mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

CAMPIONATI INVERNALI

Campionato Invernale di Marina Loano: il meteo ancora protagonista

campionato invernale di marina loano il meteo ancora protagonista
redazione

La 7a edizione del Campionato Invernale di Marina di Loano, organizzato dal Circolo Nautico Loano in collaborazione con il main partner Marina di Loano e lo Yacht Club Marina di Loano, è ripartito ieri domenica 9 febbraio dopo una lunga sosta forzata a causa delle avverse condizioni meteo che hanno caratterizzato la fine del 2024 e il mese di gennaio. Anche sabato 8 febbraio, infatti, le regate in programma sono state rinviate al giorno successivo a causa di un allerta meteo che ha impedito di fatto al Comitato di Regata presieduto da Fabio Barrasso e agli organizzatori di procedere con il programma della giornata.

 

Ieri, domenica 9 febbraio, grazie a un parziale miglioramento del meteo, è stata disputata una regata costiera ‘corta’ di 7,4 miglia  per tutte  le classi iscritte con vento da 320°  e intensità tra i 18 e i 20 nodi.  La linea di partenza è stata posizionata davanti alla Marina di Loano, mentre la prima boa del percorso situata all’altezza di Borgio Verezzi, ha poi indirizzato la flotta in direzione di Borghetto Santo Spirito dove, dopo aver doppiato la seconda boa di percorso, i concorrenti hanno navigato verso la Marina di Loano per tagliare il traguardo. 

Nel tratto di percorso tra Borgio Verezzi e Borghetto Santo Spirito il vento è aumentato raggiungendo punte oltre i 30 nodi, generando condizioni meteomarina che hanno impegnato a fondo gli equipaggi in regata. Al termine, il Comitato di Regata ha ritenuto opportuno far rientrare in porto i concorrenti, senza disputare una seconda prova, proprio a causa delle condizioni meteo ancora caratterizzate da un’evidente instabilità.

 

Gianluigi Soro, presidente del Circolo Nautico Loano ha così commentato la ripresa delle regate : “Il nostro campionato, giunto alla 7a edizione con 43 equipagg,i è stato sicuramente condizionato dal maltempo che ha caratterizzato la Liguria negli ultimi tre mesi. Ringraziamo tutti i concorrenti per aver rispettato e condiviso le decisioni degli organizzatori sempre volte a tutelare la sicurezza delle persone e delle imbarcazioni. Siamo pronti a disputare almeno tre prove il prossimo fine settimana per chiudere dunque in bellezza questo campionato, organizzato anche grazie al determinante contributo del nostro main sponsor Marina di Loano.”

 

Le classifiche al termine del 5° fine settimana di regate :

Nella classe ORC B Nottedistelle consolida la prima posizione vincendo l’unica prova disputata nel fine settimana. In ORC C Corto Maltese si conferma in testa alla classifica generale provvisoria.

In classe Libera SPI 1 Kai Zen mantiene il comando, con Peggy prima in classe Libera SPI 2. Meltemi è al comando in classe Vele Bianche 1. Infine Tuara mantiene il primo posto nella classe Vele Bianche 1.

 

Classe ORC B

1° cl. NOTTEDISTELLE di Alberto Chiappino pt. 5

2° cl. ACCIUGA di Giovanni Cravetto pt.14

3° cl. Ziggy di Andrea Nasuti pt. 15

 

Classe ORC C

1° cl. CORTO MALTESE di Michele Colasante pt. 10

2° cl. MANIDA di Stefano Manara pt. 11

3° cl. OPHE´LIE di Lorenzo Novaro pt. 11 

 

Classe LIBERA SPI 1

1° cl. KAI ZEN di Giorgio Possio pt. 5

2° cl. ATLANTIC di Aldo Caballini pt. 17

3° cl. L’ESCARGOT di Franco Govi pt. 19

 

Classe LIBERA SPI 2

1° cl. PEGGY di Christian Nadile pt. 6

2° cl. GRAZIA di Alessandro Agosta pt. 6 

3° cl. CRISTIANA di Mariateresa La Ferla pt. 14 

 

Classe LIBERA VELE BIANCHE 1

1° cl. MELTEMI di Lorenzo Pamparino pt. 7

2° cl. VOGLIAMATTA di Walter Spagna pt. 12

3° cl. BEATRIX di Clara Gallego pt. 12

 

Classe LIBERA VELE BIANCHE 2

1° cl. TUARA di Alberto Schivo pt. 5

2° cl. EN PLEIN AIR di Giovanni Conte pt. 13

3° cl. FRANCY dI Roberto Mascilongo pt. 17 

 

Il Comitato Unico di regata e per le proteste è composto da  Fabio Barasso (Presidente) Stefano Carattino, Danilo Fiore e  Tino Bernadotti.

 

Il  Campionato Invernale di Marina di Loano proseguirà sabato 15 e domenica 16 febbraio per le ultime due giornate del Campionato e a seguire è in programma la premiazione.

 

La veleria Banks Sails è sponsor tecnico della 7a edizione del Campionato Invernale di Marina di Loano.

ph.  Photomaio Production 


10/02/2025 19:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci