mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

ACCADEMIA NAVALE LIVORNO

Open Day all'Accademia Navale di Livorno



Sabato 4 febbraio l'Accademia Navale di Livorno aprirà a tutti coloro che vorranno conoscere da vicino la vita degli allievi ufficiali della Marina Militare, offrendo l'opportunità di visitare l'Istituto di formazione nel pieno della sua attività.
L'ingresso dal Varco di San Jacopo rappresenta l'inizio di un percorso affascinante che si articola lungo il Viale dei Pini passando per il complesso di Palazzo Allievi con il suo piazzale e lo storico Brigantino, Palazzo Studi con il simulatore di "plancia", le aree dedicate alle scienze nautiche e le strutture sportive di Villa Chayes.
In questa occasione, gli allievi e gli Ufficiali dell'Accademia Navale risponderanno direttamente a domande e curiosità.
Restano ancora pochi giorni per provare ad intraprendere la carriera di Ufficiale della Marina Militare e presentare la domanda. Il bando di concorso, pubblicato con la Gazzetta Ufficiale nr. 2 del 10 gennaio 2017 – 4ª Serie Speciale, terminerà il 9 febbraio. Potranno presentare la domanda tutti i giovani di età compresa tra i 17 ed i 22 anni non ancora compiuti, in possesso di cittadinanza italiana, di un diploma di Scuola Media Superiore, oppure in procinto di conseguirlo alla fine del corrente anno scolastico.
Per l'anno 2017 sono 115 i posti a concorso per l'accesso alla 1^ classe dei corsi Normali dell'Accademia Navale di Livorno, l'Università del Mare che, con sette diversi corsi di laurea magistrale e svariati indirizzi professionali, offre un'opportunità formativa unica per ragazzi e ragazze che vogliono investire sul proprio futuro per diventare professionisti del mare. Ogni allievo avrà la possibilità di frequentare i corsi di laurea scienze marittime e navali, in scienze del governo e dell'amministrazione del mare, ingegneria delle telecomunicazioni, ingegneria navale, ingegneria civile ed ambientale, giurisprudenza, medicina e chirurgia.
Gli allievi ufficiali durante la loro formazione in Accademia, svolgeranno anche attività addestrativa a bordo delle navi tra le quali l’Amerigo Vespucci, per poi operare in Marina, al termine dell'iter di studi saranno impiegati, in funzione della specializzazione conseguita.


27/01/2017 18:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci