mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

CAMPIONATI INVERNALI

49° Invernale del Tigullio: balzo in avanti per Spirit of Nerina e Sease

Condizioni più estive che autunnali nella giornata di ieri, poi l'attesa di oggi viene premiata con due belle prove. Ecco, in sintesi, il primo week end della prima manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio, la rassegna di vela d'altura in programma da sabato prossimo sino al 16 febbraio 2025 con organizzazione a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio formato da Circolo Nautico Lavagna, Circolo Nautico Rapallo, Circolo Velico S.Margherita Ligure, Lega Navale Chiavari-Lavagna, Lega Navale Rapallo, Lega Navale S.Margherita Ligure, Lega Navale Italiana Sestri Levante, Yacht Club Italiano e Yacht Club Sestri Levante.

Nella classe ORC A-B Koyre Spirit of Nerina, il Swan 42 di Federico Borromeo (YCCS), infila una doppietta precedendo nella prima prova Chestress3, il J122 di Giancarlo Ghislanzoni (YCI), e Capitani Coraggiosi, l'X41 di Felcini e Santoro (YC Chiavari). Nella seconda prova, l'affermazione su To Be, l'Italia 11.98 di Stefano Rusconi (YCI), e Cheyenne, il Rodman 42 di Luca Tommaso Oriani (YC Chiavari). Nella classe ORC C Sease, il Farr 30 di Giacomo e Franco Loro Piana (YC Costa Smeralda), esercita il proprio predominio in una graduatoria che ora vede Padawan, il Farr 30 di Donald Hart (LNI Sestri Ponente), al secondo posto e J Lab, il J 99 di Garibotto (LNI Chiavari), al terzo.

Aria (Vismara 45 di Azzimonti e Preda/CN Rapallo), con un primo e un secondo posto, conduce la classifica della Libera A davanti a India, il Solaris 44 di Riccardo Cielo (Orza). Bene Hell Cat, il Farr 31 di Valerio e Leporatti (Sestri in Vela), che è in testa alla classifica Libera B davanti a Celestina 3 di Campodonico e Vernengo (LNI Chiavari) e Scheggia, il First 31.7 di Rossi. Festa per Mary Star of the Sea, autore di un doppio successo nella classe J80. Bram Renier (LNI Arona) precede Jayrose di Simone Agrosi e Daniel Spada (LNI Genova) e J Bes di Eros Rossi (CV Sori).

"I nostri sforzi sono stati premiati dalle due prove di domenica, per cui ringrazio tutto lo staff per il grande impegno profuso - afferma Franco Noceti - In acqua si iniziano a delineare i valori di un Invernale che davvero si preannuncia molto combattuto".

Gli equipaggi si confrontano nelle classi ORC, IRC, monotipo e Libera, nell'ambito di due manche da tre week end cadauna. La prima sarà articolata nelle giornate di sabato 9 e domenica 10 novembre, sabato 23 novembre e domenica 24 novembre, sabato 14 e domenica 15 dicembre 2024 (giornata di premiazione e incoronazione dei campioni d’autunno). La seconda si terrà nelle giornate di sabato 18 e domenica 19 gennaio, sabato 1 e domenica 2 febbraio, sabato 15 e domenica 16 febbraio 2025 (giornata di premiazione e incoronazione dei campioni d’inverno).

La partenza della prima prova, per le regate che si svolgeranno la domenica, potrà essere effettuata a partire dalle ore 9, per quelle del sabato dalle ore 11. Le prime tre imbarcazioni classificate nelle tre categorie (ORC, IRC e Gran Crociera) acquisiranno il diritto a partecipare alla Coppa dei Campioni della Prima Zona.

Le imbarcazioni provenienti da fuori Tigullio sono ospitate per la durata di tutto il campionato presso il Porto di Lavagna, partner della storica manifestazione velica invernale insieme a Quantum e a Grondona. L’Invernale rappresenta un’ottima opportunità di indotto per il territorio in un periodo di bassa stagione per il Tigullio e, come sempre, ne contribuisce alla valorizzazione dal punto di vista turistico.


10/11/2024 22:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci