Armel Le Cléach si trova a Rio de Janeiro, Brasile e ha incontrato i membri del suo team a terra all'inizio di una sosta tecnica necessaria in quanto ha danneggiato o perso il timone principale e il timone di babordo del suo ULTIM in due incidenti separati all'inizio di questa settimana.
Il team Banque Populaire riporta questo pomeriggio: "Il Maxi Banque Populaire XI ha subito due gravi danni ai timoni in 48 ore che hanno ora interrotto la gara poiché è indispensabile questa nuova sosta tecnica. Martedì 13 febbraio, verso mezzogiorno UTC, il galleggiante di dritta del Maxi Banque Populaire ha avuto una collisione. Il Maxi Banque Populaire XI stava navigando a oltre 30 nodi su tribordo quando il timone di babordo ha colpito un tronco, causando la perdita completa dell'appendice."
La dichiarazione del team continua: "Sebbene ci fossero ancora circa 6.000 miglia da percorrere per raggiungere Brest, l'equivalente di due traversate atlantiche, Armel Le Cléac'h ha navigato per qualche ora con il timone di tribordo e quello centrale e ha confermato il suo desiderio di continuare la gara senza fare una sosta, nonostante l'assenza del timone di babordo che sarebbe stato utilizzato principalmente sulla rotta verso la Bretagna. Senza questa appendice, la sicurezza a bordo non era in discussione e la barca stava bene, anche se questo costringeva a velocità più lente."
Lo stesso Le Cléac'h riprende il racconto: "Stavo navigando lungo l'Argentina, in poppa, in condizioni sempre veloci. Uscivo da 24 ore molto intense con una depressione che si era approfondita con venti molto instabili e raffiche che arrivavano fino a 50 nodi. Ho sentito un impatto violento sul timone di babordo. Ho intravisto un tronco di legno. L'impatto è stato molto violento, il timone è stato in gran parte strappato. È stato un vero colpo duro. Ma anche se è stato un momento difficile, sapevamo che era possibile continuare a navigare senza timone. Il tempo non sarebbe stato così brutto e avremmo comunque potuto arrivare a Brest."
Ma poi, giovedì 15 febbraio intorno alle 08:30 UTC, Le Cléac'h ha subito una rottura improvvisa del timone centrale del Maxi Banque Populaire XI al largo della costa brasiliana, senza che a bordo fosse avvertito alcun impatto. "Ho sentito un forte "crack", meccanicamente il timone aveva appena ceduto", spiega. "Abbiamo dovuto adattarci rapidamente perché a bordo tutto era diventato molto più complicato".
Questi due danni successivi hanno costretto lo skipper della Banque de la Voile ad effettuare questa sosta tecnica in modo che il team possa diagnosticare precisamente la situazione e valutare i prossimi possibili passi per proseguire la gara intorno al mondo. "Ora la barca è difficile da controllare con un solo timone che ci consente di manovrare. Non abbiamo avuto altra opzione se non mettere la gara in pausa e fermarci", conferma Le Cléac'h.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni