A dicembre la Europe Evolution Cup 2020 era stata rimandata a causa dell’emergenza Covid, ma l’organizzazione, con rapidi tempi di reazione, ha riprogettato l’evento e Lignano Sabbiadoro, ancora una volta, con la completezza delle proprie strutture sportive e non solo, dal 19 al 21 febbraio 2021, tornerà a essere la capitale dell’apnea internazionale. Teatro dell’evento, il Villaggio Bella Italia Efa Village, che con le sue vasche (tra cui una piscina olimpionica) è un vero e proprio tempi del nuoto e delle discipline legate all’acqua.
La sfida, organizzata da Apnea Evolution a.s.d., porterà in vasca atleti nazionali e stranieri e, vista le necessità delle porte chiuse, sarà possibile seguire la manifestazione in diretta streaming sulle piattaforme social e sul sito dell’evento www.europeevolutioncup.com.
Un ricco calendario di iniziative
La EECup ospiterà anche numerose iniziative in collaborazione con CONI, FIPSAS (Federazione Italiana), e AAC (Apnea Academy Competition). Coinciderà, infatti, con il recupero dell’ultima tappa del “Giro d’Italia in Apnea” 2020, la prima tappa di quello del 2021, ospiterà una gara di nuoto pinnato e gli atleti della nazionale Italiana.
La manifestazione è legata, inoltre, a un’importante iniziativa educativa come “Rights of the Sea”: progetto teorico e pratico per le scuole, incentrato sulla gestione degli imprevisti, con un focus specifico sul rispetto dei valori dello sport, dell’ambiente acquatico e del pianeta Terra. I ragazzi verranno coinvolti il 19 febbraio ed è in programma l’intervento di alcuni giornalisti di “Focus Junior” e di “Focus Scuola”.
Sabato 20 e domenica 21 febbraio saranno anche le giornate dei grandi ospiti, grazie alla presenza del pluriprimatista mondiale di Apnea Umberto Pelizzari, della campionessa Olimpica Josefa Idem e del pluricampione del Mondo di Nuoto Pinnato Stefano Figini, premiato dal CONI con il collare d’Oro.
Oltre a un evento sportivo, La EECup ambisce a essere un simbolo per la ripresa, nella convinzione che, con responsabilità̀, metodo e spirito di squadra, si possano raggiungere risultati inattesi e superare momenti di crisi come quella attuale.
Il legame tra lo sport e Lignano Sabbiadoro è radicato e forte: la località friulana è da sempre sede di eventi di respiro mondiale legati a numerose discipline sportive e le differenti organizzazioni a cui fanno capo sono al lavoro per poter dar modo ad atleti e appassionati di poterle vivere anche nel 2021.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata