Si è concluso oggi a Cagliari, nel bacino di Su Siccu, il Sardinia Team Race World Championships RS Aero & OpenSkiff, evento organizzato dalla Lega Navale Italiana Sezione Sulcis in collaborazione con la Società Canottieri Ichnusa. Due fine settimana di attività, iniziata nel weekend del 7 - 9 novembre con la classe RS Aero under 25 e proseguita da venerdì 14 fino a domenica 16 novembre, con la classe giovanile OpenSkiff, riservata agli under 17. La Società Canottieri Ichnusa, nella storica sede affacciata sul bacino di Su Siccu di Cagliari, ha ospitato barche, mezzi di assistenza, giudici e regatanti oltre a co-organizzare l’evento con la Lega Navale del Sulcis.
La prima parte dell’evento, quella riservata agli RS Aero, ha goduto la settimana scorsa di tre splendide giornate di vento e ha assegnato il titolo alla squadra del Principato di Monaco, al termine di una finale avvincente. Diversa la situazione nel secondo weekend, caratterizzato da temperature quasi estive e da un’inaspettata cappa di foschia che sabato e domenica ha immobilizzato completamente l’aria, rendendo impossibile proseguire con le regate nonostante la costante presenza del Comitato di Regata sul campo per monitorare il vento. L’unica giornata utile si è rivelata quindi quella di venerdì 14 novembre, durante la quale si è riusciti a completare l’intero primo round robin e sei match del secondo.
La classifica finale viene pertanto estrapolata dal primo round robin, che ha visto la Francia dominare con il cento per cento di vittorie, grazie alla squadra composta da Charles Ganivet, Clara Zunquin e dal giovanissimo Come Zunquin under 13. Alle loro spalle si è piazzata l’Italia LNI Sulcis con il sessanta per cento dei successi. La Polonia conclude terza, anch’essa con il sessanta per cento e cinquantatre punti, schierando Stanislawa Wygonska, Jan Waskiewicz, Wojciech Wilczynski e Aleksander Grygolowicz. A seguire al quarto posto la Svizzera, quinta Italia Circolo Vela Arco e infine l’Ungheria. Per Italia la Lega Navale del Sulcis arriva quindi un eccellente secondo posto, a conferma della crescita degli equipaggi italiani nel team race, una disciplina che negli ultimi anni si sta sviluppando grazie anche ai raduni tecnici organizzati dalla Federazione Italiana Vela con il supporto del tecnico e arbitro Michele Ricci. Per l’Italia LNI Sulcis sono scesi in acqua Angelo Manconi, Elena Telisca e Fabio Serra under dodici, sostenuti da un agguerritissimo Riccardo Hai Gessa, già vincitore il weekend precedente con gli RS Aero per i colori di Monaco, suo Paese natale. Rimane naturalmente un po’ di rammarico per l’assenza di vento degli ultimi due giorni, che ha impedito lo svolgimento di semifinali e finali, ma anche a Cagliari esistono giornate in cui la brezza non arriva.
L’organizzazione ha comunque garantito il massimo impegno per accogliere le squadre, credendo fortemente nella crescita di questo evento che, per la classe OpenSkiff, ha rappresentato il primo Campionato del Mondo a Squadre della sua giovane storia. La formula piace, offre grande dinamismo e permette ai ragazzi di vivere un’esperienza tecnica e sociale di valore, anche fuori dall’acqua. L’edizione 2026 è già stata proposta per il calendario della Federazione Italiana Vela nell’ultimo fine settimana di ottobre e il primo di novembre, periodo ideale in Sardegna dal punto di vista climatico.
Un ringraziamento va allo staff arbitrale internazionale, al Comitato di Regata sempre pronto a cogliere ogni finestra di vento, alla Federazione Italiana Vela, alla Società Canottieri Ichnusa e alla Lega Navale del Sulcis che, con grande impegno e con lo spirito collaborativo continuano a portare in Sardegna eventi di livello internazionale e innovativi, come il team race per le classi RS Aero e OpenSkiff.
Il calendario internazionale in Sardegna per il 2026 sarà particolarmente ricco. A Pasqua si svolgerà allo Yacht Club Porto Rotondo la prima tappa del circuito Eurochallenge Open Skiff. A luglio sarà la volta del Campionato Europeo a Calasetta. Da ottobre Cagliari ospiterà una serie di eventi speciali nel bacino di Su Siccu, tra cui la Coppa dei Campioni OpenSkiff riservata ai primi dieci delle ranking list under 13 e under 17 e la seconda edizione del Sardinia Team Race World Championships per le classi OpenSkiff e RS Aero. La Sardegna continua così a confermarsi una location strategica per la vela giovanile internazionale, valorizzata anche dal sostegno dell’Assessorato al Turismo della Regione Sardegna, che investe con convinzione in uno sport perfettamente in armonia con l’identità e le politiche di sostenibilità dell’isola.
Dichiarazione di Tore Turco, presidente della Lega Navale Italiana Sezione Sulcis : “Siamo molto soddisfatti di aver portato a Cagliari un evento nuovo e formativo come il team race per i giovani delle classi RS Aero e OpenSkiff. Crediamo molto nella crescita delle nuove generazioni e continueremo a lavorare per offrire loro opportunità sportive e umane di alto livello” .
Dichiarazione di Sergio Virdis, presidente della Società Canottieri Ichnusa: " Il 2025 è stato un anno intenso per la nostra Società. Abbiamo organizzato quattro eventi dedicati alle classi RS Aero e OpenSkiff, dalla regata nazionale di giugno alla Coppa dei Campioni di ottobre, fino a questo Sardinia World Championship. Siamo orgogliosi di sostenere la vela giovanile e di avere un ruolo attivo, anche nello sviluppo di discipline innovative come il team race".
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia