martedí, 24 giugno 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela paralimpica    hansa    ambiente    open skiff    vele d'epoca    argentario sailing week    swan    yccs    rs aero    regate    fiv    minialtura    velalonga    cico 2025   

ACCADEMIA NAVALE LIVORNO

Livorno: Day 4 alla Setlimana Velica

Si fa sul serio sui campi di regata della Settimana Velica Internazionale 2019. Oggi, sabato 27 aprile, giornata piena di regate ed eventi.
Il Faro di Livorno, simbolo storico della cittadina e punto di riferimento per tutti i marinai che navigano in queste acque, ha aperto le porte alla popolazione: oltre 1600 persone, divise in gruppi da 25, hanno effettuato una visita guidata all’intero complesso, fino alla terrazza posta a 50 metri di altezza.
Proseguite sempre nella giornata odierna le visite in Accademia Navale e su Nave Italia, impegnata in mattinata con un’uscita in mare.
Nella bella cornice del Porto turistico di Rosignano Marina Cala de’ Medici si è svolta questa mattina la prima giornata di regata delle Vele d’Epoca, tra i partecipanti Corsaro II, Caroly, Barbara, Gioconda, Margaret e Ojalà II, che hanno mollato gli ormeggi intorno alle 13:50.
Le condizioni meteorologiche hanno visto vento di ponente fino a 15 nodi con mare 4, come risultato della libecciata di ieri notte. Sul percorso di 11 miglia si è presentata alla boa del faro di Vada Ojalà II, che poi ha tagliato per prima il traguardo posizionato all’imboccatura del Porto, seguita da Gioconda e Barbara.
Domattina alle 10:00 partirà la seconda prova. Le vele latine, a causa delle condizioni meteo troppo impegnative, non hanno preso il via. Si ripresenteranno all’appuntamento domani.
Neanche le condizioni meteo marine hanno fermato la classe LaserBug, con le prime due prove terminate nel pomeriggio che hanno visto classificarsi come primo Caserani Ludovico, seguito da Menzio Federico e Ghiringhelli Giulia.
Domenica 28 aprile, avrà inizio la NAVAL ACADEMIES REGATTA (NAR), in cui 81 rappresentanti di 26 accademie navali di tutto il mondo si sfideranno in una serie di regate classe trident 16, nelle acque antistanti l’elegantissima Terrazza Mascagni.
Proseguiranno, anche nella giornata di domani, le visite in Accademia Navale e su Nave Italia.
La Settimana Velica, tuttavia, non è solo regate e competizioni, ma anche cultura: eventi a terra, con particolare interesse per il sociale e per la tutela dell’ambiente.
Dalla serata di oggi ci sarà un raduno di auto storiche e sportive che saranno esposte presso la Marina di Cala de’ Medici a Rosignano, per poi spostarsi in quel di Livorno nella giornata di domani.
Proseguono, intanto, i preparativi per il tradizionale convegno sulla tutela dell’ecosistema marino, in programma lunedì 29 aprile, che, quest’anno, affronta il tema di come “preservare il mare – in rotta verso l’acquisizione di una mentalità plastic free”. Nell’occasione verrà sottoscritta da Marina Militare, Comune di Livorno e Comitato Circoli velici livornesi la Charta Smeralda, un codice etico comportamentale per la salvaguardia e la tutela dell’ambiente marino promulgato in occasione del Forum One Ocean organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda nel 2017 per il suo 50° anniversario. Un impegno che ha previsto un premio, One Ocean, assegnato al Grand Soleil 46S Solete di Claudio Paoli, imbarcazione che, durante la RAN, ha passato per prima in tempo reale la boa di Porto Cervo lo scorso 26 aprile.
Intanto prosegue l’avvincente RAN, con Solete che ha appena completato il giro di boa a Napoli. Amarys e Pegasus autrici di un incredibile recupero, sono attualmente le dirette inseguitrici. Più indietro il Chaplin. Ancora attardata Stella Polare. Ufficializzati i ritiri di Hallas e Jamboooh e nel pomeriggio quello di Argo.
Partner dell’evento: Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, Benetti, BNL, Cetilar, D’Alesio Group, Marina Cala de’ Medici, Neri Group, Novecento Meccanografiche, Offshore LNG Toscana, Porto di Livorno 2000.


28/04/2019 11:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Argentario Sailing Week: buona la prima a Porto Santo Stefano

Vento da Ovest, mare calmo e fair play internazionale fanno da cornice alla prima giornata di regate

Il Fun Gin Tonic vince il Campionato Italiano di vela Minialtura

A portarsi a casa il titolo nelle regate di Domaso è stato il Fun “Gin Tonic” dell’esperto armatore e timoniere di Club Velico Trasimeno (Roma) già armatore dell’anno 2024 per il Minialtura

E' tempo di "Argentario Sailing Week"

Al via domani, 19 giugno, le regate della 24ma edizione dell’Argentario Sailing Week. Equipaggi iscritti da nove nazioni garantiscono qualità e successo a un evento strategico, che genera un importante impatto economico sul territorio

Cervia: Massimo Puzzarini ha vinto la tradizionale Cursa di Batel

A tagliare per prima il traguardo è stata la “Mario Lanza”, timonata da Massimo Puzzarini (figlio di Paolo Puzzarini, a cui è dedicata la manifestazione). Una vittoria carica di emozione e significato, celebrata con entusiasmo da pubblico e partecipanti

I vincitori del 5° “Capraia Sail Rally” e 1° “Vele Storiche a Punta Ala”

Lunedì 16 giugno 2025, dopo cinque giornate di rally e regate, si è conclusa la quinta edizione del Capraia Sail Rally e la prima edizione delle Vele Storiche a Punta Ala

Argentario Sailing Week: ancora una giornata da manuale

L’intervista del giorno a Roberto Lacorte armatore e timoniere di LULUNIKKA (nella foto)

Porto Cervo: partita la Nation League Swan

Mercoledì 18 giugno alle ore 12,00 ha preso puntualmente il via, come da programma, The Nations League – Swan One Design Worlds, regata organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda insieme a ClubSwan Racing

Napoli: torna, sabato 21 e domenica 22 giugno, lo storico appuntamento con la Velalonga

Quest’anno la Velalonga sostiene l’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Pascale nella raccolta del 5x1000. La veleggiata si svolgerà lungo un suggestivo percorso costiero di circa dieci miglia nautiche nella rada di Napoli

Argentario Sailing Week: un mare spettacolare per il 2° giorno di regate

Peter Isler (SPARTAN), Mauro Pelaschier (LEONORE), Roberto Lacorte (LULUNIKKA) Ariella Cattai (CRIVIZZA), Inigo Strez (HALLOWE´EN) e Rafael Pereira Aragon (MATRERO) si confermano al primo posto in classifica generale

Alla Società Ichnusa di Cagliari week end con l'OpenSkiff protagonista

La classe OpenSkiff torna in Sardegna: a Cagliari, alla Società Canottieri Ichnusa, la quarta tappa del Circuito Nazionale 2025

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci