Si è conclusa nelle prime ore di questa mattina la navigazione che ha portato Ardi, ex Kerkyra II, dalle acque viareggine a quelle spagnole di Mahon dove dal 29 agosto al 2 settembre lo stupendo One Tonner -che ha avuto come primo armatore Marina Spaccarelli Bulgari, come primo skipper l’Ammiraglio Straulino e come ufficiale di rotta l’Ammiraglio Florindo Cerri, socio onorario del CNV- parteciperà alla XIV Copa Del Rey De Barcos de Epoca, penultima tappa del Panerai Classic Yachts Challenge 2017 con oltre 70 iscritti.
Partito sabato scorso da Viareggio, Ardi, dopo uno stop tecnico a Maddalena, la sosta a Stintino e altre 190 miglia marine di traversata, è arrivato in ottima forma. “I nostri Ardinauti sono stanchi ma molto soddisfatti di come sono andate le cose. Tutto si è svolto come da programma, nel migliore dei modi e adesso stanno già tirando a lucido la barca in vista delle regate.” ha spiegato Gianluca Poli che, insieme ad Alberto Falcini, Roberto Pardini, Patrizio Cau, Alessio Chiaramonti, Francesca Pucci, Paolo Ciabatti, Simone Murri e Fabio Conti farà parte dell’equipaggio in occasione della XIV Copa Del Rey De Barcos De Epoca e delle Régates Royales.
Dopo la tappa spagnola, infatti, la magnifica avventura di Ardi, progettato da Sparkman & Stephens, realizzato dal cantiere di Brema Abeking & Rasmussen e varato nel 1968, proseguirà dal 26 al 30 settembre nelle acque francesi di Cannes con le Régates Royales evento conclusivo del Circuito del Mediterraneo del Panerai Classic Yachts Challenge 2017.
(http://www.paneraiclassicyachtschallenge.com/it/regate/mahon-xii-copa-del-rey/#/informazioni e http://www.paneraiclassicyachtschallenge.com/it/regate/cannes-regates-royales/#/informazioni).
L’11 metri barca scuola del sodalizio presieduto da Roberto Brunetti e del CV Torre del Lago (con il quale il CNV è gemellato per la Scuola di Vela), si appresta quindi a tenere alti i colori del Club Nautico Versilia in acque straniere e per la prima volta a 400 miglia marine da Viareggio.
La sua stagione agonistica 2017 si concluderà con il XIII Raduno delle vele storiche Viareggio organizzato dall’Associazione Vele Storiche Viareggio in collaborazione con il Club Nautico Versilia dal 13 al 15 ottobre.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone