sabato, 25 gennaio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

swan    snipe    vendee globe    giancarlo pedote    campionati invernali    circoli velici    attualità    sailgp    confindustria nautica    dragoni    confitarma    rs21    press    turismo   

CAMPIONATI INVERNALI

49° Invernale del Tigullio: balzo in avanti per Spirit of Nerina e Sease

Condizioni più estive che autunnali nella giornata di ieri, poi l'attesa di oggi viene premiata con due belle prove. Ecco, in sintesi, il primo week end della prima manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio, la rassegna di vela d'altura in programma da sabato prossimo sino al 16 febbraio 2025 con organizzazione a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio formato da Circolo Nautico Lavagna, Circolo Nautico Rapallo, Circolo Velico S.Margherita Ligure, Lega Navale Chiavari-Lavagna, Lega Navale Rapallo, Lega Navale S.Margherita Ligure, Lega Navale Italiana Sestri Levante, Yacht Club Italiano e Yacht Club Sestri Levante.

Nella classe ORC A-B Koyre Spirit of Nerina, il Swan 42 di Federico Borromeo (YCCS), infila una doppietta precedendo nella prima prova Chestress3, il J122 di Giancarlo Ghislanzoni (YCI), e Capitani Coraggiosi, l'X41 di Felcini e Santoro (YC Chiavari). Nella seconda prova, l'affermazione su To Be, l'Italia 11.98 di Stefano Rusconi (YCI), e Cheyenne, il Rodman 42 di Luca Tommaso Oriani (YC Chiavari). Nella classe ORC C Sease, il Farr 30 di Giacomo e Franco Loro Piana (YC Costa Smeralda), esercita il proprio predominio in una graduatoria che ora vede Padawan, il Farr 30 di Donald Hart (LNI Sestri Ponente), al secondo posto e J Lab, il J 99 di Garibotto (LNI Chiavari), al terzo.

Aria (Vismara 45 di Azzimonti e Preda/CN Rapallo), con un primo e un secondo posto, conduce la classifica della Libera A davanti a India, il Solaris 44 di Riccardo Cielo (Orza). Bene Hell Cat, il Farr 31 di Valerio e Leporatti (Sestri in Vela), che è in testa alla classifica Libera B davanti a Celestina 3 di Campodonico e Vernengo (LNI Chiavari) e Scheggia, il First 31.7 di Rossi. Festa per Mary Star of the Sea, autore di un doppio successo nella classe J80. Bram Renier (LNI Arona) precede Jayrose di Simone Agrosi e Daniel Spada (LNI Genova) e J Bes di Eros Rossi (CV Sori).

"I nostri sforzi sono stati premiati dalle due prove di domenica, per cui ringrazio tutto lo staff per il grande impegno profuso - afferma Franco Noceti - In acqua si iniziano a delineare i valori di un Invernale che davvero si preannuncia molto combattuto".

Gli equipaggi si confrontano nelle classi ORC, IRC, monotipo e Libera, nell'ambito di due manche da tre week end cadauna. La prima sarà articolata nelle giornate di sabato 9 e domenica 10 novembre, sabato 23 novembre e domenica 24 novembre, sabato 14 e domenica 15 dicembre 2024 (giornata di premiazione e incoronazione dei campioni d’autunno). La seconda si terrà nelle giornate di sabato 18 e domenica 19 gennaio, sabato 1 e domenica 2 febbraio, sabato 15 e domenica 16 febbraio 2025 (giornata di premiazione e incoronazione dei campioni d’inverno).

La partenza della prima prova, per le regate che si svolgeranno la domenica, potrà essere effettuata a partire dalle ore 9, per quelle del sabato dalle ore 11. Le prime tre imbarcazioni classificate nelle tre categorie (ORC, IRC e Gran Crociera) acquisiranno il diritto a partecipare alla Coppa dei Campioni della Prima Zona.

Le imbarcazioni provenienti da fuori Tigullio sono ospitate per la durata di tutto il campionato presso il Porto di Lavagna, partner della storica manifestazione velica invernale insieme a Quantum e a Grondona. L’Invernale rappresenta un’ottima opportunità di indotto per il territorio in un periodo di bassa stagione per il Tigullio e, come sempre, ne contribuisce alla valorizzazione dal punto di vista turistico.


10/11/2024 22:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Invernale Tigullio: tris di successi per Chestress3, Melgina e Mary Star of the Sea

Tre prove per il primo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio, la rassegna di vela d'altura in programma sino al 16 febbraio 2025 organizzato dal Comitato Circoli Velici Tigullio

Prestazioni in crescita per il Red Bull Italy SailGp Team nella tappa di Auckland

La squadra italiana brilla nel weekend di gara in Nuova Zelanda. Progressi significativi danno fiducia al team intento a proseguire la scalata nella classifica del Rolex SailGP Championship

Sébastien Simon: "Il mio sogno più grande rimane vincere il Vendée Globe"

Quasi profeta in patria lo skipper nativo de Les Sables d'Olonne che è anche il primo velista nato qui a salire sul podio. Una corsa eccezionale senza il foil di dritta. Senza quella rottura forse le cose sarebbero andate diversamente

Trapani: una barca a vela sequestrata ricorderà il giudice Giangiacomo Ciaccio Montalto

Sarà dedicata a Giangiacomo Ciaccio Montalto la barca a vela della legalità affidata alla Lega Navale Italiana – sezione di Trapani. Domenica 26 la cerimonia di intitolazione

Vendée Globe: Jérémie Beyou e Sam Goodchild, lotta per il 4° posto

Thomas Ruyant:" Si sente che le barche sono stanche, è ora di riportarle al sicuro. I rumori non sono più gli stessi, le corde sono più ruvide, gli accessori non fanno più lo stesso suono, si percepisce l’usura accumulata nel tempo"

Invernale Napoli: Raffica vince il trofeo Ralph Camardella “Galleria Navarra”

È Raffica di Pasquale Orofino il vincitore del trofeo Ralph Camardella “Galleria Navarra”, messo in palio dal Circolo Canottieri Napoli per la regata valida come quinta prova del Campionato Invernale Vela d’Altura

Vendée Globe: la mancanza di vento frena Giancarlo Pedote

Giancarlo Pedote: « La sensazione di essere nel Pot-au-Noir fin dal 25° parallelo sud! »

Ritorno sul Verbano della classe Snipe

A Luino – AVAV – procedono i preparativi per il Trofeo Ezio Braga “2” in programma all'inizio di maggio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci