Undicesimo anno per il progetto Vela a Scuola del CNSM, che quest’anno grazie all’intesa tra la Federazione Italiana Vela e il Ministero della Pubblica Istruzione entra a far parte di un progetto nazionale: VELASCUOLA.
Il programma rimane lo stesso che da anni il CNSM promuove con successo nel territorio e si arricchiscono di contenuti, anche grazie al materiale didattico che la Federazione ha messo a disposizione dei circoli ritenuti idonei al progetto (due in Veneto).
Le lezioni teoriche di VELASCUOLA sono iniziate ad aprile per i ragazzi delle classi elementari e medie dell’Istituto Palladio di Caorle e proseguono in questi giorni anche per i ragazzi dell’Istituto Beltrame di Bibione e dell’Istituto Turranio di Concordia Sagittaria.
Tutti i 250 ragazzi coinvolti complessivamente nel progetto hanno così la possibilità di imparare le nozioni di base relative alla scoperta delle varie imbarcazioni, alla meteorologia, ai nodi e alle diverse andature.
Una parte importante delle lezioni teoriche, fiore all’occhiello del progetto targato CNSM, è quella dedicata al tema della sicurezza in mare, resa possibile dall’attiva collaborazione della Capitaneria di Porto locale che ha messo a disposizione uomini e mezzi per approfondire con i ragazzi l’importanza di un corretto approccio con l’elemento marino.
La parte più attesa delle lezioni è però quella dedicata alle uscite in mare, iniziate questa settimana, che si concluderanno ad inizio giugno per tutti e tre gli Istituti Scolastici coinvolti.
Il progetto, realizzato con il patrocinio del Comune di Caorle, gode da quest’anno della collaborazione di Banca del Veneziano, che ha reso possibile per il CNSM l’acquisto di una nuova imbarcazione da destinare alla scuola vela.
Tutti i ragazzi durante le uscite in mare avranno la possibilità di provare diverse imbarcazioni, sotto la vigilanza dei sette istruttori FIV coinvolti.
Per i più piccoli saranno utilizzate imbarcazioni Optimist, per i più grandi Laser e tutti sperimenteranno imbarcazioni multiple come la 555 FIV e il nuovissimo Laser Bahia, che consentono una conduzione più divertente con issata del gennaker per gruppi fino a sei allievi contemporaneamente.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Cristian Castellan conquista la prima vittoria italiana nel mondiale individuale, chiudendo al primo posto la prima prova odierna e portandosi in dodicesima posizione generale
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati