L’uscita dall’acqua del trimarano SVR-Lazartigue in sosta nel porto di Città del Capo (Sudafrica) ha confermato l'entità dei danni causati dall'incidente subito dieci giorni fa. Poiché la riparazione entro un tempo ragionevole è impossibile, l'ARKEA ULTIM CHALLENGE - Brest si conclude prematuramente. Anche se la delusione è grande, lo skipper Tom Laperche e tutto il team della barca stanno già guardando avanti alle prossime sfide, a cominciare dal Trofeo Jules Verne, record del giro del mondo in equipaggio.
Tutto il team del Trimaran SVR-Lazartigue aveva voluto crederci. Credere a questa minima speranza di continuare l'avventura dell'ARKEA ULTIM CHALLENGE - Brest, credere che la loro determinazione potesse superare un'altra montagna dopo aver già compiuto l'impresa di partecipare il 7 gennaio nonostante un problema strutturale rilevato alla fine della Transat Jacques Vabre a novembre. La speranza c'era davvero. Quella di aver bisogno solo di due o tre settimane di cantiere per riparare i danni causati dall'incidente nella notte di giovedì 18 gennaio. Una notte maledetta quando la barca ha colpito un oggetto o un animale nell'Atlantico sud. Ma dopo essere finalmente riusciti a tirare fuori la barca dall'acqua domenica scorsa, nel porto di Città del Capo dove Tom Laperche era riuscito a riportare la sua barca all'inizio della settimana, la decisione è apparsa ovvia. I danni sono troppo gravi per immaginare un periodo ragionevole per riprendere la gara e lanciarsi nell'Oceano Indiano e poi nel Pacifico. Il giro del mondo in solitario del Trimaran SVR-Lazartigue e di Tom Laperche si conclude a Cape Town. Molta delusione, naturalmente, ma già lo sguardo è rivolto agli obiettivi successivi. In testa per tutta la prima parte della gara prima di questo incidente, la barca ha mostrato il suo eccezionale potenziale. Alla fine di marzo, dovrebbe raggiungere gli stabilimenti di MerConcept nel suo porto di ormeggio a Concarneau. Un cantiere stimato di tre mesi da Cécile Andrieu (team manager) fa immaginare un rientro in acqua all'inizio dell'estate con l'obiettivo del Trofeo Jules Verne, record del giro del mondo in equipaggio, a partire dalla fine di ottobre. Un sogno si conclude, ma altri si svilupperanno molto presto.
Tom, qual è la conclusione dell'analisi dei danni di questa domenica?
"Date le dimensioni dei danni e i tempi di riparazione, dobbiamo necessariamente interrompere la gara. La decisione è chiara. Tutti la condividono, il team, il gruppo Kresk e io. È inevitabilmente difficile accettarlo perché è la fine di questo giro del mondo in cui credevo nel profondo. Avevo voglia di lottare per portare a termine la gara, avevo l'obiettivo di finirla. Quindi non è facile.
La scelta di abbandonare è apparsa come un'evidenza?
Da quando ho visto l'entità dei danni, sapevo che sarebbe stato complicato ripartire. Ma avevo voglia di crederci, di sperare che potessimo riparare rapidamente esplorando tutte le possibilità. Sfortunatamente non era realistico. Ringrazio il team che è stato fantastico. Ha saputo recuperarmi, sostenermi. Tutti sono delusi ma rimangono concentrati per ispezionare la barca, smontarla, fare tutto il necessario per il futuro, e già proiettarsi nella riparazione.
Come ti senti?
È la prima volta che abbandono una gara, la prima volta che ho un grave guasto su una barca. È difficile. Anche se facciamo tutto il possibile per evitarlo, ce ne saranno probabilmente altri. Rimane uno sport meccanico, non si controlla tutto. Nella loro carriera sportiva, pochi, se non nessun marinaio, hanno mai avuto un guasto o un abbandono. È difficile ma fa anche parte della bellezza di queste gare. Resto convinto che navigare da soli su questi trimarani a livello planetario sia straordinario e appassionante.
Qual è il futuro?
Nei prossimi mesi continueremo a rendere più affidabile e migliorare il Trimaran SVR-Lazartigue. Ho ovviamente voglia di tornare a navigare il prima possibile, ma i lavori sono consistenti. Spero di rimetterlo in acqua alla fine della primavera, inizio dell'estate. Quello che mi aiuta di più oggi, ciò che mi riporta la voglia e la motivazione, è pensare al futuro, immaginare cosa possiamo fare sulla barca e pensare al programma. Proiettarsi sul fatto di poter navigare di nuovo su questa splendida imbarcazione. È così incredibile."
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni