"Una flotta di 17 barche provenienti da dieci paesi diversi, con equipaggi di livello internazionale, conferma, ancora una volta, il successo dell'Audi MedCup, che ha raggiunto una popolarità senza precedenti e che è considerata, a livello mondiale, il ‘Circuito di regata per eccellenza'", dice Ignacio Triay, Direttore del Circuito Audi MedCup. "Questo ci fa particolarmente piacere, considerando anche l'attuale scenario economico mondiale che si ripercuote negativamente sulle sponsorizzazioni sportive in generale e su quelle legate al mondo della vela in particolare".
"Come regatante, preferisco sottolineare la qualità degli equipaggi e dei team presenti, piuttosto che il loro cospicuo numero", aggiunge Nacho Postigo, Direttore tecnico del Circuito Audi MedCup. "Se consideriamo l'enorme quantità di eventi internazionali cancellati, o l'impressionante diminuzione di partecipanti a regate che erano considerate leader, credo che possiamo considerarci assolutamente soddisfatti. Conforta sapere che il Circuito Audi MedCup può contare su così tanti equipaggi di livello".
11 imbarcazioni TP52 confermate per il Trofeo Ciudad de Alicante
Il Trofeo Ciudad de Alicante vedrà sfidarsi 11 barche della Classe TP52, inclusa quella nuova di Emirates Team New Zealand, che vanta parte dell'omonimo equipaggio di America's Cup guidato dallo skipper kiwi Dean Barker. È la prima volta che un team neozelandese prende parte al circuito e sarà interessante vedere come se la caverà, con 10 squadre di esperienza che gli daranno certamente filo da torcere.
Le prime tre barche della stagione 2008 del Circuito Audi MedCup hanno confermato la loro presenza e saranno affiancate, sulla linea di partenza, da una flotta internazionale di grande esperienza: Rispettando la classifica finale dell'anno scorso, incontriamo per primo il team americano Quantum, guidato da Terry Hutchinson, che cercherà di difendere il titolo; segue la barca spagnola Bribón con al timone il noto velista francese Thierry Peponnet; poi incontriamo Matador, il team argentino, guidato da Guillermo Parada, Artemis capitanata dallo svedese Torbjorn Tornqvist, il team spagnolo Desafío condotto dall'esperto skipper americano Paul Cayard, l'italiano Audi Sailing Team condotto da Riccardo Simoneschi, Cristabella, la squadra inglese condotta da John Cook, e il team russo Synergy che vedrà alternarsi al timone Valentin Zavadnikov e Sergey Pchugin; Afonso Domingos sarà lo skipper del team portoghese Bigamist e Valars, dalla Russia, vedrà Sergei Shetsov nel ruolo di capitano.
Con una flotta così varia e di esperienza il successo del 2008 sarà bissato e certamente anche superato.
I GP42 entrano in scena
La flotta dei GP42 debutterà nel Circuito Audi MedCup il giorno dopo i TP52. Per l'evento di Alicante hanno confermato la loro presenza sei team di tre paesi: dalla Spagna arrivano Madrid About Sailing di José María van der Ploeg, Puerto Calero di Daniel Caleros e Caser-Quum di Javier Goizcueta; dall'Italia ci sono Airis di Roberto Moniti- secondo classificato nel circuito internazionale GP42 del 2008 - e Roma 2 di Filippo Faruffini, mentre da Giappone arriva Swing, di Keisuke Suzuki.
"Avere sei GP42 di tre diversi paesi ad Alicante è un'ottima notizia", dice Ignacio Triay. "Naturalmente ne avremmo voluti molti di più, ma dobbiamo essere realistici, considerando anche che questo è il loro primo anno nel circuito. Sono certo che il numero aumenterà nelle prossime stagioni".
Nacho Postigo è d'accordo e secondo lui l'introduzione dei GP42 comporterà un importante passo avanti per il Circuito Audi MedCup, del quale beneficeranno entrambi le Classi. "Sarà un bene sia per il Circuito sia per la Classe dei GP42 e mi aspetto importanti sinergie: qualcuno, partendo dai GP42, magari cercherà una dimensione maggiore, approdando ai TP52; qualcun altro, invece, già armatore di un TP52 ma con un budget limitato per mantenersi competitivo, preferirà passare alla Classe dei GP42, continuando a divertirsi e ad avere soddisfazioni sportive. Inoltre, uno sponsor o un armatore che decidesse di scendere in campo, potrebbe partire dai GP42 per poi passare ai TP52...".
Preparativi e novità
A meno di due mesi dall'inizio del Circuito Audi MedCup si fanno i preparativi finali. "Il primo evento è sempre il più complesso, in termini organizzativi e queste settimane sono le più frenetiche", dice Ignacio Triay. "Quest'anno poi abbiamo incrementato l'interesse attorno al Circuito Audi MedCup con diverse novità. Il nostro obiettivo è attrarre un ampio pubblico e questo comporta uno sforzo ulteriore per gli organizzatori, ma possiamo contare su un team d'esperienza e fortemente motivato. Sono certo che sarà un successo sin dalla prima manifestazione".
Questa la lista completa delle preiscrizioni dei TP52 per l'evento di apertura del Circuito 2009 Audi MedCup con nazionalità e skipper:
Artemis (Svezia) - Torbjorn Tornqvist
Audi Sailing Team (Italia) - Riccardo Simoneschi
Bigamist (Portogallo) - Afonso Domingos
Bribón (Spagna) - Thierry Peponnet
Cristabella (Inghilterra) - John Cook
Desafío (Spagna) - Paul Cayard
Emirates Team New Zealand (Nuova Zelanda) - Dean Barker
Matador (Argentina) - Guillermo Parada
Quantum Racing (USA)- Terry Hutchinson
Synergy (Russia) - Valentin Zavadnikov/Sergey Pchugin
Valars (Russia) - Sergei Shetsov
Questa la lista completa delle preiscrizioni dei GP42 per l'evento di apertura del Circuito 2009 Audi MedCup con nazionalità e skipper:
Airis (Italia) - Roberto Monti
Caser-Quum (Spagna) - Javier Goizueta
Madrid About Sailing (Spagna) - José María van der Ploeg
Puerto Calero (Spagna) - Daniel Calero
Roma 2 (Italia) - Filippo Faruffini
Swing (Giappone) - Keisuke Suzuki
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi