Si è svolto il 19 e 20 luglio il “1° Trofeo Mari del Sud”, regata velica, aperta alle imbarcazioni d’altura, sulla rotta Palermo-Vulcano, per un totale di 75 miglia marine.
Dopo una lunga e battagliata regata, caratterizzata dal poco vento, la vittoria è andata a Obbi- Wan del circolo Velaclub Palermo, condotta a Timone dal pluridecorato Maurizio D’Amico, che ha preceduto Blu Magic e Cochina di Piergiorgio Fabbri.
Al traguardo è giunto anche Nirvana di Nicolaci, primo della sua classe. Il timoniere ha condotto il 12 metri in solitario per tutta la regata. Proprio a Nicolaci è andato il trofeo Challenger Mari del Sud, che verrà messo in palio anche nei prossimi anni.
Alla partenza erano presenti 12 equipaggi, le barche sono state accompagnate da una leggera brezza che li ha fatti arrivare a oltre metà percorso in sole 5 ore, poi il vento è calato del tutto facendo arrivare il primo classificato dopo 15 ore di regata. Molti concorrenti sono arrivati oltre il tempo massimo.
La sera di domenica 20, sulla suggestiva terrazza dell’Eco-resort & Village Mari del Sud si è svolta la premiazione della regata ed è stato offerto un rinfresco a tutti i partecipanti.
Da tutti i partecipanti è arrivato un plauso alla magistrale organizzazione, presieduta dal noto velista palermitano Vincenzo Inglese e coadiuvato da tutta la struttura dei Mari del Sud.
Magistrale l’operato della giuria presieduta dal presidente zonale della Federazione Italiana Vela, Ignazio Pipitone e dai Giudici Oscar Casagrande, Roberta Natoli e Marcello Briganti.
Appuntamento per tutti i velisti alla seconda edizione che si svolgerà il prossimo anno con grandi novità sull’aspetto organizzativo che faranno di questo evento un momento agonistico abbinato a una rilassante vacanza.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend