Alle 11.30 di oggi, mercoledì 24 aprile, il Comandante dell’Accademia Navale di Livorno, ammiraglio Pierpaolo Ribuffo, ha dato il via alla seconda edizione della Regata dell’Accademia Navale (RAN) e all’edizione 2019 della Settimana Velica Internazionale Accademia Navale e Città di Livorno (SVIANCL).
La RAN, organizzata dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con lo Yacht Club Costa Smeralda, è partita dalle acque antistanti Livorno e si sviluppa lungo un percorso di oltre 600 miglia nel Mar Tirreno, con giri di boa a Porto Cervo e Napoli. Al via le navi scuola a vela d’altura della Marina Militare, Chaplin e Stella Polare, con a bordo gli ufficiali frequentatori dell’Accademia Navale, nonché Amarys, un Pogo 36 battente bandiera francese, che solo un mese e mezzo fa ha concluso in prima posizione la 900 miglia di Saint-Tropez.
Una regata per “persone che hanno voglia di stare in mare”, così l’ha definita Gian Luca Conti, presidente dello Yacht Club Livorno; un percorso senza nessun vincolo, quest’anno con la novità del possibile passaggio dallo Stretto di Piombino, ma che lascia agli equipaggi delle singole imbarcazioni la scelta della rotta più conveniente.
A rendere ancora più avvincente quella che è stata definita “una sfida nella sfida” le previsioni meteo marine: lungo la rotta che nei prossimi giorni porterà i regatanti verso Porto Cervo, sono previsti infatti venti provenienti dai settori meridionali di intensità oltre i 15 nodi ed un’altezza d’onda di un metro, tuttavia in diminuzione.
Partita alle 1330 invece la prima giornata delle regate del “Trofeo J24 LNI Livorno” della classe J24, che proseguirà anche domani nel campo di regata nelle acquee prospicenti l’Accademia Navale e Ardenza. Disputate due delle tre prove previste. La classifica vede in testa Notify Me Pilgrim (ITA 498) seguita da Jamaica (ITA 212) e Five For Fighting (ITA 304).
Da domani con l’arrivo dei rappresentanti delle 26 delegazioni delle Marine estere si entrerà nel vivo delle attività: a testimonianza dell’internazionalità della Settimana Velica, gli equipaggi che parteciperanno alla “NAVAL ACCADEMIES REGATTA” sfileranno Venerdì 26 nella tradizionale parata lungo le strade cittadine che culminerà davanti al Palazzo del Municipio.
Durante l’intera giornata di domani l’Accademia Navale aprirà le porte ai visitatori e sarà inoltre possibile salire a bordo di Nave Italia, un brigantino armato a goletta di 61 metri dal 19 marzo 2007 di proprietà della Fondazione Tender to Nave Italia, una Onlus costituita dalla Marina Militare Italiana e dallo Yacht Club Italiano. Da tale data è una Nave iscritta nei ruoli del naviglio militare italiano e gestita in compartecipazione tra i due soci della fondazione, che sarà ormeggiata al porto di Livorno.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua