E' partita alle 15 ora italiana, con un vento leggero da Nord Ovest, la seconda tappa della Les Sables - Horta - Les Sables.
Dopo la vittoria della prima tappa, il Class40 IBSA di Alberto Bona con Pablo Santurde del Arco si trova subito nelle prime posizioni della regata, pronto a difendere il risultato ottenuto sulle prime 1272,5 miglia di percorso. “Non sarà facile - ha commentato Bona prima del via - poiché alla partenza è previsto poco vento da Nord Ovest e la nostra rotta da percorrere è il Nord. Sarà un avvio abbastanza lento in attesa del primo fronte, che raggiungeremo probabilmente il secondo giorno di regata”.
Sarà il primo fronte a condurre la flotta di Class40 in rientro verso il continente europeo e a permettere agli equipaggi di allungare la distanza, mentre il fronte successivo, atteso per il 10 luglio, non è altrettanto “dichiarato”. In Atlantico infatti, all’altezza di Cabo Finisterre, nel terzo giorno di regata si giocherà una partita importante: “I modelli divergono sull’interpretazione dei dati meteo per il 10 e quello che potrebbe accadere è che all’altezza di Finisterre la flotta dovrà scegliere se puntare direttamente a Est verso Les Sables d’Olone o se proseguire ancora a Nord per ottenere il meglio dal secondo fronte, facendo più miglia ma garantendosi maggiori velocità”, ha riassunto Alberto Bona, che ha passato la settimana tra messa a punto della barca, riparazione dell’alternatore che si era rotto nella prima tappa e studio del meteo.
Intanto c’è da gestire la partenza al rallentatore: vento da Nord Ovest sotto i cinque nodi di velocità, e solo uscire dal canale tra Ilha do Faial e Ilha do Pico richiederà molta pazienza: nelle prime miglia gli equipaggi hanno deciso di rimanere sotto costa a Ilha do Faial, tenendosi quindi più alti possibile. Il tempo di percorrenza stimato della seconda e decisiva tappa della Les Sables - Horta - Les Sables, nella quale Alberto Bona è l’unico italiano al via, è stimato in cinque giorni e mezzo di navigazione. La regata è inserita nel campionato stagionale Class40.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati