domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

ALTURA

Altura: la Coppa Italia prende la strada per Napoli

altura la coppa italia prende la strada per napoli
redazione

L’evento a squadre di altura di Punta Ala si conclude con la conquista di entrambi i trofei da parte del Circolo Canottieri Napoli con la squadra composta dallo Swan 45 Ulika di Stefano Masi Gruppo A e dall’Italia Yacht 11.98 Scugnizza di Vincenzo De Blasio Gruppo B.
Come da regolamento della Coppa Italia il circolo partenopeo potrà decidere dove disputare l’edizione 2021, che inevitabilmente sarà a Napoli.

Numerosi i premi distribuiti alla fine di un evento veramente sentito che ha trovato il favore di tutti i partecipanti che con pazienza hanno potuto superare un fine settimana caratterizzato da una condizione meteo molto complessa che ha comunque consentito lo svolgimento di 4 prove regolari.
Ci sono manifestazioni che a volte assumono un significato molto particolare e quella appena conclusa a Punta Ala è sicuramente una di quelle. Infatti, come ribadito dal Presidente della FIV Francesco Ettorre nel suo intervento nella cerimonia di premiazione, questo evento a Squadre di Altura, dopo il bellissimo Campionato Italiano di Gaeta, rappresenta un’altra tappa importante per un auspicabile ritorno alla normalità del nostro sport e della nostra vita. Nella cerimonia di premiazione, svolta come tutto l’evento nel rispetto dei protocolli, si è sentita forte questa voglia di ricominciare. La sinergia in atto tra circoli e autorità, FIV e UVAI, è la chiave importante per tornare a sorridere come hanno sottolineato tutte le autorità intervenute: Alessandro Masini Presidente YCPA, Filippo Calandriello Direttore sportivo YCPA, Francesco Ettorre Presidente FIV, Fabrizio Gagliardi Presidente UVAI, Donatello Mellina Responsabile altura FIV, Giuseppe D'Amico Presidente IV Zona FIV, Alessandro Testa Vice Presidente II Zona FIV, Daniele Masala Presidente del RCCTR.
Un grande plauso è andato al Comitato di regata presieduto da Alfredo Ricci per l’abilità dimostrata in mare. Da segnalare che la giuria presieduta da Giuseppe D’Amico, Presidente IV zona FIV, non ha avuto alcuna protesta da discutere... veramente alto il livello delle imbarcazioni in acqua.

Questi tutti i vincitori saliti sul gradino più alto del podio.

 

COPPA ITALIA – TROFEO ENWAY

Overall Gruppo A - Tevere Remo Marevivo, First 40 di Gianrocco Catalano
Overall Gruppo B - Scugnizza, Italia Yacht 11.98 di Vincenzo De Blasio
Coppa Italia - Tevere Remo Marevivo, First 40 di Gianrocco Catalano
Coppa Italia per Circoli - Circolo Canottieri Napoli
Assegnato a Mizar, First 31 di Patrizio Rosi, imbarcazione più piccola presente, il premio challenger alla partecipazione intitolato a Emanuela Re.

 

GAVITELLO D'ARGENTO - TROFEO BRUNO CALANDRIELLO
Overall Gruppo A - Fantaghirò, Swan 42 di Carlandrea Simonelli
Overall Gruppo B - Scugnizza, Italia Yacht 11.98 di Vincenzo De Blasio
Trofeo Challenge - Circolo Canottieri Napoli
Timoniere Corinthian Gruppo A Carlandrea Simonelli, Fantaghirò
Timoniere Corinthian Gruppo B Vincenzo De Blasio, Scugnizza.

 


05/10/2020 15:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci