domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

BARCOLANA

Barcolana, l'Associazione Italiana Sclerosi Multipla in regata con "Tutti per AISM"

''Tutti per AISM'' è il nome della barca di dodici metri che prenderà il mare dopo l’immancabile colpo di cannone, insieme alle 2000 imbarcazioni che anche quest’anno saranno parte del più spettacolare appuntamento velico del mondo. Alla Barcolana trovano la propria dimensione i velisti orientati alla vittoria, gli appassionati, chi vuole divertirsi e ama navigare e anche chi pensa che la sclerosi multipla non sia un ostacolo alla vita.

A capitanare l’imbarcazione “Tutti per AISM”, sarà una skipper d’eccezione: l’attrice Antonella Ferrari, madrina AISM, che insieme a un team dei velisti, composto da atleti di fama internazionale, olimpionici e campioni del mondo, giovani talenti e atleti di esperienza, si impegneranno per la seconda volta a raggiungere l’importante obiettivo: far andare la ricerca sulla SM a vele spiegate!

“Non vedo l'ora di dilettarmi nel ruolo di skipper – dichiara Antonella Ferrari - la barca a vela mi ha sempre affascinato. Proprio in questi giorni avrei dovuto fare un corso di barca a vela per disabili che ho dovuto rimandare, ma la partecipazione alla Barcolana mi riempie di gioia! Gestire una barca in preda al vento penso sia paragonabile a quello che facciamo noi persone con SM: ci vuole impegno, coraggio e speranza. Allora avanti tutta! Io sono pronta!”

“E' splendido riscontrare come la solidarietà possa essere contagiosa – dichiarano Alessandra Cantù e Pietro Perelli promotori dell'iniziativa – le testimonianze di persone come Antonella e l'entusiasmo di chi ha sostenuto l'AISM nella precedente edizione, hanno generato un circolo virtuoso capace di moltiplicare le energie e le nuove adesioni a questo progetto, nato per supportare una realtà importante come quella di AISM.”

Ecco perché tra le imbarcazioni che parteciperanno alla Barcolana scende in mare anche AISM, unica realtà italiana a occuparsi a 360 gradi della malattia (una delle più gravi del sistema nervoso centrale che colpisce per lo più i giovani, di cui oggi non si conosce causa né cura risolutive).

L’equipaggio è composto da persone straordinarie, che si faranno portavoce in questa grande avventura dei sogni e dei diritti delle oltre 63.000 persone italiane con: Pietro Perelli, Roberto Monti, Cesare Bressan, Andrea Ballico, Alberto Lonza, Massimo Farina, Edo Bianchi, Alessandro Saettone, Giovanni Scarabello, Filippo Ardito.
"Regateremo con gioia in nome di AISM così come saremo felici di issare le vele con i colori della solidarietà per dare il nostro contributo alla lotta alla sclerosi multipla"- dice Cesare Bressan, Team Manager di Airis e per l'occasione anche di “Tutti per AISM”-.

Il numero velico della barca di AISM sarà ben visibile sulla randa: altro non è che il numero dell’SMS solidale 45508, destinato alla raccolta di fondi per sostenere la ricerca scientifica sulla Sclerosi Multipla. Fino al 16 ottobre, infatti, sarà possibile donare 2 euro con un sms al 45508 da cellulare personale Tim, Vodafone, Wind, 3, Poste Mobile, COOPVOCE e da rete fissa TELETU , oppure chiamare lo stesso numero da telefono fisso Telecom Italia, Infostrada e Fastweb e contribuire con 2 euro o 5 euro

La partecipazione alla 43ma Coppa d'Autunno è parte di una delle iniziative a sostegno di “Una Mela per la Vita”, manifestazione di solidarietà che permetterà di raccogliere fondi per la ricerca scientifica e incrementare i servizi sanitari e sociali volti a garantire una maggiore qualità di vita alle persone con SM.

La Sezione AISM di Trieste sarà presente alla Barcolana, l’8 e il 9 ottobre, con uno stand in Piazza dell’Unità d’Italia, una delle 3.000 piazze italiane, in cui avverrà la manifestazione: saranno distribuiti i sacchetti di mele a fronte di un a offerta di 8 euro ciascuno.

L’iniziativa è stata realizzata grazie al contributo di Airis, North Sails, Marina Yachting, S.C.I. - arredo urbano e affissioni, SAILART - Genova, NORTH SAILS - Carasco, SVBG - Società Velica Barcola Grignano, Agenzia Leonardo – Marketing Barcolana, Agenzia di PR e Marketing Numa Italia, Max Ranchi – yacht racing photographer e Flying Duchman. Ma anche grazie allo straordinario impegno di Nicolò e Elena Sebastiani, Carlo Pacorini, Marino Macchi, Vincenzo Spina, Federico Prandi, Marco Talluri.


01/10/2011 10:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci