Dopo il successo della prima edizione de La Ottanta, l’offshore torna protagonista a Caorle con le due regate simbolo del Circolo Nautico Porto Santa Margherita, La Duecento che si disputerà dall’8 al 10 maggio e La Cinquecento Trofeo Phoenix dal 31 maggio al 6 giugno.
A poco più di due settimane dal via, una sessantina le imbarcazioni iscritte alla ventunesima La Duecento, che si misureranno lungo il percorso Caorle-Grado-Sansego, un tratto di costa istriana dalle mutevoli condizioni meteo-marine, che rende la regata sempre diversa e da interpretare.
Tra gli iscritti, un gruppo di affezionati per i quali La Duecento è un’occasione imprescindibile per mettersi alla prova e per ritrovare tanti amici, tra i quali Orsetta Tre di Stefano Tosato, il gruppo Non Solo Vela, Luna per Te dello Sporting Club Duevele, Magica Luce di Danilo Valentini, Margherita di PieroBurello, Black Angel di Paolo Striuli e Barramundi del We Sailing Team in Xtutti, Andrebora di Mattiuzzo/De Cassan, Angi dei fratelli Merolla, Alta Marea di Serra/Del Grano in X2.
Moltissimi i volti nuovi o i ritorni dopo una lunga assenza, segno di una vitalità delle regate offshore già in atto da qualche tempo, che sta diventando tendenza.
“Ci fa molto piacere ritrovare molti affezionati a La Duecento, una regata che ha saputo ricavarsi un posto speciale nel cuore di molti armatori” dichiara il Presidente del CNSM Gian Alberto Marcorin “per molti le regate d’altura sono l’appuntamento più atteso della stagione. Tra gli iscritti abbiamo alcuni dei recenti protagonisti de La Ottanta e per molti di loro il programma continuerà anche con La Cinquecento.”
Per rendere le regate un momento di confronto e crescita marinaresca, quest'anno per i partecipanti saranno organizzati momenti formativi a margine dei briefing.
In collaborazione con Astra Yachts, partner delle regate che metterà in premioalcuni software e strumenti per i vincitori, il campione Alessandro Alberti, terrà un dal titolo “Tecniche di navigazione elettronica” su come sfruttare al meglio le potenzialità della tecnologia e delle app dedicate a chi naviga.
Il coach Dario Malgarise (già navigatore su Luna Rossa all’America’s Cup 2003) invece entrerà nel dettaglio sull'organizzazione dell'equipaggio durante le regate d'altura. Particolare attenzione sarà rivolta anche alle previsioni meteo, curate da Meteo Sport.
La Duecento e La Cinquecento 2015, organizzate dal Circolo Nautico Porto SantaMargherita in collaborazione con Marina 4, la partnership di Dial Bevande, Techimpex, Cantina Sociale Colli del Soligo, potranno essere seguite in diretta nel sito www.cnsm.org, grazie ai rilevatori satellitari SGS Tracking.
Anche quest’anno Birra Paulaner sarà sponsor de La Duecento e co-sponsor de La Cinquecento e organizzerà il Beach Party Paulaner al termine delle premiazioni, un’occasione per tutti i regatanti di ritrovarsi e confrontarsi dopo le regate.
Main Sponsor de La Cinquecento sarà la Phoenix Informatica Bancaria Spa, aziendaleader nello sviluppo, assistenza e gestione di piattaforme hardware e software dedicate alla gestione bancaria, mentre il Technical Partner di entrambe è Robe di Kappa, noto brand torinese dello sportsware.
Le regate offshore CNSM si correranno X2 e XTutti con i sistemi compensati IRC, MOCRA per i multiscafi e ORC per le imbarcazioni che partecipano al Campionato Italiano Offshore, entrambe valide per l’assegnazione del titolo iridato e per il Trofeo Sergio Masserotti –Armatore dell’Anno UVAI.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore