mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

CAMPIONATI INVERNALI

Campionati Invernali: in regata da Taranto a Cala Galera

VELA NAZIONALE
Tutto regolare nella quarta giornata del Campionato Invernale Città di Taranto organizzata per l’occasione dalla locale Sez. Vela della Marina Militare e valida anche come tappa del Campionato zonale J24 dell’VIII Zona FIV.
Due le prove disputate a seguire dai quindici equipaggi in acqua: “Dopo le due giornate concluse con un nulla di fatto a causa del meteo inclemente e di problemi vari, la determinazione di riscattare i piazzamenti mediocri della prima tappa e di cercare conferme nella classifica provvisoria era tantissima, così come la voglia di regatare da parte di tutta la nostra Flotta” ha commentato Nino Soriano, timoniere di Jebedee “C’era una grande attesa nelle acque del Mar Grande, anche se il vento si è attestato sui 5/6 nodi di intensità con locali mollane e rinforzi che hanno messo a dura prova i tattici.” Alla partenza della prima prova ha preso il comando Pulsarino del duo Capozza-Pisanelli, timonato da Fabio Pignatelli, mentre per la piazza d’onore si è scatenata una forsennata bagarre: Brava Giulia di Flavio Massari e Marbea armato e timonato da Marcello Bellacicca si avvicendano alla testa del gruppo, ma alla fine, proprio sulla boa di poppa, è stato Jebedee di Antonio Macina ad avere la meglio.
La seconda prova ha avuto come protagonista un salto di vento a sinistra che ha premiato chi ha optato per la partenza estremizzata in boa: è Jebedee a vincere seguito da Nembo (SVMM), affidato a Gianfranco Muolo, e da Paperinik armato da Michele Longo e timonato da Giovanni Cavallo.
Grande assente di giornata Alphard della SVMM che deteneva la testa della classifica provvisoria con un secondo ed un primo della tappa d’apertura. Al termine delle prime quattro prove, la classifica provvisoria (con uno scarto) vede al comando Pulsarino seguito da Jebedee e Brava Giulia.
L’appuntamento con la nona e la decima prova del Campionato Invernale Città di Taranto e la Flotta pugliese J24 è fissato per domenica 1 febbraio. Anche la Flotta dell’Argentario è stata grande protagonista nello scorso fine settimana: nella giornata di domenica, infatti, si sono disputate la terza e la quarta prova del XXXIV Campionato Invernale di Cala Galera caratterizzate da mare piatto e condizioni di vento molto impegnative con raffiche dai quadranti settentrionali prima di 18 nodi poi scesi, nel pomeriggio, a 10/12 nodi. La manifestazione, articolata su due manches che vengono disputate nelle acque antistanti il porto di Cala Galera (Porto Ercole, Monte Argentario, Grosseto) ed isole vicine, è organizzata dal Circolo Nautico e della Vela Argentario in collaborazione con il Marina Cala Galera, l’Associazione J24 e l’U.V.A.I e con il patrocinio del Comune di Monte Argentario. Nella numerosa Classe J 24 (per la quale sono previste due prove al giorno per un totale di dieci nella prima manche e altrettante nella seconda) entrambe le regate sono state vinte da Indiana J armato da Manuela Santarcangelo (e timonato per l'occasione dal Capoflotta dei J 24 di Anzio Paolo Rinaldi) seguito nella prima prova da Avoltore con al timone Francesco Cruciani e nella seconda da Saben di Endre Pejo (con equipaggio ungherese che si è iscritto dalla seconda manches e che ha in programma di disputare tutte le regate all'Argentario inclusa la prossima Pasquavela). La classifica provvisoria della seconda manches vede, pertanto, al primo posto Indiana J seguito da Avoltore e da Sprizzi e Sprazzi.
L’appuntamento con la prossima tappa del XXXIV Campionato Invernale di Cala Galera è per domenica 8 febbraio mentre la premiazione finale si svolgerà domenica 8 marzo: per la Classe J24 è previsto anche un premio per il vincitore della classifica generale come armatore-timoniere.
Nella giornata precedente, invece, la Flotta dell’Argentario era scesa in acqua per il tradizionale Trofeo Emilio Crispo: nell’edizione 2009 sono previste ben 17 prove articolate su nove giornate che si concluderanno, come di consueto, con la regata di trasferimento a Porto Santo Stefano domenica 5 aprile. Dopo tante regate, un po’ di neve: nello scorso week end, infatti, la Flotta del Garda è stata impegnata a Fondo Grande (nel comprensorio di Folgaria -TN) nella gara di sci valida per la combinata Sci-Vela 2009 alla quale hanno partecipato una decina di equipaggi e che ha visto primeggiare l’equipaggio di ITA 489 Valhalla del veronese Fabio Rossi davanti a ITA 400 Capitan Memo di Guido Guadagni, Capo Flotta della Romagna.
La gara di sci femminile ha visto imporsi Giovanna Bonazzi dell’equipaggio Ita 334 Jam, mentre nel maschile la vittoria è andata a Filippo Jerek di Valhalla. L’iniziativa, organizzata sotto l'egida dell'Associazione Italiana J24, ha avuto un grande successo, si è svolta in una giornata soleggiata con la partecipazione di una decina di equipaggi provenienti da tutta Italia.
Nel prossimo fine settimana torneranno a regatare le Flotte di Anzio – Nettuno (in acqua per la settima prova del Campionato Invernale di Anzio Nettuno) e quella della Romagna (impegnata nella prima regata della seconda manches del Campionato Invernale di Cervia).


29/01/2009 13:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci