lunedí, 3 novembre 2025

AUDI

Audi MedCup progetta il futuro: meno costi e migliori performance

audi medcup progetta il futuro meno costi migliori performance
red

VELA - Sulla scia del successo della stagione 2009, organizzatori, sponsor e armatori del circuito di regate leader al mondo, hanno deciso di impegnarsi con questi obiettivi in mente: abbassare i costi della competizione, permettendo, così, a più team di partecipare, aumentare ulteriormente le performance  delle imbarcazioni TP52, accrescere l'interesse verso la bella Classe dei GP42 e, ovviamente, migliorare costantemente l'evento, in modo da renderlo sempre più appetibile per gli sponsor.

Tagliare i costi nelle TP52 Series significa fondamentalmente ridurre il numero di equipaggio, limitare le regate di allenamento prima dell'evento e abbassare il limite massimo di vele consentito per stagione. Secondo Nacho Postigo, Direttore tecnico del Circuito, un team al top della classifica, risparmierebbe circa 200.000 euro alla fine della stagione.

Ospiti: IN
Per aumentare l'interesse degli sponsor, da adesso in poi è prevista la partecipazione di un ospite a bordo nelle TP52 Series e nelle GP42 Series per tutti i giorni di regata; un'occasione unica per vivere da dentro l'emozione e la competizione che si respirano in barca durante una gara del Circuito Audi MedCup. Come per altre competizioni simili, è però obbligatorio che questi ospiti non influenzino in alcun modo l'andamento della barca.

Peso equipaggio: GIU', costi: GIU', performance: SU
Il peso massimo consentito per un'imbarcazione TP52 passerà dai 1.273kg attuali, ai 1.050 del 2010. Questa soluzione, non solo farà risparmiare circa 30.000-50.000 euro/stagione, ma renderà anche la barca pi&ugra ve; difficile da condurre. Inoltre, lo scafo sarà ancora più performante, grazie all'introduzione di uno spinnaker più grande su bompresso, di una randa molto squadrata in testa e di un bulbo più pesante.

Numero di vele: GIU', costi: GIU'
Numero e forma delle vele cambieranno nel 2010: scompaiono i costosi Code Zero in testa d'albero (inclusi rollafiocchi, stralli e sistemi idraulici), mentre il numero di vele che si potranno stazzare in una stagione scenderà a 15 (contro le 19+3 permesse nel 2009); sono ammessi in barca solo 4 fiocchi e 4 spinnaker. Banditi anche i materiali ‘esotici' per gli spi che potranno essere realizzati unicamente in poliestere o nylon.

Giorni di allenamento: GIU', costi GIU', visibilità: SU
Il Circuito Audi MedCup 2010 limiterà il numero di giorni di allenamento ‘in-venue'. La flotta dei TP52 dovrà essere ormeggiata in banchina la sera del venerdì e poi al Regata Village per tutto il sabato, in modo da essere ammirata dal pubblico. Domenica e lunedì sono dedicati alle registrazioni e alla regata ‘amichevole'; l'Official Practice Day per i TP52 sarà martedì. I GP42 seguiranno un calendario simile, con le barche a ‘disposizione' del pubblico nella giornata di sabato e la regata di prova il giovedì successivo. Entrambe le Classi termineranno le regate di domenica (tranne che per l'ultimo evento della stagione). Questo, per garantire una massiccia presenza di pubblico, sia in mare sia nel Villaggio Regate a terra.

Per i potenziali armatori/sponsor è stata redatta una sorta di ‘guida al budget' per i GP42 e i TP52. Il budget medio per un GP42 si aggira intorno ai €467,000 per il programma charter, che copre tutti e cinque gli eventi, sino ai €992,000 se si acquista una barca nuova e la si rivende a fine stagione.

Per i TP52 il programma base prevede un costo di circa €800,300 che sale a €1.78m se si costruisce una barca nuova (potenzialmente vincente) che poi si rivenderà a fine stagione.

È importante sapere che nel 2008 il programma Top 5 dedicato ai TP52 ha avuto un impatto sui media stimato in 2.3m di Euro* (TV e carta stampata nei sei paesi europei monitorati, Italia, Spagna, Francia, Portogallo, Inghilterra e Germania). (*fonte Sport&Markt).

Hanno detto:
Torbjorn Tornqvist (SWE), armatore di tre nuovi TP52 Artemis (SWE) in tre anni di partecipazione:
" Come armatore sento la responsabilità di questo ruolo. Le regate in IRC e a handicap non sono la soluzione. Con la stazza IRC la barca che vince in arie leggere arriva ultima con vento forte, ma come è possibile? Non può mai essere un sistema imparziale. La MedCup, invece, si corre in tempo reale ed è tutto semplice. Se parti prima e arrivi prima hai vinto. L'Handicap è e sempre sarà un compromesso. Queste sono barche eccezionali, quando regati devi sempre aggiustare e migliorare. Adesso abbiamo una nuova randa e il bompresso e quindi lo scafo sembra più moderno. La gente vuole vedere azione alla boa di bolina, come i fotografi e i giornalisti. Quando vai a vela la cosa che ti piace di più è la concitazione, l'adrenalina dell'incrocio. E questo vale anche per il pubblico".

Alfonso Domingos (POR) skipper di Bigamist 7 (POR):
"Non c'è paragone tra il nostro budget e quello di altri team, ma abbiamo dimostrato che anche con un investimento relativamente piccolo, si posso ottenere risultati soddisfacenti e si può terminare la regata davanti a tutti. Questa stagione abbiamo speso un po' di più, abbiamo comprato una barca nuova (ex Platoon), alcune vele e abbiamo anche ingaggiato dei professionisti; alla fine siamo arrivati quinti in overall e abbiamo vinto ben otto regate nella stagione (secondi ad ETNZ come vittorie nella flotta dei TP52).


02/10/2009 08:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci