sabato, 8 novembre 2025

ARKEA ULTIM CHALLENGE

Arkea Ultim Challenge: SVR Lazartigue abbandona

arkea ultim challenge svr lazartigue abbandona
redazione

L’uscita dall’acqua del trimarano SVR-Lazartigue in sosta nel porto di Città del Capo (Sudafrica) ha confermato l'entità dei danni causati dall'incidente subito dieci giorni fa. Poiché la riparazione entro un tempo ragionevole è impossibile, l'ARKEA ULTIM CHALLENGE - Brest si conclude prematuramente. Anche se la delusione è grande, lo skipper Tom Laperche e tutto il team della barca stanno già guardando avanti alle prossime sfide, a cominciare dal Trofeo Jules Verne, record del giro del mondo in equipaggio.

Tutto il team del Trimaran SVR-Lazartigue aveva voluto crederci. Credere a questa minima speranza di continuare l'avventura dell'ARKEA ULTIM CHALLENGE - Brest, credere che la loro determinazione potesse superare un'altra montagna dopo aver già compiuto l'impresa di partecipare il 7 gennaio nonostante un problema strutturale rilevato alla fine della Transat Jacques Vabre a novembre. La speranza c'era davvero. Quella di aver bisogno solo di due o tre settimane di cantiere per riparare i danni causati dall'incidente nella notte di giovedì 18 gennaio. Una notte maledetta quando la barca ha colpito un oggetto o un animale nell'Atlantico sud. Ma dopo essere finalmente riusciti a tirare fuori la barca dall'acqua domenica scorsa, nel porto di Città del Capo dove Tom Laperche era riuscito a riportare la sua barca all'inizio della settimana, la decisione è apparsa ovvia. I danni sono troppo gravi per immaginare un periodo ragionevole per riprendere la gara e lanciarsi nell'Oceano Indiano e poi nel Pacifico. Il giro del mondo in solitario del Trimaran SVR-Lazartigue e di Tom Laperche si conclude a Cape Town. Molta delusione, naturalmente, ma già lo sguardo è rivolto agli obiettivi successivi. In testa per tutta la prima parte della gara prima di questo incidente, la barca ha mostrato il suo eccezionale potenziale. Alla fine di marzo, dovrebbe raggiungere gli stabilimenti di MerConcept nel suo porto di ormeggio a Concarneau. Un cantiere stimato di tre mesi da Cécile Andrieu (team manager) fa immaginare un rientro in acqua all'inizio dell'estate con l'obiettivo del Trofeo Jules Verne, record del giro del mondo in equipaggio, a partire dalla fine di ottobre. Un sogno si conclude, ma altri si svilupperanno molto presto.

Tom, qual è la conclusione dell'analisi dei danni di questa domenica?

"Date le dimensioni dei danni e i tempi di riparazione, dobbiamo necessariamente interrompere la gara. La decisione è chiara. Tutti la condividono, il team, il gruppo Kresk e io. È inevitabilmente difficile accettarlo perché è la fine di questo giro del mondo in cui credevo nel profondo. Avevo voglia di lottare per portare a termine la gara, avevo l'obiettivo di finirla. Quindi non è facile.

La scelta di abbandonare è apparsa come un'evidenza?

Da quando ho visto l'entità dei danni, sapevo che sarebbe stato complicato ripartire. Ma avevo voglia di crederci, di sperare che potessimo riparare rapidamente esplorando tutte le possibilità. Sfortunatamente non era realistico. Ringrazio il team che è stato fantastico. Ha saputo recuperarmi, sostenermi. Tutti sono delusi ma rimangono concentrati per ispezionare la barca, smontarla, fare tutto il necessario per il futuro, e già proiettarsi nella riparazione.

Come ti senti?

È la prima volta che abbandono una gara, la prima volta che ho un grave guasto su una barca. È difficile. Anche se facciamo tutto il possibile per evitarlo, ce ne saranno probabilmente altri. Rimane uno sport meccanico, non si controlla tutto. Nella loro carriera sportiva, pochi, se non nessun marinaio, hanno mai avuto un guasto o un abbandono. È difficile ma fa anche parte della bellezza di queste gare. Resto convinto che navigare da soli su questi trimarani a livello planetario sia straordinario e appassionante.

Qual è il futuro?

Nei prossimi mesi continueremo a rendere più affidabile e migliorare il Trimaran SVR-Lazartigue. Ho ovviamente voglia di tornare a navigare il prima possibile, ma i lavori sono consistenti. Spero di rimetterlo in acqua alla fine della primavera, inizio dell'estate. Quello che mi aiuta di più oggi, ciò che mi riporta la voglia e la motivazione, è pensare al futuro, immaginare cosa possiamo fare sulla barca e pensare al programma. Proiettarsi sul fatto di poter navigare di nuovo su questa splendida imbarcazione. È così incredibile."


29/01/2024 15:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci