Armel Le Cléach si trova a Rio de Janeiro, Brasile e ha incontrato i membri del suo team a terra all'inizio di una sosta tecnica necessaria in quanto ha danneggiato o perso il timone principale e il timone di babordo del suo ULTIM in due incidenti separati all'inizio di questa settimana.
Il team Banque Populaire riporta questo pomeriggio: "Il Maxi Banque Populaire XI ha subito due gravi danni ai timoni in 48 ore che hanno ora interrotto la gara poiché è indispensabile questa nuova sosta tecnica. Martedì 13 febbraio, verso mezzogiorno UTC, il galleggiante di dritta del Maxi Banque Populaire ha avuto una collisione. Il Maxi Banque Populaire XI stava navigando a oltre 30 nodi su tribordo quando il timone di babordo ha colpito un tronco, causando la perdita completa dell'appendice."
La dichiarazione del team continua: "Sebbene ci fossero ancora circa 6.000 miglia da percorrere per raggiungere Brest, l'equivalente di due traversate atlantiche, Armel Le Cléac'h ha navigato per qualche ora con il timone di tribordo e quello centrale e ha confermato il suo desiderio di continuare la gara senza fare una sosta, nonostante l'assenza del timone di babordo che sarebbe stato utilizzato principalmente sulla rotta verso la Bretagna. Senza questa appendice, la sicurezza a bordo non era in discussione e la barca stava bene, anche se questo costringeva a velocità più lente."
Lo stesso Le Cléac'h riprende il racconto: "Stavo navigando lungo l'Argentina, in poppa, in condizioni sempre veloci. Uscivo da 24 ore molto intense con una depressione che si era approfondita con venti molto instabili e raffiche che arrivavano fino a 50 nodi. Ho sentito un impatto violento sul timone di babordo. Ho intravisto un tronco di legno. L'impatto è stato molto violento, il timone è stato in gran parte strappato. È stato un vero colpo duro. Ma anche se è stato un momento difficile, sapevamo che era possibile continuare a navigare senza timone. Il tempo non sarebbe stato così brutto e avremmo comunque potuto arrivare a Brest."
Ma poi, giovedì 15 febbraio intorno alle 08:30 UTC, Le Cléac'h ha subito una rottura improvvisa del timone centrale del Maxi Banque Populaire XI al largo della costa brasiliana, senza che a bordo fosse avvertito alcun impatto. "Ho sentito un forte "crack", meccanicamente il timone aveva appena ceduto", spiega. "Abbiamo dovuto adattarci rapidamente perché a bordo tutto era diventato molto più complicato".
Questi due danni successivi hanno costretto lo skipper della Banque de la Voile ad effettuare questa sosta tecnica in modo che il team possa diagnosticare precisamente la situazione e valutare i prossimi possibili passi per proseguire la gara intorno al mondo. "Ora la barca è difficile da controllare con un solo timone che ci consente di manovrare. Non abbiamo avuto altra opzione se non mettere la gara in pausa e fermarci", conferma Le Cléac'h.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione