Armel Le Cléach si trova a Rio de Janeiro, Brasile e ha incontrato i membri del suo team a terra all'inizio di una sosta tecnica necessaria in quanto ha danneggiato o perso il timone principale e il timone di babordo del suo ULTIM in due incidenti separati all'inizio di questa settimana.
Il team Banque Populaire riporta questo pomeriggio: "Il Maxi Banque Populaire XI ha subito due gravi danni ai timoni in 48 ore che hanno ora interrotto la gara poiché è indispensabile questa nuova sosta tecnica. Martedì 13 febbraio, verso mezzogiorno UTC, il galleggiante di dritta del Maxi Banque Populaire ha avuto una collisione. Il Maxi Banque Populaire XI stava navigando a oltre 30 nodi su tribordo quando il timone di babordo ha colpito un tronco, causando la perdita completa dell'appendice."
La dichiarazione del team continua: "Sebbene ci fossero ancora circa 6.000 miglia da percorrere per raggiungere Brest, l'equivalente di due traversate atlantiche, Armel Le Cléac'h ha navigato per qualche ora con il timone di tribordo e quello centrale e ha confermato il suo desiderio di continuare la gara senza fare una sosta, nonostante l'assenza del timone di babordo che sarebbe stato utilizzato principalmente sulla rotta verso la Bretagna. Senza questa appendice, la sicurezza a bordo non era in discussione e la barca stava bene, anche se questo costringeva a velocità più lente."
Lo stesso Le Cléac'h riprende il racconto: "Stavo navigando lungo l'Argentina, in poppa, in condizioni sempre veloci. Uscivo da 24 ore molto intense con una depressione che si era approfondita con venti molto instabili e raffiche che arrivavano fino a 50 nodi. Ho sentito un impatto violento sul timone di babordo. Ho intravisto un tronco di legno. L'impatto è stato molto violento, il timone è stato in gran parte strappato. È stato un vero colpo duro. Ma anche se è stato un momento difficile, sapevamo che era possibile continuare a navigare senza timone. Il tempo non sarebbe stato così brutto e avremmo comunque potuto arrivare a Brest."
Ma poi, giovedì 15 febbraio intorno alle 08:30 UTC, Le Cléac'h ha subito una rottura improvvisa del timone centrale del Maxi Banque Populaire XI al largo della costa brasiliana, senza che a bordo fosse avvertito alcun impatto. "Ho sentito un forte "crack", meccanicamente il timone aveva appena ceduto", spiega. "Abbiamo dovuto adattarci rapidamente perché a bordo tutto era diventato molto più complicato".
Questi due danni successivi hanno costretto lo skipper della Banque de la Voile ad effettuare questa sosta tecnica in modo che il team possa diagnosticare precisamente la situazione e valutare i prossimi possibili passi per proseguire la gara intorno al mondo. "Ora la barca è difficile da controllare con un solo timone che ci consente di manovrare. Non abbiamo avuto altra opzione se non mettere la gara in pausa e fermarci", conferma Le Cléac'h.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti