare al meglio le potenzialità della tecnologia e delle app dedicate a chi naviga.
Il coach Dario Malgarise (già navigatore su Luna Rossa all’America’s Cup 2003) invece entrerà nel dettaglio sull'organizzazione dell'equipaggio durante le regate d'altura. Particolare attenzione sarà rivolta anche alle previsioni meteo, curate da Meteo Sport.
 
La Duecento e La Cinquecento 2015, organizzate dal Circolo Nautico Porto SantaMargherita in collaborazione con Marina 4, la partnership di Dial Bevande, Techimpex, Cantina Sociale Colli del Soligo, potranno essere seguite in diretta nel sito www.cnsm.org, grazie ai rilevatori satellitari SGS Tracking.
 
Anche quest’anno Birra Paulaner sarà sponsor de La Duecento e co-sponsor de La Cinquecento e organizzerà il Beach Party Paulaner al termine delle premiazioni, un’occasione per tutti i regatanti di ritrovarsi e confrontarsi dopo le regate.
Main Sponsor de La Cinquecento sarà la Phoenix Informatica Bancaria Spa, aziendaleader nello sviluppo, assistenza e gestione di piattaforme hardware e software dedicate alla gestione bancaria, mentre il Technical Partner di entrambe è Robe di Kappa, noto brand torinese dello sportsware.
 
Le regate offshore CNSM si correranno X2 e XTutti con i sistemi compensati IRC, MOCRA per i multiscafi e ORC per le imbarcazioni che partecipano al Campionato Italiano Offshore, entrambe valide per l’assegnazione del titolo iridato e per il Trofeo Sergio Masserotti –Armatore dell’Anno UVAI.


24/04/2015 16:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Napul'è: sole, pizza e America's Cup!!!

Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

Torbole: Medal Race per gli iQFoil Youth & Junior International Games

La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom

Follonica: conclusa la 2a tappa del Trofeo Optimist

La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza

The Ocean Race Europe: Team Malizia imbarca Francesca Clapcich

Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team

Sandra, Grazia e Barbara vincono ad Alassio la prima Vela&Motori Cup

Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci