Tutto pronto al Circolo Velico Fiumicino per la Trentaduesima Coppa Italia di vela d’altura, ultima prova valida per il Trofeo Armatore dell’anno 2016.
La Coppa Italia chiude un'annata particolarmente intensa per la vela d'altura a rating, grazie alla passione degli armatori italiani e all’impegno dei circoli organizzatori e di tutte le realtà impegnate nell'ambito delle regate, il movimento dell'altura continua a navigare a gonfie vele.
Anche quest’anno a Fiumicino, dal 16 al 19 settembre, saranno presenti alcuni degli armatori più conosciuti della vela d’altura italiana, che si sfideranno per aggiudicarsi il maggior punteggio e conquistare l’ambito Trofeo dell’Armatore dell’anno 2016: il socio del circolo organizzatore Andrea Pietrolucci, Milù III - Milius 14E55; Salvatore Fornich, Sagola – Grand Soleil 37 e Maurizio Pavesi, Le Coq Hardì – X41. A dare battaglia sul campo di regata per aggiudicarsi la Coppa Italia anche le imbarcazioni che non mancano mai a questa manifestazione: Vahinè 7 di Francesco Raponi; Nautilus X Mode di Pino Stillitano; Kalima di Franco Quadrana; Splendida Stella di Paolo Cavarocchi; i tre X332 Sly Fox di Pino Raselli, Old Fox di Paolo Colangelo e CriCri di Carlo Colabucci che in tutte le regate danno vita a sfide all’ultimo incrocio, Geex di Angelo Lobino, Mart, l’Este 31 di Edoardo Lepre, inoltre saranno inoltre presenti le imbarcazioni più performanti del Campionato Invernale di Fiumicino, che vede la partecipazione di oltre 100 imbarcazioni. Il CVF si avvarrà, per la migliore riuscita di questa prestigiosa manifestazione della collaborazione del Nautilus Marina.
La Coppa Italia chiude un'annata particolarmente intensa per la vela d'altura a rating, grazie alla passione degli armatori italiani e all’impegno dei circoli organizzatori e di tutte le realtà impegnate nell'ambito delle regate, il movimento dell'altura continua a navigare a gonfie vele.
L’ammissione alla manifestazione è consentita a tutti gli yacht d’altura in possesso di un valido certificato di stazza ORC (International o ORC Club) e/o IRC (standard o semplificato) con LOA > 8.50 mt.
Programma:
16 settembre dalle ore 09.30 alle 17.00 perfezionamento delle iscrizioni.
16 alle ore 18.30 briefing per gli armatori e gli equipaggi.
17 e domenica 18 settembre regate (massimo cinque prove, con uno scarto dopo la terza).
Domenica alla fine della manifestazione si terranno le premiazioni.
Al 1° classificato (somma dei punteggi ottenuti nelle due classifiche overall ORC e IRC) verrà assegnata la Coppa Italia (trofeo Challenge), altri premi verranno assegnati in base ai raggruppamenti. Inoltre sono previsti premi per Classi.
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda
Oscar 3 di Aldo Parisotto e Moonshine di Stefano Brunello sono i campioni di Primavera