Torna il Lucky Strike Talented Designer Award, prestigioso concorso di design pensato per stimolare e supportare la creatività delle nuove promesse del settore, giunto alla sesta edizione. Il premio, ideato e promosso dalla Raymond Loewy Foundation Italy, è uno dei riconoscimenti più importanti e ambiti in Italia: lo scorso anno ha toccato 45 città, coinvolgendo oltre 200 studenti provenienti da 40 Universita' ed Istituti di design.
Il concorso è aperto agli studenti che abbiano concluso il loro corso di laurea o di diploma in tutti i campi del design. Per l’edizione 2010, saranno prese in esame le tesi discusse tra l’1 ottobre 2009 e l’1 ottobre 2010. Questi lavori saranno esaminati da una giuria, composta da una commissione permanente di esperti, e dai vincitori delle precedenti edizioni, che assegnerà 30mila euro al miglior progetto. Le domande dovranno essere presentate entro l’ 8 ottobre 2010 ed il bando di concorso è scaricabile dal sito www.raymondloewyfoundation.it.
I progetti saranno valutati in base a:
• qualità dell’esecuzione
• cura e qualità nella presentazione del progetto
• contenuti innovativi
• valore d’uso e funzionalità
• potenzialità future
• benefici sociali e compatibilità ambientale
• significato economico ed industriale
• capacità di emergere nel complesso panorama del design.
La giuria del premio e' presieduta da Milena Mussi, partner e general manager di Iosa Ghini Associati, e composta da Michael Erlhoff, preside della facoltà di Ricerca del Design presso l’Università delle Scienze Applicate di Colonia, Franco Bosisio, art director e product designer, Antonio Romano, fondatore del network Inarea e docente di Brand Design alla Università La Sapienza di Roma, Mauro Guzzini, amministratore delegato di Teuco, e Silvia Evangelisti, docente di Storia e Metodologia della Critica d'Arte presso l'Accademia delle Belle Arti di Bologna.
L’ultima edizione del premio è stata vinta da Marco De Santi, laureato in “Disegno Industriale” del Politecnico di Milano, per il progetto “TITUS – PROGETTAZIONE DI UN MEZZO DI SOCCORSO MARINO PER L’AMBIENTE COSTIERO”. La giuria ha inoltre assegnato 10 menzioni d’onore a progetti che si sono distinti in termini di qualità del design, contenuti innovativi, valore d’uso e funzionalità, potenzialità future, benefici sociali e compatibilità ambientale, significato economico e industriale, capacità di emergere nel complesso panorama del design.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti