Non si sa chi sia il padre, dato che ogni regata è femmmina di per se, vista la capricciosità che esprime, ma la Cinquecento e La Duecento nell'inverno si sono date parecchio da fare e ora presentano ad amici e parenti i loro giovani virgulti.
Ora è la volta da La Ottanta, studiata su misura per chi vuole cimentarsi per la prima volta nell'altura o per chi non ha tanto tempo da perdere e rinuncia (magari a malincuore) alle regate più lunghe.
Come dicevamo, tra gli iscritti nella classe X2 e XTutti, molti armatori alla loro prima esperienza con regate d’altura, ma anche imbarcazioni che mancavano da tempo dai campi di regata.
Per molti La Ottanta sarà l’occasione per un intenso allenamento in vista de La Duecento e La Cinquecento e magari per ottenere punti preziosi ai fini della classifica del neonato Campionato CaorleX2 CaorleXTutti, che si concluderà con La Cinquanta in ottobre.
Nella classe X2 tra gli iscritti l’equipaggio femminile formato da Roberta Fazzana e Alessandra Boatto (già vincitrice della 500x2 in coppia con Miranda Merron) su Chocolat, Tasmania, First 40.7 di Antonio di Chiara che si presenta al via con il grande navigatore oceanico Antonio Solero, con il quale parteciperà anche alla 500x2, Alessandro Bottecchia e Massimo Vettoretti su William B, Antigua, Minitransat del giovane e talentuoso Manuel Polo in coppia con Franco Deganutti, Squalo Bianco, X37 di Maurizio Michielin con Gianni Pappagallo e Ebreza di Ambrogio Fassina e Gianni Tomasi, che mancavano da qualche tempo alle regate in doppio.
Tra gli iscritti nella più numerosa classe XTutti, il nuovissimo Elan E4 Don’t Forget To Smile dei Pionieri del Mare capitanati da Giapietro Sforza, il Class 40 Kika Green Challenge dei fratelli Verardo che hanno in programma un’intensa stagione offshore, Black Angel del We Sailing Team con Andrea Boscolo alla tattica, il Vismara 45 Margherita di Piero Burello, Città di Fiume 2 di Dario Tuchtan e in classe Crociera, gli habituè del gruppo Non Solo Vela, Orsetta Tre di Stefano Tosato e La Boéme di Fabio Boem, alla prima esperienza.
Il programma prevede la partenza dal litorale di Caorle sabato 11 aprile su percorso Caorle-Grado-Pirano (SLO) e ritorno, X2 e XTutti sia in classe Libera, per barche senza certificato, sia con i sistemi compensati IRC o ORC.
La regata potrà essere seguita in diretta nel sito www.cnsm.org grazie alla partnership con SGS Tracking.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore