In un weekend di novembre dalle condizioni meteo tutt'altro che autunnali, sole e temperature particolarmente miti tanto reso la veleggiata davvero spettacolare. Il poco vento al mattino, sia sabato che domenica, ha costretto il comitato ad aspettare prima di poter dare la partenza ciondolando sotto il sole e un cielo azzurro per poi essere premiati con condizioni ideali e vento fra i 7 e i 15 nodi in entrambe le occasioni. Sabato il percorso più' lungo, sabato una versione ridotta per consentire a tutti di tornare a terra e mettere le barche in ordine prima di rientrare a casa.
Alla prima regata di Sabato, il prestigioso Trofeo Amm. Serbelloni Mazzanti Viendalmare, subito scaramuccie in partenza fra Tortuga e Amelie per guadagnare la posizione migliore in boa, difficile bolina in venti leggerissimi fino al disimpegno, l'equipaggio di tutti inglesi su "Una vela per la pace" ha letto al meglio il campo di regata impensierendo sia Amelie che Tortuga alla prima boa alla quale tutte le barche sono arrivate sotto Code Zero per riuscire a muoversi. Qui un,ulteriore calo di vento e un momento di piatta, poi inversione a 180 gradi del vento, da tramontana a scirocchetto leggero e flotta nuovamente di bolina fino al Tino dove il vento si attestava sui 6-7 nodi... dopo aver lasciato il Tino a destra, Amelie conduceva la regata. Qui, dopo essersi infilati fra Tino e la Palmaria il duello verso il traguardo contro Tortuga e' iniziato a suon di poggiate ed orzate. Al passo di ponente il vento irregolare ha portato Amelie ad optare di ammainare spi e continuare col fiocco sullo scarso e rinforzo di vento che rendeva difficile tenere su la vela piu' grande, Tortuga invece, costretta inizialmente ad andare parecchio fuori rotta per tenere su lo spi ha poi progressivamente recuperato la giusta rotta e proprio sul finale ha recuperato il distacco e superato Amelie nelle ultime centinaia di metri. In terza posizione Monster seguiti da Black Bull e Una Vela per la Pace.
Domenica Tortuga e Monster hanno fatto senz'altro la partenza migliore, di bolina verso la boa est della riserva naturale del Tino. Tortuga non ha sbagliato una virata mettendo in difficolta' da subito Monster, Amelie e Black Bull. Amelie ha provato a marcare Tortuga, decidendo di spaiare solo in alcune occasioni con il solo risultato di arrivare in seconda posizione, di poche lunghezze alla boa al Tino da lasciare a destra. Qui un ottimo giro di boa con strambata e issata simultanea di spi grande che ha permesso ad Amelie di mettersi davanti a Tortuga che aveva invege incappato in un problema col circuito delle scotte in issata perdendo qualche lunghezza... di qui in poi Amelie in testa, marcando strettamente gli inseguitori e posizionandosi sempre fra concorrente e boa e' riuscita a mantenere il primo posto fino al traguardo nonostante i continui attacchi di Tortuga. Terzo nuovamente Andrea Messina su Monster seguito da Andrea Frassinetti e Francesco Renella su Blasck Bull.
In entrambe le regate le prime due posizioni, pur con modelli diversi di mini di serie, si sono giocate in poche lunghezze barca rendendo le regate entusiasmanti e avvincenti, anche per gli ospiti che hanno potuto seguirne lo svolgimento dalla nostra barca appoggio, il Class 40 Mowgli, con Andrea Pecchioli alla telecronaca e Pavel Car al comando.
Ecco i risultati:
QUINTA PROVA (Trofeo Amm. Serbelloni Mazzanti Viendalmare)
1 - Tortuga: Andrea Iacopini, Tommaso Stella
2 - Amelie: Andrea Di Giuliomaria, Marco Nannini
3 - Monster: Andrea Messina, Mattia Correrini, Filippo Martinelli
4 - Black Bull: Andrea Frassinetti, Francesco Renella
5 - Una Vela per la pace: Rob Cumming, Eliot Goss, William Robinson
DNC - Liska
SESTA PROVA (Coppa Filinguelli de Bonchamp)
1 - Amelie: Andrea Di Giuliomaria, Marco Nannini
2 - Tortuga: Andrea Iacopini, Tommaso Stella
3 - Monster: Andrea Messina, Mattia Correrini
4 - Black Bull: Andrea Frassinetti, Francesco Renella
DNC - Una Vela per la pace
DNC - Tortuga
DNC - Eureka
DNC - Liska
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi