mercoledí, 26 novembre 2025

ALBERTO BONA

Alberto Bona alla prova della Ostar

alberto bona alla prova della ostar
redazione

Allenamenti, regate locali, uscite di prova con altri Class40 a un mese dalla partenza della Transat CIC: tutto pronto per il primo appuntamento stagionale per Alberto Bona e il Class40 IBSA. “Circa dieci giorni fa il Class40 IBSA è stato nuovamente varato e stazzato; la barca ha toccato il mare dopo tre mesi di intenso cantiere alla fine della seconda stagione di regate” – racconta Alberto Bona – “Abbiamo completato i lavori annunciati: revisione completa dopo 50mila miglia di navigazione, spostamento dei ballast, implementazione della postazione di riposo, ulteriori cinture per evitare di cadere e una serie di altre migliorie. In questi dieci giorni abbiamo ricominciato a navigare e stiamo testando la barca in mare: finalmente siamo di nuovo in acqua, la barca sta rispondendo bene e siamo pronti ad affrontare questa nuova stagione insieme a IBSA”.

 

È cominciato il terzo anno del progetto Sailing into the Future. Together e Giorgio Pisani, Vice President IBSA Group e Leader del progetto commenta così: “Siamo molto orgogliosi di partecipare alla Transat CIC, una sfida in solitario in cui si richiede particolare coraggio e determinazione per gestire al meglio l’impresa, con la consapevolezza di avere alle spalle un’esperienza ormai consolidata.”

Continua anche la partnership tra IBSA e la Federazione Italiana Vela (FIV) a supporto del progetto Para Sailing Academy con il programma di vela inclusiva dedicato a persone con disabilità. “Il nostro obiettivo è quello di consentire a sempre più persone con disabilità di entrare a contatto con il mondo della vela e trovare nuovi stimoli, promuovendo integrazione e inclusione” – dichiara Francesco Ettorre, Presidente FIV.

 

Nuovi stimoli e nuove sfide soprattutto per Alberto Bona, che si sta preparando per la Transat CIC e che – dopo la stagione 2023 disputata tutta in equipaggio – torna a navigare in solitario“È la prima volta che i Class40 ‘da corsa’ come il nostro partecipano a questa regata, che non si svolge da 8 anni, poiché l’edizione 2020 è stata annullata a causa del Covid. Ci troviamo davanti a una rotta completamente diversa dalle transoceaniche precedenti, per la quale mi sto preparando con grande impegno. Affronteremo mari molto freddi, con acque che in alcune zone potranno avere una temperatura di pochi gradi sopra lo zero: è imperativo avere la giusta attrezzatura, bagnarsi il meno possibile, non rimanere bagnati a lungo e riuscire a riposare anche in contesti così complessi, nella massima sicurezza” – racconta ancora il navigatore.

 

Sul fronte degli allenamenti, il prossimo fine settimana Alberto Bona parteciperà alla The Spi Ouest-France BPGO a La Trinité-sur-Mer (Francia) con l’obiettivo di rientrare nel ritmo di regata. Poi, a Lorient il 2 aprile sarà una giornata di festeggiamenti: la Class40 celebra infatti i 20 anni dalla fondazione e Alberto Bona salirà sul podio insieme a Pablo Santurde del Arco come vincitore del Campionato internazionale di Classe della stagione 2023. “Sarà un momento importante, in un contesto importante. Il risultato che ho ottenuto con Pablo Santurde la scorsa stagione, insieme al record di velocità sulle 24 ore, resta negli annali della Class40 ed è il punto di partenza in vista di questa stagione così impegnativa e stimolante.” – commenta ancora Bona.

 

I giorni successivi saranno dedicati a un set di allenamento collettivo insieme ad altri Class40 che partecipano alla Transat CIC, un test molto importante che prevede una navigazione d’altura. Al rientro, ancora un “pit stop” di controllo in cantiere e quindi la partenza per Lorient: “Saremo a Lorient con buon anticipo” – spiega Alberto Bona – “Affronteremo tra i primi i controlli di sicurezza e poi saremo pronti per la grande sfida”.

 

Una sfida che terrà il Class40 IBSA oltreoceano per più di due mesi, fino al rientro in Europa con la Québec Saint-Malo, che partirà il 30 giugno e in vista della quale Alberto Bona ha ufficializzato l’equipaggio. In barca insieme a lui saliranno Luca Rosetti, vincitore della Mini Transat 2023, e Pablo Santurde del Arco. “Il rapporto con Luca Rosetti è iniziato lo scorso anno: ci siamo trovati subito in sintonia e sono certo che aggiungerà valore al nostro team.” – conclude Alberto Bona.

 


26/03/2024 13:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci