mercoledí, 14 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela    the ocean race europe    confindustria nautica    regate    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    swan    iqfoil    tre golfi   

VELA

Best Explorer verso il "Passaggio a Nord Ovest"

best explorer verso il quot passaggio nord ovest quot
redazione

Dopo undici giorni di navigazione e 1.200 miglia percorse con mare duro a causa di una bassa pressione, Best Explorer dell'Associazione Arctic Sail Expeditions – Italia, prima barca a vela italiana a tentare la “rotta più difficile del mondo”, ha raggiunto Reykjavik in Islanda ed è ripartita verso Nuuk, Groenlandia.

Salpata da Tromsø il 1 giugno, Best Explorer – un cutter in acciaio di 51 piedi che vanta grande esperienza nel campo delle navigazioni artiche – sta percorrendo il Passaggio a Nord Ovest, la rotta tracciata tra i ghiacci dell'Oceano Artico per congiungere l'Atlantico col Pacifico passando a nord del continente americano. Un viaggio lungo quasi cinque mesi e 7.500 miglia di navigazione che l’instabilità della calotta e l’ostilità dell’ambiente rendono uno dei passaggi realmente complesso. Otto sono le tappe totali, 150 circa i giorni previsti per arrivare alla destinazione finale: a Sand Point (Popof Island – Aleutine USA).

“L’arrivo a Reykjavik è stata un’emozione che abbiamo condiviso con la popolazione locale”, raccontano i membri dell’equipaggio. Diffusasi in poche ore, la notizia dell’arrivo degli italiani nel porto ha creato grande curiosità tra la gente e la stampa locale. “In tanti, giovani, anziani, italiani presenti in città, ma anche danesi, islandesi e britannici sono venuti a offrirci ogni genere di supporto – continuano a raccontare – o semplicemente a esprimerci la loro simpatia”. A dare il benvenuto a Best Explorer è stato anche l’Ambasciatore italiano, il quale ha invitato i membri dell’equipaggio come ospiti d’onore alla festa della Repubblica, tenutasi il 17 giugno in concomitanza con quella islandese. “E’ stato un grande onore per noi ed è stata una piacevole sorpresa scoprire, conversando, che l’Ambasciatore Antonio Bandini è un ottimo velista!”.

Best Explorer è di nuovo in mare, salpato per la seconda tappa, fino a Nuuk (Godthavn) in Groenlandia, circa 1.100 miglia da percorrere in 11 giorni di navigazione. Il tratto, per i sei membri dell’equipaggio partiti da Reykjavik, si presenta uno dei più complessi: doppiare Kap Farvel, non è cosa facile. Posizionato sulla punta meridionale della Groenlandia, a una latitudine relativamente bassa, 59° Nord, è pericoloso per le nebbie persistenti, la presenza di iceberg e la frequenza delle burrasche.

A guidare la spedizione è Nanni Acquarone, ingegnere di 69 anni, sposato con tre figli e otto nipotini, velista dal 1963 con più di 50mila miglia al suo attivo. Oltre venti, donne e uomini, velisti di professione o per passione, i membri dell’equipaggio che si daranno il cambio durante il viaggio. Tra questi anche Nicoletta Martini, ingegnere chimico con una grande esperienza di navigazione d'altura, Filippo Mennuni, skipper professionista con trent'anni di navigazione e oltre 190mila miglia percorse, e lo scrittore Pietro Grossi da sempre appassionato di vela.

Primi italiani a percorrere la rotta, a chi chiede loro “chi sono” rispondono: “Persone normali". Un gruppo di amici che ha deciso di mettersi alla prova per vivere un'emozione speciale e forse dimostrare che anche le mete più ambiziose sono alla portata di tutti, purché preparate e pianificate con attenzione e responsabilità.


25/06/2012 08:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

Partita la Tre Golfi con Arkas mattatore

Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino

Torbole: Medal Race per gli iQFoil Youth & Junior International Games

La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci