Calato il sipario sulle regate del Trofeo Accademia Navale di Livorno con il secondo posto overall nel raggruppamento IRC conquistato da Alessandro Solerio su Lelagain, tattico Andrea Racchelli, la flotta italiana X-35 si prepara ora a fare rotta su Punta Ala per un ‘must to be’ della classe sin dagli esordi: il Trofeo Gavitello d’Argento (21-24maggio) al quale gli armatori italiani del piccolo one design firmato X-Yacht aderiscono con diversi equipaggi anche nella versione a squadre che caratterizza il Challenge Bruno Calandriello.
Nel frattempo, le regate di Livorno hanno dimostrato ancora una volta le potenzialità dell’imbarcazione dei cantieri danesi nelle regate a compenso IRC, con Solerio che si è giocato fino all'ultimo il primo gradino del podio con il J/122 Che Stress 3 di Giancarlo Ghislanzoni, alla fine mancato di un punto soltanto. Ma anche Dolcenera del duo Fabio Bisti-Giuseppe Lallai ben figura nella classifica a compenso in quinta posizione a parità di punteggio con il quarto, il Sydney 46 di Beppe Cavalieri e Stefano Fava GLS Stella.
Lelagain di Solerio ha dunque concluso primo anche nella classifica riservata al monotipo, cui ha fatto eco la vittoria di L’elagain del figlio Franco Solerio che contestualmente a Sanremo, nelle acque di casa, si è aggiudicato la prima tappa del circuito J/70 Alcatel Onetouch Italian Trophy. Una buona serie per i velisti Solerio che ora attendono la prossima settimana per confermare il detto ‘non c’è due senza tre’ in vista delle regate snipe del Trofeo Accademia per le quali scenderà in acqua anche il terzo velista della famiglia: Enrico.
Tornando agli X-35, il secondo posto nella classifica monotipi è andato a Dolcenera, mentre Carlo Arsi su Babaux e l’Alessandria Sailing Team su Spirit of Nerina si sono contesi fino all’ultimo il terzo gradino del podio, conquistato infine da Arsi. Da menzionare anche il quinto posto dell’equipaggio delle Vele Rosa di Licia Bologna e Alessandra Gagnatelli su Be Blue II che rappresenta un fiore all’occhiello della classe con una formazione tutta femminile di 15 elementi che si alternano a bordo nei vari ruoli, testimoniando quanto appassionante e anche divertente possa essere il circuito della classe. Tutti questi equipaggi verranno a maggio raggiunti dal resto della flotta per partecipare alle regate dello Yacht Club Punta Ala, ormai una seconda casa sia per la flotta X-35 nazionale sia per quella internazionale, dove l’anno prossimo approderanno i Worlds della classe.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti