Dalle banchine della Marina svettano imponenti gli alberi dei 19 superyacht giunti a Porto Cervo per la Loro Piana Superyacht Regatta, che si terrà dal 9 al 13 giugno. Organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con Boat International Media, la regata vedrà competere sul campo di regata la flotta dei cosiddetti giganti del mare, che vanta la presenza di alcune tra le più grandi barche a vela del mondo.
L'alto livello della manifestazione è garantito dalla rilevanza internazionale dei velisti presenti e dai requisiti delle imbarcazioni iscritte alla competizione, tra cui spicca l'imponente Kokomo, terzo classificato nella Dubois Cup conclusasi ieri a Porto Cervo. I 52 metri di lunghezza e gli oltre 63 dell'albero maestro, fanno di questo fast cruising sloop il più grande degli scafi in gara.
Una tra le performance più attese è senz'altro quella del nuovissimo Wally 101 Indio, che ha scelto le acque di Porto Cervo per festeggiare il suo debutto sportivo. Varato nel maggio 2009, questo scafo è di proprietà dell'armatore Andrea Recordati, socio dello YCCS. Altro volto noto del mondo della vela Tony Rey, tattico sul Wally Magic Carpet 2, presente in Coppa America nel '95, '99 e nel 2007. Anche l'equipaggio di Open Season annovera tra i suoi velisti alcuni dei protagonisti della vela internazionale, come il tedesco Jochen Schuemann, che ha contribuito al trionfo di Alinghi nell'ultima Coppa America, e l'australiano Luke Molloy, in Coppa America 2007 con Victory Challenge.
Oltre al cantiere Wally, sono presenti tre scafi del cantiere sudafricano Southern Wind dalla indiscutibile eleganza: Farewell, di proprietà di Alessandro Maria Rinaldi, timoniere della barca durante le regate, il 30 metri Farandwide di Ilario Toscano e Fado, dell'armatore portoghese Antonio Figuerido.
Presente alla regata anche My Song, di proprietà dell'armatore Pier Luigi Loro Piana dell'azienda title sponsor, che ha scelto come tattico a bordo Tommaso Chieffi, in Coppa America nel 1986, 1992 e 2003. Tra i componenti dell'equipaggio altri velisti di grande rilievo come Flavio Grassi, velista in Coppa America nel 2003 e 2007, Lorenzo Bodini, protagonista alle Olimpiadi del 2000 per la classe Tornado, e lo skipper Giorgio Benussi.
Team sportivi di altissimo livello, imbarcazioni dalle prestazioni eccezionali, e la classe indiscutibile rappresentata dal title sponsor Loro Piana, sono i requisiti fondamentali di un evento che ha tutte le carte in regola per diventare uno degli appuntamenti irrinunciabili della stagione velica dello Yacht Club Costa Smeralda.
La gara entrerà nel vivo domani con la partenza prevista per le ore 12.00. Nei quattro giorni di prove i team iscritti alla competizione daranno prova delle proprie abilità tattiche regatando sui percorsi che il comitato di regata dello YCCS, presieduto dal Principal Race Officer della Coppa America Peter Reggio, traccerà intorno alle suggestive isole dell'arcipelago de La Maddalena e lungo la costa nord orientale della Sardegna.
Nel corso della premiazione prevista per sabato 13 giugno al vincitore verrà assegnato il Loro Piana Prize Overall - Silver Jubilee Cup by Boat International Media. E' previsto inoltre un premio per il primo classificato fra la imbarcazioni Wally e per il miglior socio IMA (International Maxi Association) in gara.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso