domenica, 26 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    iqfoil    ilca    mini transat    cnsm    rs21    middle sea race    foil    j24    star    cico 2025    altura    innovazione tecnologica   

VELA D'ALTURA

46° Campionato Invernale Vela d’Altura del Golfo di Napoli

46 176 campionato invernale vela 8217 altura del golfo di napoli
redazione

Alle ore 9.00 di domenica 13 novembre la Coppa Arturo Pacifico, challenge perpetuo del CRV Italia, aprirà come da tradizione il Campionato invernale di Napoli: otto appuntamenti che si corrono a domeniche alternate, con breve pausa nel periodo natalizio, da qui a fine Marzo. 
Sono ben 70 imbarcazioni iscritte, governate da un unico Comitato organizzatore, composto da  Circolo del Remo e della Vela Italia, Reale Yacht Club Canottieri Savoia, Club Nautico della Vela, Circolo Canottieri Posillipo, Sezione Velica Aeronautica Militare, Circolo Nautico di Torre del Greco, Lega Navale Italiana di Napoli e Pozzuoli, Sezione Velica della Marina Militare.
La Coppa Arturo Pacifico sarà assegnata all’imbarcazione ORC, gruppo 0-5, che otterrà il miglior punteggio nella classifica combinata della giornata di apertura e della regata successiva, quella del 27 novembre. 
Domenica le barche d’altura gireranno la boa della secca di Vivara; il campione in carica della Coppa Pacifico, Raffica di Pasquale Orofino, dovrà difendersi dagli avversari storici: Le Coq Hardì di Maurizio e Giampaolo Pavesi, del Circolo Italia, Niente Male di Pippo Osci e Zen II, di Cesare Bertoli, entrambi della LNI di Pozzuoli. Sulla linea di partenza anche CippaLippa 8, il Cookson 50 vincitore dell’ultima “Regata dei Tre Golfi”, con il nuovo armatore Pietro Moschini, Giuseppe Puttini al timone e Paolo Cian alla tattica.
I Gran Crociera e Minialtura gireranno invece la boa di Cuma, nel Golfo di Pozzuoli; tra i più piccoli, il fortissimo Mary Poppins di Claudio Polimene si batterà contro gli equipaggi della Marina Militare e dell’Aeronautica, Modestamente, Canarino Feroce, Chest’è, quest’ultimo proveniente dalla flotta di Salerno,  ed anche contro un Melges 20, Pompa pà. 
Il Circolo Remo e Vela Itala, il più antico di Napoli, il prossimo 20 novembre festeggia con il tradizionale battesimo delle nuove barche i suoi 127 anni di vita. Nell’occasione, il Socio Benemerito Giuseppe Vicino e i suoi compagni di squadra, Matteo Lodo, Matteo Castaldo e Domenico Montrone, riceveranno un riconoscimento ufficiale alla presenza del Presidente del CONI Giovanni Malagò e del Presidente della Federazione Italiana Canottaggio, Giuseppe Abbagnale per la magnifica impresa alle Olimpiadi di Rio, dove hanno vinto la Medaglia di Bronzo nel “4 senza”.
«I nostri atleti dopo il bronzo del ‘68 di Franco Cavallo e Camillo Gargano, nella vela, hanno più volte mancato il podio e Giuseppe e il primo canottiere del CRVI a vincere una medaglia olimpica» ha commentato orgoglioso il Presidente Roberto Mottola di Amato. 


12/11/2016 12:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Dal 9 novembre il Campionato Autunnale a Lignano Sabbiadoro

Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci