Torna il Lucky Strike Talented Designer Award, prestigioso concorso di design pensato per stimolare e supportare la creatività delle nuove promesse del settore, giunto alla sesta edizione. Il premio, ideato e promosso dalla Raymond Loewy Foundation Italy, è uno dei riconoscimenti più importanti e ambiti in Italia: lo scorso anno ha toccato 45 città, coinvolgendo oltre 200 studenti provenienti da 40 Universita' ed Istituti di design.
Il concorso è aperto agli studenti che abbiano concluso il loro corso di laurea o di diploma in tutti i campi del design. Per l’edizione 2010, saranno prese in esame le tesi discusse tra l’1 ottobre 2009 e l’1 ottobre 2010. Questi lavori saranno esaminati da una giuria, composta da una commissione permanente di esperti, e dai vincitori delle precedenti edizioni, che assegnerà 30mila euro al miglior progetto. Le domande dovranno essere presentate entro l’ 8 ottobre 2010 ed il bando di concorso è scaricabile dal sito www.raymondloewyfoundation.it.
I progetti saranno valutati in base a:
• qualità dell’esecuzione
• cura e qualità nella presentazione del progetto
• contenuti innovativi
• valore d’uso e funzionalità
• potenzialità future
• benefici sociali e compatibilità ambientale
• significato economico ed industriale
• capacità di emergere nel complesso panorama del design.
La giuria del premio e' presieduta da Milena Mussi, partner e general manager di Iosa Ghini Associati, e composta da Michael Erlhoff, preside della facoltà di Ricerca del Design presso l’Università delle Scienze Applicate di Colonia, Franco Bosisio, art director e product designer, Antonio Romano, fondatore del network Inarea e docente di Brand Design alla Università La Sapienza di Roma, Mauro Guzzini, amministratore delegato di Teuco, e Silvia Evangelisti, docente di Storia e Metodologia della Critica d'Arte presso l'Accademia delle Belle Arti di Bologna.
L’ultima edizione del premio è stata vinta da Marco De Santi, laureato in “Disegno Industriale” del Politecnico di Milano, per il progetto “TITUS – PROGETTAZIONE DI UN MEZZO DI SOCCORSO MARINO PER L’AMBIENTE COSTIERO”. La giuria ha inoltre assegnato 10 menzioni d’onore a progetti che si sono distinti in termini di qualità del design, contenuti innovativi, valore d’uso e funzionalità, potenzialità future, benefici sociali e compatibilità ambientale, significato economico e industriale, capacità di emergere nel complesso panorama del design.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato