Con l'ingresso di We Are Water, ora sono cinque le barche che navigano nell'Oceano Indiano, con la tendenza ad allinearsi e a procedere in fila indiana, non lontane dal limite dei ghiacci. La colpa è dell’anticiclone delle Mascarene che tende a bloccare tutta la circolazione a nord del 44° sud.
Da qui a domenica ognuno cercherà solo di navigare al meglio, velocemente ma senza rompere nulla. A causa della posizione dell’anticiclone, i più veloci sono logicamente Cheminées Poujoulat e Spirit of Hungary.
La vita incomincia a scorre monotona a bordo, perché a parte le manovre necessarie, i cambiamenti di vela e le strambate, la vita nei mari del sud prende rapidamente una routine caratteristica.Davanti, Cheminées Poujoulat è alla longitudine delle Kerguelen e ha 250 miglia di vantaggio su Neutrogena, margine che sembra enorme, ma è assolutamente insufficiente in un giro del mondo per stare tranquilli. Gli spagnoli cercheranno di recuperare, anche con soluzioni piuttosto radicali, mentre sulla barca franco-svizzera, si cerca di affinare le traiettorie per compiere il minor numero di miglia possibile.
Classifica ore 10:00
1. Cheminées Poujoulat (B Stamm - J Le Cam) a 15 497,5 miglia dal traguardo
2. Neutrogena (G Altadill - J Muñoz) a 230,7 miglia
3.GAES Centros Auditivos (A Corbella - G Marin) a 980,1 miglia
4. Renault Captur (J Riechers - S Audigane) a 1310,2 miglia
5. We Are Water (B Garcia – W Garcia ) a 1937,9 miglia
6. One Planet One Ocean & Pharmaton (A Gelabert – D Costa ) a 2.434 miglia
7. Spirit of Hungary (N Fa - C Colman) a 2956,2 miglia
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione