giovedí, 22 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

tre golfi    circoli velici    j24    velista dell'anno    vele d'epoca    ryccs    rs21    porti    optimist    ilca    regate    meteor    star    manifestazioni   

MINI 6.50

Andrea Fornaro/Sideral: vittoria overall della Mini Barcelona 2016

andrea fornaro sideral vittoria overall della mini barcelona 2016
redazione

Fantastico esordio per Andrea Fornaro con il suo nuovo Mini 6.50, Sideral 918, nella Mini Barcelona 2016, classica regata di chiusura della stagione dei Mini Transat. Interessante la sfida nella categoria dei serie tra gli "Ofcet" e i "Pogo 3", che molti appassionati hanno seguito per iniziare a valutare il trend che ci accompagnerà nella prossima stagione. La flotta ha navigato per 300 miglia sul percorso Barcellona-Minorca-Barcellona: protagonista è stato Andrea Fornaro su Sideral 918, l’Ofcet che ha magistralmente condotto la regata quasi sempre in testa, riuscendo a arrivare anche davanti ai proto, che in questa edizione hanno partecipato con imbarcazioni gloriose ma in parte datate. Racconta Andrea:
"E’ stata una regata bellissima! Il meteo ci ha dato la possibilità di andare molto veloci, gran parte del tempo abbiamo viaggiato di traverso, con un bel vento sostenuto che è arrivato anche a 25 nodi. Questo mi ha permesso di testare la barca nelle sue condizioni migliori. Mi aspettavo un vento teso da Nord-Est come da previsioni, e quindi dopo la boa di disimpegno ho sempre navigato più basso degli altri per andare proprio verso il Nord-Est. Poi c’è stata una transizione, è calato tutto, abbiamo aspettato due ore finchè il vento è finalmente entrato e io mi sono trovato nella posizione migliore, più alto degli altri, mure a sinistra; da lì è stata una lunga cavalcata veloce fino a Minorca. Il giro dell’isola è andato bene, durante il rientro ho fatto due ore molto tirate fino al tramonto con la barca che volava a 15-16 nodi – un po’ estremo ma volevo sganciare in velocità – e poi quando è calata la notte e non vedevo avversari dietro, ho immaginato che non avrebbero dato il code perché forse troppo grandi, invece io l’ho fatto perché sapevo di essere in sicurezza. Quindi giù il code, tutta randa e fiocco e la barca faceva 12-13 nodi sostenuti. Ero in rotta e ho tirato dritto finchè sotto Barcellona è calato il vento e ho messo lo spi, bordeggiando di poppa fino all’arrivo. Sono molto felice di questo Ofcet perché innanzitutto è comodo e cammina molto bene, poi è velocissimo e sicuro. Ovviamente è stato anche bello vincere, che fa sempre bene. Per il resto buona organizzazione della regata: 300 miglia sono una bella misura, non troppe, ma consistenti da fare in solitario. Vengo sempre molto volentieri qui a Barcellona… è un posto molto bello in cui regatare”.
La barca si fermerà a Barcellona, dove farà base per gli allenamenti invernali e la messa a punto, in attesa che usciranno i calendari del prossimo anno per fare una precisa programmazione sportiva.

Foto: Paolo De Trane


10/10/2016 10:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Napul'è: sole, pizza e America's Cup!!!

Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027

RC44 Cup: Team Nika vince a Porto Cervo

Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing

La LNI Napoli organizza la veleggiata dei Panathlon Club gemellati delle città delle Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport

Tre Golfi: To Be vince il Campionato del Mediterraneo ORC 2025

La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano

Partita la RC44 Porto Cervo Cup

La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44

Tre Golfi: 130 barche al via

Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025

Tre Golfi: Line Honours per Galateia

Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54

RC44: oggi sfida finale tra Nika e Artemis

Artemis Racing recupera e si avvicina al leader Team Nika con un solo punto di distacco

Sorrento: seconda giornata dell’IMA Maxi European Championship

Bella Mente vince in compensato la costiera tra Capri, i Galli e punta Campanella, Magic Carpet è il più veloce sul traguardo

Enrico Chieffi e Nando Colaninno vincono il VII Trofeo Seven Stars -Memorial Sergio Puosi.

Concluso dopo tre prove il tradizionale appuntamento riservato alle Star, nel campo di regata ottimale per la Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi. Nel prossimo week end il Trofeo Gemmasofia

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci