Il tonnato sbagliato è una delle 35 portate del menù che Iannotti cadenza nell’arco di due ore e trenta a chi si siede ai suoi tavoli, attestando un modernismo che si basa su innovazione e tecnologia mutuate dai suoi viaggi internazionali, ma anche sul recupero della tradizione. Nella fattispecie lo chef si trasforma in un illusionista, crea una preparazione che ha il gusto del vitello tonnato senza che il vitello ci sia.
----------------------
Ama sorprendere lo Chef Giuseppe Iannotti, una stella Michelin, del ristorante gourmet Kresios di Telese Terme. Per lui la cucina deve essere provocazione, sorpresa, gioco, per poi concentrarsi sul grande valore che il territorio e la natura possono offrire a chi voglia ascoltarli. Il suo tonnato sbagliato è una delle 35 portate del menù che Iannotti cadenza nell’arco di due ore e trenta a chi si siede ai suoi tavoli, attestando un modernismo che si basa su innovazione e tecnologia mutuate dai suoi viaggi internazionali, ma anche sul recupero della tradizione. Nella fattispecie lo chef si trasforma in un illusionista, crea una preparazione che ha il gusto del vitello tonnato senza che il vitello ci sia, un modo per avere un sapore noto con una tecnica diversa. Ed è una tecnica che sorprende per la sua inventiva
ingredienti per 4 persone:
8 uova
40 gr. olio di semi
40 gr. olio di tonno
8 capperi liofilizzati
20 gr. di limone
8 gr. di aceto di vino bianco
400 gr. sale
400 gr. zucchero
Procedimento:
Mescolare sale e zucchero, dividere il tuorlo dal bianco, stendere uno strato del mix sale e zucchero, e mettervi il tuorlo e marinare per 25 minuti.
Nel frattempo preparare una maionese con l’olio di semi, succo di limone, l’olio di tonno un tuorlo, e l’aceto montando aggiungendo a filo l’olio
Dopo 25 minuti lavare i tuorli dal “sale” e collocarli in un piatto da portata, adagiarvi sopra una quenelle di mayonnaise, rompere il cappero liofilizzato e sbriciolarlo in fiocchi sulla composizione.
by Giuliano De Risi First&Food LINK ARTICOLO https://food.firstonline.info/la-ricetta-di-giuseppe-iannotti-tonnato-sbagliato/
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti