Ecco le date della prossima America’s Cup, che si svolgerà a Barcellona il prossimo anno. La Finale che metterà in palio il Trofeo si disputerà al meglio delle tredici regate (conquisterà il trofeo chi ne vincerà sette) tra Team New Zealand (detentore del titolo) e il vincitore della Louis Vuitton Cup, che si disputerà tra Luna Rossa Prada Pirelli, Alinghi Red Bull, Ineos Britannia, American Magic, Orient Express.
Si partirà sabato 12 ottobre (giorno della festa nazionale spagnola) con due regate. Poi altre due regate il 13 ottobre e la gara 5 il 16 ottobre. Si riprenderà poi il 18 ottobre per un weekend di fuoco che incoronerà i nuovi Campioni. In caso di maltempo e altri problemi come mancanza di vento, ci sarà tempo di concludere l’evento fino al 27 ottobre.
La Louis Vuitton Cup si disputerà tra agosto e settembre (le date esatte devono ancora essere definite). Vi parteciperanno cinque equipaggi: Luna Rossa Prada Pirelli, Alinghi Red Bull, Ineos Britannia, American Magic, Orient Express. Si disputerà un doppio round robin, dove ogni squadra affronterà le altre per due volte. Le prime quattro classificate si qualificheranno alle semifinali, la prima classificata potrà decidere chi affrontare tra i tre competitor rimasti in gara.
Chi vincerà sette regate in semifinale si qualificherà per l’atto conclusivo. Chi vincerà sette regate in finale sarà invece lo sfidante per i match race contro Team New Zealand per l’assegnazione della Coppa America. Le regate si disputeranno a sud delle spiagge della Barceloneta e dell’Hotel W, le gare potranno essere seguite facilmente da terra. Sul lungomare verranno allestite tribune, un villaggio per l’evento, zone vip e servizi di vario genere.
Di seguito il calendario dell'America’s Cup 2024.
Agosto-settembre (date esatte da definire) Louis Vuitton Cup (torneo degli sfidanti), a Barcellona
12-20 ottobre America’s Cup, a Barcellona: Team New Zealand vs Vincitrice torneo sfidanti
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela