domenica, 20 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

VELA D'ALTURA

46° Campionato Invernale Vela d’Altura del Golfo di Napoli

46 176 campionato invernale vela 8217 altura del golfo di napoli
redazione

Alle ore 9.00 di domenica 13 novembre la Coppa Arturo Pacifico, challenge perpetuo del CRV Italia, aprirà come da tradizione il Campionato invernale di Napoli: otto appuntamenti che si corrono a domeniche alternate, con breve pausa nel periodo natalizio, da qui a fine Marzo. 
Sono ben 70 imbarcazioni iscritte, governate da un unico Comitato organizzatore, composto da  Circolo del Remo e della Vela Italia, Reale Yacht Club Canottieri Savoia, Club Nautico della Vela, Circolo Canottieri Posillipo, Sezione Velica Aeronautica Militare, Circolo Nautico di Torre del Greco, Lega Navale Italiana di Napoli e Pozzuoli, Sezione Velica della Marina Militare.
La Coppa Arturo Pacifico sarà assegnata all’imbarcazione ORC, gruppo 0-5, che otterrà il miglior punteggio nella classifica combinata della giornata di apertura e della regata successiva, quella del 27 novembre. 
Domenica le barche d’altura gireranno la boa della secca di Vivara; il campione in carica della Coppa Pacifico, Raffica di Pasquale Orofino, dovrà difendersi dagli avversari storici: Le Coq Hardì di Maurizio e Giampaolo Pavesi, del Circolo Italia, Niente Male di Pippo Osci e Zen II, di Cesare Bertoli, entrambi della LNI di Pozzuoli. Sulla linea di partenza anche CippaLippa 8, il Cookson 50 vincitore dell’ultima “Regata dei Tre Golfi”, con il nuovo armatore Pietro Moschini, Giuseppe Puttini al timone e Paolo Cian alla tattica.
I Gran Crociera e Minialtura gireranno invece la boa di Cuma, nel Golfo di Pozzuoli; tra i più piccoli, il fortissimo Mary Poppins di Claudio Polimene si batterà contro gli equipaggi della Marina Militare e dell’Aeronautica, Modestamente, Canarino Feroce, Chest’è, quest’ultimo proveniente dalla flotta di Salerno,  ed anche contro un Melges 20, Pompa pà. 
Il Circolo Remo e Vela Itala, il più antico di Napoli, il prossimo 20 novembre festeggia con il tradizionale battesimo delle nuove barche i suoi 127 anni di vita. Nell’occasione, il Socio Benemerito Giuseppe Vicino e i suoi compagni di squadra, Matteo Lodo, Matteo Castaldo e Domenico Montrone, riceveranno un riconoscimento ufficiale alla presenza del Presidente del CONI Giovanni Malagò e del Presidente della Federazione Italiana Canottaggio, Giuseppe Abbagnale per la magnifica impresa alle Olimpiadi di Rio, dove hanno vinto la Medaglia di Bronzo nel “4 senza”.
«I nostri atleti dopo il bronzo del ‘68 di Franco Cavallo e Camillo Gargano, nella vela, hanno più volte mancato il podio e Giuseppe e il primo canottiere del CRVI a vincere una medaglia olimpica» ha commentato orgoglioso il Presidente Roberto Mottola di Amato. 


12/11/2016 12:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci