Non si sa chi sia il padre, dato che ogni regata è femmmina di per se, vista la capricciosità che esprime, ma la Cinquecento e La Duecento nell'inverno si sono date parecchio da fare e ora presentano ad amici e parenti i loro giovani virgulti.
Ora è la volta da La Ottanta, studiata su misura per chi vuole cimentarsi per la prima volta nell'altura o per chi non ha tanto tempo da perdere e rinuncia (magari a malincuore) alle regate più lunghe.
Come dicevamo, tra gli iscritti nella classe X2 e XTutti, molti armatori alla loro prima esperienza con regate d’altura, ma anche imbarcazioni che mancavano da tempo dai campi di regata.
Per molti La Ottanta sarà l’occasione per un intenso allenamento in vista de La Duecento e La Cinquecento e magari per ottenere punti preziosi ai fini della classifica del neonato Campionato CaorleX2 CaorleXTutti, che si concluderà con La Cinquanta in ottobre.
Nella classe X2 tra gli iscritti l’equipaggio femminile formato da Roberta Fazzana e Alessandra Boatto (già vincitrice della 500x2 in coppia con Miranda Merron) su Chocolat, Tasmania, First 40.7 di Antonio di Chiara che si presenta al via con il grande navigatore oceanico Antonio Solero, con il quale parteciperà anche alla 500x2, Alessandro Bottecchia e Massimo Vettoretti su William B, Antigua, Minitransat del giovane e talentuoso Manuel Polo in coppia con Franco Deganutti, Squalo Bianco, X37 di Maurizio Michielin con Gianni Pappagallo e Ebreza di Ambrogio Fassina e Gianni Tomasi, che mancavano da qualche tempo alle regate in doppio.
Tra gli iscritti nella più numerosa classe XTutti, il nuovissimo Elan E4 Don’t Forget To Smile dei Pionieri del Mare capitanati da Giapietro Sforza, il Class 40 Kika Green Challenge dei fratelli Verardo che hanno in programma un’intensa stagione offshore, Black Angel del We Sailing Team con Andrea Boscolo alla tattica, il Vismara 45 Margherita di Piero Burello, Città di Fiume 2 di Dario Tuchtan e in classe Crociera, gli habituè del gruppo Non Solo Vela, Orsetta Tre di Stefano Tosato e La Boéme di Fabio Boem, alla prima esperienza.
Il programma prevede la partenza dal litorale di Caorle sabato 11 aprile su percorso Caorle-Grado-Pirano (SLO) e ritorno, X2 e XTutti sia in classe Libera, per barche senza certificato, sia con i sistemi compensati IRC o ORC.
La regata potrà essere seguita in diretta nel sito www.cnsm.org grazie alla partnership con SGS Tracking.
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone