Tutto pronto al Circolo Velico Fiumicino per la Trentaduesima Coppa Italia di vela d’altura, ultima prova valida per il Trofeo Armatore dell’anno 2016.
La Coppa Italia chiude un'annata particolarmente intensa per la vela d'altura a rating, grazie alla passione degli armatori italiani e all’impegno dei circoli organizzatori e di tutte le realtà impegnate nell'ambito delle regate, il movimento dell'altura continua a navigare a gonfie vele.
Anche quest’anno a Fiumicino, dal 16 al 19 settembre, saranno presenti alcuni degli armatori più conosciuti della vela d’altura italiana, che si sfideranno per aggiudicarsi il maggior punteggio e conquistare l’ambito Trofeo dell’Armatore dell’anno 2016: il socio del circolo organizzatore Andrea Pietrolucci, Milù III - Milius 14E55; Salvatore Fornich, Sagola – Grand Soleil 37 e Maurizio Pavesi, Le Coq Hardì – X41. A dare battaglia sul campo di regata per aggiudicarsi la Coppa Italia anche le imbarcazioni che non mancano mai a questa manifestazione: Vahinè 7 di Francesco Raponi; Nautilus X Mode di Pino Stillitano; Kalima di Franco Quadrana; Splendida Stella di Paolo Cavarocchi; i tre X332 Sly Fox di Pino Raselli, Old Fox di Paolo Colangelo e CriCri di Carlo Colabucci che in tutte le regate danno vita a sfide all’ultimo incrocio, Geex di Angelo Lobino, Mart, l’Este 31 di Edoardo Lepre, inoltre saranno inoltre presenti le imbarcazioni più performanti del Campionato Invernale di Fiumicino, che vede la partecipazione di oltre 100 imbarcazioni. Il CVF si avvarrà, per la migliore riuscita di questa prestigiosa manifestazione della collaborazione del Nautilus Marina.
La Coppa Italia chiude un'annata particolarmente intensa per la vela d'altura a rating, grazie alla passione degli armatori italiani e all’impegno dei circoli organizzatori e di tutte le realtà impegnate nell'ambito delle regate, il movimento dell'altura continua a navigare a gonfie vele.
L’ammissione alla manifestazione è consentita a tutti gli yacht d’altura in possesso di un valido certificato di stazza ORC (International o ORC Club) e/o IRC (standard o semplificato) con LOA > 8.50 mt.
Programma:
16 settembre dalle ore 09.30 alle 17.00 perfezionamento delle iscrizioni.
16 alle ore 18.30 briefing per gli armatori e gli equipaggi.
17 e domenica 18 settembre regate (massimo cinque prove, con uno scarto dopo la terza).
Domenica alla fine della manifestazione si terranno le premiazioni.
Al 1° classificato (somma dei punteggi ottenuti nelle due classifiche overall ORC e IRC) verrà assegnata la Coppa Italia (trofeo Challenge), altri premi verranno assegnati in base ai raggruppamenti. Inoltre sono previsti premi per Classi.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend