Si aprirà il 24 aprile 2025 la Settimana Velica dell’Accademia Navale. Un’edizione che marca un deciso cambio di passo e che vedrà competere dal 25 aprile al 4 maggio 2025 più di 500 barche provenienti da tutta Italia, raddoppiando le dimensioni dell’evento. In occasione della cerimonia di apertura, è stata organizzata una dimostrazione anfibia della Marina Militare con l’impiego di un elicottero, due battelli d’assalto anfibio e i fucilieri della Brigata Marina San Marco.
Elemento di spicco di questa edizione è il ritorno delle competizioni valide per il campionato nazionale di vela per sette delle tredici categorie coinvolte, sul quale il Comitato Organizzatore ha lavorato in stretta collaborazione con la FIV e che restituisce a questo importante evento velico un rango tecnico di livello nel panorama del Mediterraneo. Novità assoluta la partecipazione di RS-FEVA e J70 che assieme a J24, O’pen Skiff, Wing Foil, Tridente e Star disputeranno a Livorno una tappa del campionato italiano di classe. Confermate anche le regate d’altura, Flying Junior, Optimist, Vele d'Epoca, oltre che Hansa 303, Martin 16 e 2.4 MR, a conferma dell’impegno dell’organizzazione per una vela accessibile a tutti.
Il 26 aprile, alle 12:00, un colpo di cannone sparato dal cacciatorpediniere Caio Duilio darà il via alla Regata dell'Accademia Navale (RAN630), una sfida d’altura sul percorso Livorno – Porto Cervo – Capri – Livorno, sviluppata su oltre 600 miglia nautiche, distanza che la rende una delle competizioni più lunghe del Mediterraneo.
Il panorama agonistico si completerà con la Naval Academies Regatta, che vedrà competere gli allievi ufficiali delle Accademie estere. Un evento in costante crescita, per cui si attendono equipaggi di oltre 33 marine, provenienti da 4 continenti, che sfileranno per la tradizionale parata il 29 aprile, con partenza alle 09.15 dalla Terrazza Mascagni. Nella stessa giornata verranno premiati i vincitori del concorso “Il mare, le vele” che ha visto la partecipazione di numerose scuole provenienti da tutta la Toscana.
Le officine storiche di Porta a Mare ospiteranno anche quest’anno il “villaggio della vela” che accoglierà numerosi eventi culturali, sportivi e di intrattenimento, oltre che gli stand e simulatori, della Marina Militare. Saranno presenti anche gli stand delle altre forze armate e delle forze di polizia, con esibizione dei mezzi utilizzati per il servizio quotidiano a favore della cittadinanza. Infine, saranno aperte alle visite della popolazione le imbarcazioni a vela d’epoca e classiche della Marina Militare, ormeggiate presso la Darsena Nuova, e di Nave Italia, che sosterà a Livorno dal 24 al 26 aprile.
“Abbiamo lavorato con grande determinazione e in perfetta sinergia con la Federazione Italiana Vela, i Circoli e la Città per rendere l’edizione 2025 della Settimana Velica Internazionale dell’Accademia Navale un evento di grande richiamo, ricco di novità, ambizioni e opportunità per tutti gli appassionati di vela, con un’attenzione speciale ai più giovani. In quest’ottica, sono particolarmente orgoglioso di ospitare in Accademia Navale due prestigiose classi giovanili: gli RS FEVA e gli Optimist.” – ha dichiarato l’Ammiraglio di Divisione Lorenzano di Renzo, Comandante l’Accademia Navale.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)