In un weekend di novembre dalle condizioni meteo tutt'altro che autunnali, sole e temperature particolarmente miti tanto reso la veleggiata davvero spettacolare. Il poco vento al mattino, sia sabato che domenica, ha costretto il comitato ad aspettare prima di poter dare la partenza ciondolando sotto il sole e un cielo azzurro per poi essere premiati con condizioni ideali e vento fra i 7 e i 15 nodi in entrambe le occasioni. Sabato il percorso più' lungo, sabato una versione ridotta per consentire a tutti di tornare a terra e mettere le barche in ordine prima di rientrare a casa.
Alla prima regata di Sabato, il prestigioso Trofeo Amm. Serbelloni Mazzanti Viendalmare, subito scaramuccie in partenza fra Tortuga e Amelie per guadagnare la posizione migliore in boa, difficile bolina in venti leggerissimi fino al disimpegno, l'equipaggio di tutti inglesi su "Una vela per la pace" ha letto al meglio il campo di regata impensierendo sia Amelie che Tortuga alla prima boa alla quale tutte le barche sono arrivate sotto Code Zero per riuscire a muoversi. Qui un,ulteriore calo di vento e un momento di piatta, poi inversione a 180 gradi del vento, da tramontana a scirocchetto leggero e flotta nuovamente di bolina fino al Tino dove il vento si attestava sui 6-7 nodi... dopo aver lasciato il Tino a destra, Amelie conduceva la regata. Qui, dopo essersi infilati fra Tino e la Palmaria il duello verso il traguardo contro Tortuga e' iniziato a suon di poggiate ed orzate. Al passo di ponente il vento irregolare ha portato Amelie ad optare di ammainare spi e continuare col fiocco sullo scarso e rinforzo di vento che rendeva difficile tenere su la vela piu' grande, Tortuga invece, costretta inizialmente ad andare parecchio fuori rotta per tenere su lo spi ha poi progressivamente recuperato la giusta rotta e proprio sul finale ha recuperato il distacco e superato Amelie nelle ultime centinaia di metri. In terza posizione Monster seguiti da Black Bull e Una Vela per la Pace.
Domenica Tortuga e Monster hanno fatto senz'altro la partenza migliore, di bolina verso la boa est della riserva naturale del Tino. Tortuga non ha sbagliato una virata mettendo in difficolta' da subito Monster, Amelie e Black Bull. Amelie ha provato a marcare Tortuga, decidendo di spaiare solo in alcune occasioni con il solo risultato di arrivare in seconda posizione, di poche lunghezze alla boa al Tino da lasciare a destra. Qui un ottimo giro di boa con strambata e issata simultanea di spi grande che ha permesso ad Amelie di mettersi davanti a Tortuga che aveva invege incappato in un problema col circuito delle scotte in issata perdendo qualche lunghezza... di qui in poi Amelie in testa, marcando strettamente gli inseguitori e posizionandosi sempre fra concorrente e boa e' riuscita a mantenere il primo posto fino al traguardo nonostante i continui attacchi di Tortuga. Terzo nuovamente Andrea Messina su Monster seguito da Andrea Frassinetti e Francesco Renella su Blasck Bull.
In entrambe le regate le prime due posizioni, pur con modelli diversi di mini di serie, si sono giocate in poche lunghezze barca rendendo le regate entusiasmanti e avvincenti, anche per gli ospiti che hanno potuto seguirne lo svolgimento dalla nostra barca appoggio, il Class 40 Mowgli, con Andrea Pecchioli alla telecronaca e Pavel Car al comando.
Ecco i risultati:
QUINTA PROVA (Trofeo Amm. Serbelloni Mazzanti Viendalmare)
1 - Tortuga: Andrea Iacopini, Tommaso Stella
2 - Amelie: Andrea Di Giuliomaria, Marco Nannini
3 - Monster: Andrea Messina, Mattia Correrini, Filippo Martinelli
4 - Black Bull: Andrea Frassinetti, Francesco Renella
5 - Una Vela per la pace: Rob Cumming, Eliot Goss, William Robinson
DNC - Liska
SESTA PROVA (Coppa Filinguelli de Bonchamp)
1 - Amelie: Andrea Di Giuliomaria, Marco Nannini
2 - Tortuga: Andrea Iacopini, Tommaso Stella
3 - Monster: Andrea Messina, Mattia Correrini
4 - Black Bull: Andrea Frassinetti, Francesco Renella
DNC - Una Vela per la pace
DNC - Tortuga
DNC - Eureka
DNC - Liska
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata