giovedí, 2 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    regate    barcolana    kite    j24    tiliaventum    ilca    fiv    press    vele d'epoca    melges 24    rs21    wing foil   

RS21

Al via la RS21 Cup Yamamay, prima tappa ad Alassio

al via la rs21 cup yamamay prima tappa ad alassio
redazione

La lunga attesa è terminata. Nel weekend dal 5 al 7 maggio, ad Alassio, si aprirà ufficialmente la stagione 2023 della RS21 Italian Class con la disputa del primo di 5 Act per la conquista della RS21 Cup Yamamay. Un debutto che è già da record con quasi 30 armatori in regata per una stagione che si preannuncia scoppiettante con l’evento clou di fine settembre: il Campionato del Mondo di Porto Rotondo con già settanta pre-iscritti.

Tutto questo soltanto alla terza stagione ufficiale dalla costituzione della classe e grazie anche ai partner che sostengono la RS21 Italian Class. A cominciare dal prestigioso brand Yamamay che ha confermato il suo impegno all’insegna del binomio sport e sostenibilità. Un percorso che parte dal “Manifesto della Sostenibilità” alla recente creazione della “Commissione Sostenibilità” consentendo alle regate della RS21 Italian Class di essere ad impatto ambientale “zero”. 

«La passione e la capacità di dare un senso al lavoro di tutti a bordo di una barca a vela in regata sono aspetti imprescindibili per correre ed innovare in modo responsabile all’interno dell’impresa  ha dichiarato Barbara Cimmino, Head of Corporate Social Responsability & innovation di Yamamay -. La partnership con RS21 è anche la competizione di Yamamay e dei sui stakeholder per gestire i cambiamenti in corso e la duplice transizione con testa e cuore».

Non vede l’ora di cominciare anche il presidente della RS21 Italia Class, Davide Casetti (armatore e timoniere di “Hidrogeno 21”): «Finalmente la stagione 2023 della classe RS21 ha inizio. Lo staff ha lavorato per tutto l’inverno per far si che un numero sempre crescente di team possa sperimentare la nostra attività sportiva e di sostenibilità. Abbiamo cercato di aggiungere ancora qualche tassello che ci possa aiutare a ridurre ancora di più il nostro impatto sull’ambiente e soprattutto, grazie alla neonata Commissione Sostenibilità, a divulgare quanto più possibile i principi di tutela ambientale, di riduzione degli sprechi e di circolarità. Mi auguro che tutti i team si divertano e approfittino dell’ambiente conviviale che abbiamo costruito».

Ma veniamo alla parte agonistica. Si ritorna a regatare cominciando dalla Riviera di Ponente dove con la regia del Circolo Nautico al Mare di Alassio e la collaborazione del Comune Assessorato Sport e della Marina di Alassio, andrà in scena l’atteso primissimo Act della RS21 Cup Yamamay dove “Stenghele”, di Pietro Negri, scenderà in acqua nel ruolo di defender del prestigioso trofeo conquistato nella stagione 2022 nella categoria “Open” (velisti professionisti di Gruppo 3 élite). E la lotta sarà serratissima. Cominciando dal Campione del Mondo e Italiano Gianluca Grisoli con il suo “Beyond Freedom 2.0” intenzionato a ben figurare nella regata di casa essendo portacolori del Cnam Alassio.

L’attesa è tanta ed anche il “parterre” di velisti in lizza sarà di prim’ordine. Da Diego Negri, Andrea Felci, Francesco e Matteo Ivaldi, Andrea Casale, Alessandro Castelli, Daniele Cassinari, Nicola Celon  e via dicendo. In acqua anche tre team stranieri: gli inglesi Liam Willis (“Dark and Stormy”) e Ben Rolfe (“5 O’Clock Somewhere”) e il team tedesco di “Rs Enterprise”.

Nella categoria “Corinthian” (velisti di Gruppo 1, non professionisti) i riflettori sono tutti puntati su Vincenzo Liberati di “Codezero Sailing Team” che nella stagione 2022 è risultato primo si nella RS21 Cup Yamamay che nel Campionato Italiano. Allori conquistati dopo una bellissima lotta con Federica Archibugi di “Stick’N Poke” risolta dopo una finale ricco di emozioni.

Per la stagione 2023 della RS21 Cup Yamamay molti saranno anche gli armatori al debutto. Non solo velisti esperti ma anche giovani come il team di Ita 238 della Lega Navale di Mandello del Lario dell’armatore Riccardo Benvenuto e timoniere Alessandro Venini con età media di 25 anni.

La RS21 Cup Yamamay, come anticipato, si articolerà su 5 Act. Dopo il debutto di Alassio, sarà la volta di Rimini 9/11 giugno, Torbole 7/9 luglio, Riva del Garda 24/27 agosto con la disputa anche del Campionato Italia ed epilogo a Porto Rotondo dal 27 al 30 settembre in contemporanea con il Campionato del Mondo. Inoltre, le tappe di Torbole e Riva del Garda, saranno valide per l’assegnazione, novità per il 2023, del Trofeo “King Of the Lake”.


02/05/2023 16:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Francesca Clapcich: il cuore non si tradisce

Team Francesca Clapcich Powered by 11th Hour Racing sceglie la Società Nautica Pietas Julia di Trieste come suo primo beneficiario di un grant (nella foto una giovanissima Francesca con la squadra Laser del club)

Trieste: al Mondiale Melges 24 nulla è deciso

A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen

Melges 24, Trieste: le raffiche di Bora regalano la leadership a Nika

E' in corso a Trieste il Melges 24 World Championship 2025 e la barca monegasca Nika dell'armatore Vladimir Prosikhin è al comando ma il mondiale è apertissimo:"Oggi siamo stati bravi e fortunati, domani chissà: noi certo cercheremo di dare il meglio”

Si ferma la Mini Transat per l'uragano Gabriele

Troppo pericoloso continuare. I concorrenti si stanno dirigendo verso porti sicuri in Portogallo

52 Superseries, un “navigatore” è per sempre

Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup

La portaerei Giuseppe Garibaldi venduta alla Marina Indonesiana

Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta

Wing Foil, Mondiale: domani a Cagliari le Medal Series

I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”

Maeder e Pianosi “accendono” il Mondiale di Formula Kite

Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale

Cagliari: si vola al Formula Wing World Championships

Spanu e Ghio tengono la testa della classifica. Vaina Picot “dare il meglio sarà la mia strategia per superare Maddalena”. Domani, venerdì 26, giornata importante: si stabilisce l’ingresso in medal series

52 Superseries: American Magic Quantum Racing di nuovo campione

Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci