L’appuntamento è per sabato 10 agosto a Pollica. Il “Premio Vassallo”, oltre che per lo slow, quest’anno si caratterizza per un manifesto per la bellezza firmato da sindaci di tutta Italia. Angelo Vassallo, il sindaco pescatore assassinato nel 2010, viene ricordato nell’ottava edizione con la consegna del riconoscimento ad un primo cittadino “che nella sua azione di governo si sia adoperato per la tutela ambientale e la trasparenza amministrativa, sperimentando pratiche innovative che possono essere di esempio per gli altri amministratori”. Il premiato dovrà essersi distinto anche per la capacità di fare comunità, coinvolgendo i cittadini. Pollica è la terra della dieta mediterranea e del connubio con la sostenibilità territoriale. Un intreccio favorevole ed accattivante, palestra e poi sito per riconosciuti chef di fama internazionale. Promotori del premio sono Comune di Pollica, Anci, Legambiente, Slow Food Italia, Città slow, Federparchi e Libera.
A raccontare la novità di quest’anno è direttamente Antonio Decaro, Presidente dell’Associazione dei Comuni e Sindaco di Bari. “Nel nome del sindaco pescatore, del suo amore per la comunità e per i bellissimi luoghi che amministrava, delle sue battaglie per la legalità e per il decoro, noi sindaci ci ritroveremo nel suo paese per consegnare il premio Vassallo e per apporre la nostra firma sotto un manifesto che ci impegni per la difesa della bellezza e della legalità”. Qualcosa forse più di un sogno che Vassallo aveva saputo costruire lentamente nei suoi anni da sindaco, valorizzando le bellezze e l’antica tradizione culinaria e alimentare.
“Il premio – dice Stefano Pisani, attuale sindaco di Pollica – è un modo per continuare ad alimentare il sogno di Angelo Vassallo. La salvaguardia della bellezza e dello spirito di una comunità, la caparbietà e la perseveranza nella ricerca di nuove vie di sviluppo e del benessere “. Attraverso la costruzione di una rete e con l’ impegno degli altri sindaci quelle idee dovranno diventare realtà. Pollica è le sue frazioni balneari di Acciaroli e Pioppi continuano a richiamare turisti da tutto il mondo per la storica dieta salutare e i principi dì longevità.
Slow Food, tra i promotori del Premio, è sempre stata al fianco del Comune di Pollica. Vassallo avviava progetti di valorizzazione del cibo identitario del Cilento e ora che Angelo non c’è più, dicono, le sue idee continuino a camminare sulle nostre gambe, sulle gambe di tanti, attivisti, cittadini, amministratori che credono che ripartire da quelle due parole, legalità e bellezza, siano essenziali per ritornare a costruire comunità vere che hanno a cuore il bene comune.
Sabato sera, sul molo di Acciaroli, due momenti: alle 21 “Patto per la bellezza, cura delle comunità”, una discussione, animata dal presidente dell’Anci, Antonio Decaro, dalla sindaca di Roma, Virginia Raggi, dal sindaco di Pollica, Stefano Pisani, dal presidente di Legambiente, Stefano Ciafani, e da Giuseppe Orefice, del Comitato Esecutivo di Slow food Italia, intorno al “Manifesto dei sindaci per la bellezza” che sarà firmato pubblicamente. Subito dopo la cerimonia di consegna del premio Vassallo che prevede una sezione speciale riconosciuta alla memoria del sindaco di Rocca di Papa, Emanuele Crestini, consegnato alla vicesindaca Veronica Cimino.
by First&Food di Giuliano De Risi
Link all'articolo originale di Nunzio Ingiusto
https://food.firstonline.info/premio-vassallo-a-pollica-capitale-della-dieta-mediterranea/
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti