mercoledí, 16 luglio 2025

BARCOLANA

Barcolana, l'Associazione Italiana Sclerosi Multipla in regata con "Tutti per AISM"

''Tutti per AISM'' è il nome della barca di dodici metri che prenderà il mare dopo l’immancabile colpo di cannone, insieme alle 2000 imbarcazioni che anche quest’anno saranno parte del più spettacolare appuntamento velico del mondo. Alla Barcolana trovano la propria dimensione i velisti orientati alla vittoria, gli appassionati, chi vuole divertirsi e ama navigare e anche chi pensa che la sclerosi multipla non sia un ostacolo alla vita.

A capitanare l’imbarcazione “Tutti per AISM”, sarà una skipper d’eccezione: l’attrice Antonella Ferrari, madrina AISM, che insieme a un team dei velisti, composto da atleti di fama internazionale, olimpionici e campioni del mondo, giovani talenti e atleti di esperienza, si impegneranno per la seconda volta a raggiungere l’importante obiettivo: far andare la ricerca sulla SM a vele spiegate!

“Non vedo l'ora di dilettarmi nel ruolo di skipper – dichiara Antonella Ferrari - la barca a vela mi ha sempre affascinato. Proprio in questi giorni avrei dovuto fare un corso di barca a vela per disabili che ho dovuto rimandare, ma la partecipazione alla Barcolana mi riempie di gioia! Gestire una barca in preda al vento penso sia paragonabile a quello che facciamo noi persone con SM: ci vuole impegno, coraggio e speranza. Allora avanti tutta! Io sono pronta!”

“E' splendido riscontrare come la solidarietà possa essere contagiosa – dichiarano Alessandra Cantù e Pietro Perelli promotori dell'iniziativa – le testimonianze di persone come Antonella e l'entusiasmo di chi ha sostenuto l'AISM nella precedente edizione, hanno generato un circolo virtuoso capace di moltiplicare le energie e le nuove adesioni a questo progetto, nato per supportare una realtà importante come quella di AISM.”

Ecco perché tra le imbarcazioni che parteciperanno alla Barcolana scende in mare anche AISM, unica realtà italiana a occuparsi a 360 gradi della malattia (una delle più gravi del sistema nervoso centrale che colpisce per lo più i giovani, di cui oggi non si conosce causa né cura risolutive).

L’equipaggio è composto da persone straordinarie, che si faranno portavoce in questa grande avventura dei sogni e dei diritti delle oltre 63.000 persone italiane con: Pietro Perelli, Roberto Monti, Cesare Bressan, Andrea Ballico, Alberto Lonza, Massimo Farina, Edo Bianchi, Alessandro Saettone, Giovanni Scarabello, Filippo Ardito.
"Regateremo con gioia in nome di AISM così come saremo felici di issare le vele con i colori della solidarietà per dare il nostro contributo alla lotta alla sclerosi multipla"- dice Cesare Bressan, Team Manager di Airis e per l'occasione anche di “Tutti per AISM”-.

Il numero velico della barca di AISM sarà ben visibile sulla randa: altro non è che il numero dell’SMS solidale 45508, destinato alla raccolta di fondi per sostenere la ricerca scientifica sulla Sclerosi Multipla. Fino al 16 ottobre, infatti, sarà possibile donare 2 euro con un sms al 45508 da cellulare personale Tim, Vodafone, Wind, 3, Poste Mobile, COOPVOCE e da rete fissa TELETU , oppure chiamare lo stesso numero da telefono fisso Telecom Italia, Infostrada e Fastweb e contribuire con 2 euro o 5 euro

La partecipazione alla 43ma Coppa d'Autunno è parte di una delle iniziative a sostegno di “Una Mela per la Vita”, manifestazione di solidarietà che permetterà di raccogliere fondi per la ricerca scientifica e incrementare i servizi sanitari e sociali volti a garantire una maggiore qualità di vita alle persone con SM.

La Sezione AISM di Trieste sarà presente alla Barcolana, l’8 e il 9 ottobre, con uno stand in Piazza dell’Unità d’Italia, una delle 3.000 piazze italiane, in cui avverrà la manifestazione: saranno distribuiti i sacchetti di mele a fronte di un a offerta di 8 euro ciascuno.

L’iniziativa è stata realizzata grazie al contributo di Airis, North Sails, Marina Yachting, S.C.I. - arredo urbano e affissioni, SAILART - Genova, NORTH SAILS - Carasco, SVBG - Società Velica Barcola Grignano, Agenzia Leonardo – Marketing Barcolana, Agenzia di PR e Marketing Numa Italia, Max Ranchi – yacht racing photographer e Flying Duchman. Ma anche grazie allo straordinario impegno di Nicolò e Elena Sebastiani, Carlo Pacorini, Marino Macchi, Vincenzo Spina, Federico Prandi, Marco Talluri.


01/10/2011 10:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci