giovedí, 18 settembre 2025

ALBERTO BONA

Class 40: Alberto Bona alla Quebec Saint Malò

class 40 alberto bona alla quebec saint mal 242
redazione

Al via, con una lunga sessione in cantiere per preparare la barca in vista delle transoceaniche 2024, la terza stagione del Class40 IBSA che vede in programma, tra aprile e luglio, due prove monumentali. Da detentore del primo posto del circuito internazionale Class40 e del record di percorrenza Class40 sulle 24 ore, ottenuti entrambi nella stagione 2023, Alberto Bona si prepara a partecipare alla Transat CIC tra aprile e maggio e alla Transat Québec Saint-Malo tra giugno e luglio, per completare poi la stagione con la partecipazione alla Normandy Channel Race.

 

“L’abbiamo definita la stagione del coraggio – dichiara Giorgio Pisani, Vice President IBSA Group e Leader del progetto Sailing into the Future. Together – ma sarà anche la stagione della maturità per Alberto e per il nostro progetto. Nel 2023 abbiamo visto concretizzarsi grandi risultati sportivi, ma anche umani grazie all’impegno, alla costanza e alla risoluzione nel portare a termine gli obiettivi che ci eravamo prefissati. La stagione 2024 si prospetta emozionante: alle spalle abbiamo l’esperienza che strategicamente ci serve per gestire al meglio il programma previsto, nel cuore il coraggio di affrontare ogni sfida, con l’entusiasmo del primo giorno”.

 

“La prima regata di questa terza stagione con il Class40 IBSA - commenta Alberto Bona - si apre con una regata leggendaria. Ho un enorme rispetto per questo percorso che non ho mai fatto, è una sfida nuova per me: un percorso impegnativo nel Nord Atlantico, nei primi mesi della stagione, molto difficile per condizioni di vento, mare e correnti. Siamo in cantiere per fare alcune modifiche sulla barca per arrivare preparati al meglio per questa prima transoceanica in solitario. È un lavoro importante – continua Bona - che richiede tempo e giuste valutazioni. Sulla carta è la regata più difficile che abbia mai fatto. Una bella avventura anche per IBSA con una stagione che ci porta in America e su percorsi meno battuti che spero darà grandi soddisfazioni a tutti. Ho sognato con i racconti della ostar dei grandi navigatori e non pensavo che un giorno sarei riuscito a farla… soprattutto con un Class40!”

 

Si parte il 28 aprile con la Transat CIC, il nuovo nome della più antica regata transoceanica, la cui prima edizione si è svolta nel 1960. Allora era la Ostar, poi diventata 1 Star, oggi semplicemente “The Transat”. L’hanno vinta i nomi leggendari della vela oceanica, da Sir Francis Chichester a Eric Tabarly. “Questa Transat è anche la regata in cui il mondo ha scoperto il grande talento di Ellen MacArthur, che esordì a soli 23 anni in questa difficilissima prova - ricorda Bona - una regata in solitario sulla quale ho grandi aspettative. Sono contento di tornare a regatare da solo dopo una stagione fatta tutta in equipaggio. Dopo la Route du Rhum del 2022 ritrovarmi da solo sul Class40 IBSA con tanta esperienza in più e conoscenza della barca è una gran bella sfida”.

 

È enorme l’attesa per questa partenza, dopo che l’edizione del 2020 fu annullata a causa della pandemia: si riparte così dalla 15a edizione, otto anni dopo la precedente. La partenza è prevista da Lorient, in Bretagna, il 28 aprile (il villaggio inaugurerà il 23 aprile), l’arrivo è a New York, dopo oltre 3mila miglia di navigazione in solitario. Al via ci saranno al massimo 80 imbarcazioni: 25 Class40, 35 Imoca, 10 Ocean Fifty e 10 barche a vela d’epoca. Il Class40 IBSA è automaticamente qualificato, grazie alla partecipazione alla Route du Rhum del 2022.

 

Navigare sotto la Statua della Libertà sarà certamente una grande emozione, così come portare il Class40 IBSA ancora più a Nord, fino in Canada, con un viaggio indimenticabile di 1.200 miglia che condurrà alla seconda, e altrettanto leggendaria, sfida. Si tratta della Transat Québec Saint-Malo, una delle poche regate atlantiche “al contrario” da Ovest a Est, passando per acque del Nord e navigando per oltre 300 miglia lungo un fiume, il San Lorenzo, in Canada. Giunta alla decima edizione - anch’essa non disputatasi quattro anni fa a causa del Covid – e dedicata alle categorie Ultim, Class40, Imoca, Ocean Fifty e Mono e multiscafi tra i 45 e i 65 piedi, la Québec Saint-Malo è una regata per equipaggio di tre persone. Si parte il 30 giugno per affrontare le acque del Nord Atlantico e approdare a Saint-Malo dove tutto, ormai tre anni fa, era iniziato per il Class40 IBSA, con la partenza della Route du Rhum.

 

“Dopo la Québec Saint-Malo – conclude Bona - saremo di nuovo in cantiere a La Trinité per prepararci all’ultimo appuntamento dell’anno, la Normandy Channel Race. Queste tre regate, spero, ci permetteranno di difendere il nostro titolo del campionato Class40. Sarà un’altra stagione impegnativa per tutti con migliaia di miglia nella scia e speriamo con altri bei risultati”. ph. Beppe Raso

 


02/02/2024 20:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci