sabato, 22 novembre 2025

ACCADEMIA NAVALE LIVORNO

La Settimana Velica Internazionale Accademia Navale e Città di Livorno 2018”

la settimana velica internazionale accademia navale citt 224 di livorno 2018 8221
redazione


È stata presentata ieri la “Settimana Velica Internazionale Accademia Navale e Città di Livorno 2018” in programma dal 20 aprile al 1 maggio. Presenti il Sindaco di Livorno ing. Filippo Nogarin, l’Ammiraglio Pierpaolo Ribuffo Comandante dell’Accademia Navale e il Dott. Andrea Mazzoni Presidente del Comitato circoli velici cittadini.
La “Settimana Velica Internazionale Accademia Navale e Città di Livorno”, giunto quest’anno alla seconda edizione, è un evento articolato su ben 15 diverse classi di regata. Previsti 1000 regatanti, 600 imbarcazioni e l’impegno di 9 circoli velici cittadini. Anche per l’edizione 2018 è prevista la “Naval Academies Regatta”, divenuta elemento di rilievo dell’intera manifestazione. Invece, tra le novità introdotte quest’anno vi sono la 1° tappa del Trofeo Kinder Optimist, la “Regata dell’Accademia Navale" e la "Regata delle Vele d’Epoca".
“Oggi con enorme piacere e orgoglio posso dire che ce l’abbiamo fatta e abbiamo vinto la scommessa di disegnare e dare vita ad un nuovo straordinario progetto – ha affermato in apertura il Sindaco Nogarin – Ringrazio tutti quelli che ci hanno creduto, la Marina Militare e l’Accademia Navale, i circoli velici, gli sponsor. Fin dall’inizio, quando ci siamo seduti attorno al tavolo per disegnare questo progetto, ci siamo sentiti parte di un equipaggio e ci siamo comportati come un equipaggio, ognuno di noi ha messo in moto tutte le proprie competenze affinché tutti potessero lavorare nel miglior modo possibile. E’ stato prodotto un lavoro assolutamente straordinario che sono convinto continuerà a crescere e affermarsi sempre di più anche a livello internazionale, nutrendosi delle tante e buone energie che ci sono, perché la direzione è quella giusta, l’approccio, il metodo, il rispetto, ci sono e sono fondamentali. Mi sento di ringraziare ognuno dei partecipanti, fare le cose in eccellenza si può e questo evento ne è la più viva dimostrazione”.
Anche questa edizione della manifestazione sarà caratterizzata da numerose iniziative di promozione del mare tra le quali il convegno nazionale sulla tutela dell’ambiente marino, il concorso artistico “Il mare e le Vele”, organizzato in collaborazione con il quotidiano “Il Tirreno”, e da importanti eventi solidali realizzati con Fondazione Francesca Rava–NPH Italia Onlus e Unicef.
La Marina Militare tramite il Comandante dell’Accademia Navale Contrammiraglio Pierpaolo Ribuffo, ha sottolineato il totale impegno profuso con il cuore e con la mente “si tratta di una iniziativa nella quale l’Accademia Navale e la Marina Militare credono fermamente i cui principi ispiratori sono i valori del marinaio, i valori del mare e quindi fare equipaggio, il rispetto per l’ambiente, la cura del mezzo che ci viene affidato, l’aiuto a chi è in difficoltà. Questi sono i valori che cerchiamo di promuovere con le regate e con le iniziative che svolgiamo, coinvolgendo anche le scuole”.
“I circoli velici hanno lavorato in sinergia per la stesura dell’intenso programma della manifestazione – conclude il Presidente Mazzoni - Dopo tanti anni di attività come singoli, i circoli velici della città hanno deciso di costituirsi in un Comitato che vuole essere un soggetto unitario ed interlocutore privilegiato nei confronti della città e delle sue istituzioni per tutto quello che riguarda la vela e la nautica in generale. I circoli hanno messo a fattor comune tutta la loro esperienza per poter fare “sistema” ed organizzare eventi di portata internazionale”.
Presenti tra gli altri Roberto Emanuele De Felice presidente della Lega Italiana Vela, Alessio Bernabò referente del progetto Crossing Routes, Giuliano Luzzatto rappresentante di One Ocean Foundation che oltre a presentare le finalità della Fondazione ha illustrato il codice etico “Charta Smeralda” promulgata per la tutela e la preservazione dell’ambiente marino in occasione dello One Ocean Forum organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda per il suo 50° anniversario.


19/04/2018 14:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci