mercoledí, 17 settembre 2025

MINI 6.50

Andrea Fornaro/Sideral: vittoria overall della Mini Barcelona 2016

andrea fornaro sideral vittoria overall della mini barcelona 2016
redazione

Fantastico esordio per Andrea Fornaro con il suo nuovo Mini 6.50, Sideral 918, nella Mini Barcelona 2016, classica regata di chiusura della stagione dei Mini Transat. Interessante la sfida nella categoria dei serie tra gli "Ofcet" e i "Pogo 3", che molti appassionati hanno seguito per iniziare a valutare il trend che ci accompagnerà nella prossima stagione. La flotta ha navigato per 300 miglia sul percorso Barcellona-Minorca-Barcellona: protagonista è stato Andrea Fornaro su Sideral 918, l’Ofcet che ha magistralmente condotto la regata quasi sempre in testa, riuscendo a arrivare anche davanti ai proto, che in questa edizione hanno partecipato con imbarcazioni gloriose ma in parte datate. Racconta Andrea:
"E’ stata una regata bellissima! Il meteo ci ha dato la possibilità di andare molto veloci, gran parte del tempo abbiamo viaggiato di traverso, con un bel vento sostenuto che è arrivato anche a 25 nodi. Questo mi ha permesso di testare la barca nelle sue condizioni migliori. Mi aspettavo un vento teso da Nord-Est come da previsioni, e quindi dopo la boa di disimpegno ho sempre navigato più basso degli altri per andare proprio verso il Nord-Est. Poi c’è stata una transizione, è calato tutto, abbiamo aspettato due ore finchè il vento è finalmente entrato e io mi sono trovato nella posizione migliore, più alto degli altri, mure a sinistra; da lì è stata una lunga cavalcata veloce fino a Minorca. Il giro dell’isola è andato bene, durante il rientro ho fatto due ore molto tirate fino al tramonto con la barca che volava a 15-16 nodi – un po’ estremo ma volevo sganciare in velocità – e poi quando è calata la notte e non vedevo avversari dietro, ho immaginato che non avrebbero dato il code perché forse troppo grandi, invece io l’ho fatto perché sapevo di essere in sicurezza. Quindi giù il code, tutta randa e fiocco e la barca faceva 12-13 nodi sostenuti. Ero in rotta e ho tirato dritto finchè sotto Barcellona è calato il vento e ho messo lo spi, bordeggiando di poppa fino all’arrivo. Sono molto felice di questo Ofcet perché innanzitutto è comodo e cammina molto bene, poi è velocissimo e sicuro. Ovviamente è stato anche bello vincere, che fa sempre bene. Per il resto buona organizzazione della regata: 300 miglia sono una bella misura, non troppe, ma consistenti da fare in solitario. Vengo sempre molto volentieri qui a Barcellona… è un posto molto bello in cui regatare”.
La barca si fermerà a Barcellona, dove farà base per gli allenamenti invernali e la messa a punto, in attesa che usciranno i calendari del prossimo anno per fare una precisa programmazione sportiva.

Foto: Paolo De Trane


10/10/2016 10:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci