Mancano meno di 40 giorni al via della 32ª edizione del Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno, noto ai regatanti con l’acronimo di T.A.N., programmato dal 23 Aprile al 03 Maggio. Tra le tante novità di quest’edizione ci sarà Tuscany Regatta, a cui prenderanno parte le imbarcazioni più grandi (IRC/ORC/X35). Si tratta di una veleggiata d’altura fra le isole dell’Arcipelago Toscano (Gorgona, Capraia, Pianosa, Montecristo, Giannutri, Giglio ed Elba), di oltre 180 miglia, durante le quali gli equipaggi misureranno le proprie abilità veliche. Un’altra novità di questa edizione sarà la Regata delle barche a vela radiocomandate (classe IOM), che si svolgerà il 25 Aprile presso la banchina Darsena Nuova. La classe International One Meter (IOM), istituita a livello internazionale nel 1988, è una classe di imbarcazioni radiocomandante, le cui dimensioni non superano il metro di lunghezza. Questo tipo di scafi, rispetto ad altre tipologie similari, è quello che vanta il maggior numero di partecipanti, nell’ambito di competizioni veliche, sia nazionali che internazionali. Un ulteriore impulso all’internazionalità dell’evento sarà dato dalla partecipazione delle Marine Estere, che prenderanno parte alle regate della classe Tridente. Alla scorsa edizione hanno partecipato gli equipaggi di 22 diverse nazioni. Il T.A.N. non è solo un evento agonistico ma è anche un momento di incontro e di divertimento poiché nell’ambito della manifestazione sportiva velica, saranno organizzate manifestazioni, convegni, mostre e spettacoli. All’interno del Porto di Livorno, presso il Molo Mediceo “Banchina 74”, sarà allestito il Villaggio Tuttovela, un’ampia area espositiva con oltre 120 stand e sede di numerosi eventi di intrattenimento.
Il TP52 del team Vitamina Sailing timonato da Andrea Lacorte con Cameron Appleton (tattica), Alvaro Marinho (stratega), Alberto Bolzan (randa) e il Team Manager di Vitamina Matteo De Luca a prua ha brillato dalla prima all’ultima giornata di regate
Si è concluso domenica 8 giugno il 51° Campionato Italiano Windsurfer, organizzato dal Circolo Surf Torbole con il supporto della Federazione Italiana Vela e della classe Windsurfer
In testa alla classifica “Ricca D’Este 37”, lo scafo capitanato da Marco Flemma autore di 2-9-1-3 che viaggia a pari punti complessivi (15) con “Draghetto”, campione uscente con il suo skipper Enrico De Crescenzo
Al suo fianco Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre, e l’on board reporter Pierre Bouras condivideranno un’impresa collettiva dove l'alchimia umana conta tanto quanto la performance tecnica
Tre regate nell’ultima giornata di questo 31° Campionato Italiano Este24 di Formia. Il podio finale vede al secondo posto il campione in carica uscente, Draghetto di Enrico de Crescenzo, davanti a Marco Flemma su Ricca D’Este 37
È partita questa mattina da Saint-Tropez la 72ª edizione della Loro Piana Giraglia. In mare 139 imbarcazioni: i 29 Maxi hanno regatato sul campo di Pampelonne, mentre tutte le altre si sono affrontate lungo un percorso costiero nel Golfo di Saint-Tropez
La Classe Este 24 chiude una giornata difficile, dove il vento si è fatto attendere, portando a casa una prova che ha rimescolato la classifica generale ad un giorno dalla chiusura di questo 31° Campionato Italiano Este24 di Formia
l Solaris 36 OD del santarcangiolese Matteo Forni vince il Trofeo Challenger e la classifica ORC.A Jacopo Manzi il Trofeo Challenger “Antonio Sorci” per lo skipper più giovane
Alkedo non scherza più, una giornata perfetta ed una classifica che parla italiano
12-17 giugno 2025, il “Capraia Sail Rally” compie un lustro e aggiunge il 1° “Vele Storiche a Punta Ala”