mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

ALBERTO BONA

Alberto Bona alla prova della Ostar

alberto bona alla prova della ostar
redazione

Allenamenti, regate locali, uscite di prova con altri Class40 a un mese dalla partenza della Transat CIC: tutto pronto per il primo appuntamento stagionale per Alberto Bona e il Class40 IBSA. “Circa dieci giorni fa il Class40 IBSA è stato nuovamente varato e stazzato; la barca ha toccato il mare dopo tre mesi di intenso cantiere alla fine della seconda stagione di regate” – racconta Alberto Bona – “Abbiamo completato i lavori annunciati: revisione completa dopo 50mila miglia di navigazione, spostamento dei ballast, implementazione della postazione di riposo, ulteriori cinture per evitare di cadere e una serie di altre migliorie. In questi dieci giorni abbiamo ricominciato a navigare e stiamo testando la barca in mare: finalmente siamo di nuovo in acqua, la barca sta rispondendo bene e siamo pronti ad affrontare questa nuova stagione insieme a IBSA”.

 

È cominciato il terzo anno del progetto Sailing into the Future. Together e Giorgio Pisani, Vice President IBSA Group e Leader del progetto commenta così: “Siamo molto orgogliosi di partecipare alla Transat CIC, una sfida in solitario in cui si richiede particolare coraggio e determinazione per gestire al meglio l’impresa, con la consapevolezza di avere alle spalle un’esperienza ormai consolidata.”

Continua anche la partnership tra IBSA e la Federazione Italiana Vela (FIV) a supporto del progetto Para Sailing Academy con il programma di vela inclusiva dedicato a persone con disabilità. “Il nostro obiettivo è quello di consentire a sempre più persone con disabilità di entrare a contatto con il mondo della vela e trovare nuovi stimoli, promuovendo integrazione e inclusione” – dichiara Francesco Ettorre, Presidente FIV.

 

Nuovi stimoli e nuove sfide soprattutto per Alberto Bona, che si sta preparando per la Transat CIC e che – dopo la stagione 2023 disputata tutta in equipaggio – torna a navigare in solitario“È la prima volta che i Class40 ‘da corsa’ come il nostro partecipano a questa regata, che non si svolge da 8 anni, poiché l’edizione 2020 è stata annullata a causa del Covid. Ci troviamo davanti a una rotta completamente diversa dalle transoceaniche precedenti, per la quale mi sto preparando con grande impegno. Affronteremo mari molto freddi, con acque che in alcune zone potranno avere una temperatura di pochi gradi sopra lo zero: è imperativo avere la giusta attrezzatura, bagnarsi il meno possibile, non rimanere bagnati a lungo e riuscire a riposare anche in contesti così complessi, nella massima sicurezza” – racconta ancora il navigatore.

 

Sul fronte degli allenamenti, il prossimo fine settimana Alberto Bona parteciperà alla The Spi Ouest-France BPGO a La Trinité-sur-Mer (Francia) con l’obiettivo di rientrare nel ritmo di regata. Poi, a Lorient il 2 aprile sarà una giornata di festeggiamenti: la Class40 celebra infatti i 20 anni dalla fondazione e Alberto Bona salirà sul podio insieme a Pablo Santurde del Arco come vincitore del Campionato internazionale di Classe della stagione 2023. “Sarà un momento importante, in un contesto importante. Il risultato che ho ottenuto con Pablo Santurde la scorsa stagione, insieme al record di velocità sulle 24 ore, resta negli annali della Class40 ed è il punto di partenza in vista di questa stagione così impegnativa e stimolante.” – commenta ancora Bona.

 

I giorni successivi saranno dedicati a un set di allenamento collettivo insieme ad altri Class40 che partecipano alla Transat CIC, un test molto importante che prevede una navigazione d’altura. Al rientro, ancora un “pit stop” di controllo in cantiere e quindi la partenza per Lorient: “Saremo a Lorient con buon anticipo” – spiega Alberto Bona – “Affronteremo tra i primi i controlli di sicurezza e poi saremo pronti per la grande sfida”.

 

Una sfida che terrà il Class40 IBSA oltreoceano per più di due mesi, fino al rientro in Europa con la Québec Saint-Malo, che partirà il 30 giugno e in vista della quale Alberto Bona ha ufficializzato l’equipaggio. In barca insieme a lui saliranno Luca Rosetti, vincitore della Mini Transat 2023, e Pablo Santurde del Arco. “Il rapporto con Luca Rosetti è iniziato lo scorso anno: ci siamo trovati subito in sintonia e sono certo che aggiungerà valore al nostro team.” – conclude Alberto Bona.

 


26/03/2024 13:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci