lunedí, 10 novembre 2025

VELA

Best Explorer verso il "Passaggio a Nord Ovest"

best explorer verso il quot passaggio nord ovest quot
redazione

Dopo undici giorni di navigazione e 1.200 miglia percorse con mare duro a causa di una bassa pressione, Best Explorer dell'Associazione Arctic Sail Expeditions – Italia, prima barca a vela italiana a tentare la “rotta più difficile del mondo”, ha raggiunto Reykjavik in Islanda ed è ripartita verso Nuuk, Groenlandia.

Salpata da Tromsø il 1 giugno, Best Explorer – un cutter in acciaio di 51 piedi che vanta grande esperienza nel campo delle navigazioni artiche – sta percorrendo il Passaggio a Nord Ovest, la rotta tracciata tra i ghiacci dell'Oceano Artico per congiungere l'Atlantico col Pacifico passando a nord del continente americano. Un viaggio lungo quasi cinque mesi e 7.500 miglia di navigazione che l’instabilità della calotta e l’ostilità dell’ambiente rendono uno dei passaggi realmente complesso. Otto sono le tappe totali, 150 circa i giorni previsti per arrivare alla destinazione finale: a Sand Point (Popof Island – Aleutine USA).

“L’arrivo a Reykjavik è stata un’emozione che abbiamo condiviso con la popolazione locale”, raccontano i membri dell’equipaggio. Diffusasi in poche ore, la notizia dell’arrivo degli italiani nel porto ha creato grande curiosità tra la gente e la stampa locale. “In tanti, giovani, anziani, italiani presenti in città, ma anche danesi, islandesi e britannici sono venuti a offrirci ogni genere di supporto – continuano a raccontare – o semplicemente a esprimerci la loro simpatia”. A dare il benvenuto a Best Explorer è stato anche l’Ambasciatore italiano, il quale ha invitato i membri dell’equipaggio come ospiti d’onore alla festa della Repubblica, tenutasi il 17 giugno in concomitanza con quella islandese. “E’ stato un grande onore per noi ed è stata una piacevole sorpresa scoprire, conversando, che l’Ambasciatore Antonio Bandini è un ottimo velista!”.

Best Explorer è di nuovo in mare, salpato per la seconda tappa, fino a Nuuk (Godthavn) in Groenlandia, circa 1.100 miglia da percorrere in 11 giorni di navigazione. Il tratto, per i sei membri dell’equipaggio partiti da Reykjavik, si presenta uno dei più complessi: doppiare Kap Farvel, non è cosa facile. Posizionato sulla punta meridionale della Groenlandia, a una latitudine relativamente bassa, 59° Nord, è pericoloso per le nebbie persistenti, la presenza di iceberg e la frequenza delle burrasche.

A guidare la spedizione è Nanni Acquarone, ingegnere di 69 anni, sposato con tre figli e otto nipotini, velista dal 1963 con più di 50mila miglia al suo attivo. Oltre venti, donne e uomini, velisti di professione o per passione, i membri dell’equipaggio che si daranno il cambio durante il viaggio. Tra questi anche Nicoletta Martini, ingegnere chimico con una grande esperienza di navigazione d'altura, Filippo Mennuni, skipper professionista con trent'anni di navigazione e oltre 190mila miglia percorse, e lo scrittore Pietro Grossi da sempre appassionato di vela.

Primi italiani a percorrere la rotta, a chi chiede loro “chi sono” rispondono: “Persone normali". Un gruppo di amici che ha deciso di mettersi alla prova per vivere un'emozione speciale e forse dimostrare che anche le mete più ambiziose sono alla portata di tutti, purché preparate e pianificate con attenzione e responsabilità.


25/06/2012 08:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci