sabato, 8 novembre 2025

BARCOLANA

Barcolana, l'Associazione Italiana Sclerosi Multipla in regata con "Tutti per AISM"

''Tutti per AISM'' è il nome della barca di dodici metri che prenderà il mare dopo l’immancabile colpo di cannone, insieme alle 2000 imbarcazioni che anche quest’anno saranno parte del più spettacolare appuntamento velico del mondo. Alla Barcolana trovano la propria dimensione i velisti orientati alla vittoria, gli appassionati, chi vuole divertirsi e ama navigare e anche chi pensa che la sclerosi multipla non sia un ostacolo alla vita.

A capitanare l’imbarcazione “Tutti per AISM”, sarà una skipper d’eccezione: l’attrice Antonella Ferrari, madrina AISM, che insieme a un team dei velisti, composto da atleti di fama internazionale, olimpionici e campioni del mondo, giovani talenti e atleti di esperienza, si impegneranno per la seconda volta a raggiungere l’importante obiettivo: far andare la ricerca sulla SM a vele spiegate!

“Non vedo l'ora di dilettarmi nel ruolo di skipper – dichiara Antonella Ferrari - la barca a vela mi ha sempre affascinato. Proprio in questi giorni avrei dovuto fare un corso di barca a vela per disabili che ho dovuto rimandare, ma la partecipazione alla Barcolana mi riempie di gioia! Gestire una barca in preda al vento penso sia paragonabile a quello che facciamo noi persone con SM: ci vuole impegno, coraggio e speranza. Allora avanti tutta! Io sono pronta!”

“E' splendido riscontrare come la solidarietà possa essere contagiosa – dichiarano Alessandra Cantù e Pietro Perelli promotori dell'iniziativa – le testimonianze di persone come Antonella e l'entusiasmo di chi ha sostenuto l'AISM nella precedente edizione, hanno generato un circolo virtuoso capace di moltiplicare le energie e le nuove adesioni a questo progetto, nato per supportare una realtà importante come quella di AISM.”

Ecco perché tra le imbarcazioni che parteciperanno alla Barcolana scende in mare anche AISM, unica realtà italiana a occuparsi a 360 gradi della malattia (una delle più gravi del sistema nervoso centrale che colpisce per lo più i giovani, di cui oggi non si conosce causa né cura risolutive).

L’equipaggio è composto da persone straordinarie, che si faranno portavoce in questa grande avventura dei sogni e dei diritti delle oltre 63.000 persone italiane con: Pietro Perelli, Roberto Monti, Cesare Bressan, Andrea Ballico, Alberto Lonza, Massimo Farina, Edo Bianchi, Alessandro Saettone, Giovanni Scarabello, Filippo Ardito.
"Regateremo con gioia in nome di AISM così come saremo felici di issare le vele con i colori della solidarietà per dare il nostro contributo alla lotta alla sclerosi multipla"- dice Cesare Bressan, Team Manager di Airis e per l'occasione anche di “Tutti per AISM”-.

Il numero velico della barca di AISM sarà ben visibile sulla randa: altro non è che il numero dell’SMS solidale 45508, destinato alla raccolta di fondi per sostenere la ricerca scientifica sulla Sclerosi Multipla. Fino al 16 ottobre, infatti, sarà possibile donare 2 euro con un sms al 45508 da cellulare personale Tim, Vodafone, Wind, 3, Poste Mobile, COOPVOCE e da rete fissa TELETU , oppure chiamare lo stesso numero da telefono fisso Telecom Italia, Infostrada e Fastweb e contribuire con 2 euro o 5 euro

La partecipazione alla 43ma Coppa d'Autunno è parte di una delle iniziative a sostegno di “Una Mela per la Vita”, manifestazione di solidarietà che permetterà di raccogliere fondi per la ricerca scientifica e incrementare i servizi sanitari e sociali volti a garantire una maggiore qualità di vita alle persone con SM.

La Sezione AISM di Trieste sarà presente alla Barcolana, l’8 e il 9 ottobre, con uno stand in Piazza dell’Unità d’Italia, una delle 3.000 piazze italiane, in cui avverrà la manifestazione: saranno distribuiti i sacchetti di mele a fronte di un a offerta di 8 euro ciascuno.

L’iniziativa è stata realizzata grazie al contributo di Airis, North Sails, Marina Yachting, S.C.I. - arredo urbano e affissioni, SAILART - Genova, NORTH SAILS - Carasco, SVBG - Società Velica Barcola Grignano, Agenzia Leonardo – Marketing Barcolana, Agenzia di PR e Marketing Numa Italia, Max Ranchi – yacht racing photographer e Flying Duchman. Ma anche grazie allo straordinario impegno di Nicolò e Elena Sebastiani, Carlo Pacorini, Marino Macchi, Vincenzo Spina, Federico Prandi, Marco Talluri.


01/10/2011 10:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci