Chioggia - La vela d'altura si prepara ad entrare in scena a Chioggia, dove la stagione 2015 entra nel vivo. Dopo la lunga pausa invernale imbarcazioni ed equipaggi sono attesi dalla ventiduesima edizione del Campionato Primaverile, tradizionale evento che apre la stagione sportiva, organizzato dal Club Amici della Vela con la collaborazione del Circolo Velico Il Portodimare.
Il campionato, previsto sulla distanza di sette prove inizierà domenica 22 marzo, per proseguire il weekend successivo. Si riprenderà dopo la pausa per le vacanze Pasquali, quando per il fine settimana dell' 11 e 12 aprile è in programma la "S.E.A - Sailing Endurance Adriatic", sessanta miglia da affrontare in classe x2 o in equipaggio lungo il tratto di mare antistante la laguna veneta. La conclusione dell'evento sarà sabato 18 e domenica 19 aprile.
Le imbarcazioni iscritte saranno suddivise, come riportato nel bando di regata, nelle seguenti classi: IRC, ORC /Regata - Crociera, Classe ORC Gran Crociera e minialtura.
"Anche per quest'anno - commenta Gianfranco Frizzarin, presidente del Circolo Velico Il Portodimare e del comitato di regata - portiamo la nostra esperienza al servizio del Club Amici della Vela e del suo presidente Emanuele Bianzale. Ci aspettiamo una manifestazione molto partecipata e combattuta, soprattutto alla luce del fatto che le prove di sabato 18 e domenica 19 aprile saranno valide come selezione per i campionati ORC. Sarà inoltre un'occasione importante anche per la classe minialtura, i cui equipaggi avranno modo di confrontarsi e testare le proprie imbarcazioni in vista dell'appuntamento di maggio con il Campionato Italiano Minialtura che si correrà sulle stesse acque".
Le iscrizioni al Campionato di Primavera, si possono anticipare via fax al n. 049 /9126133 o tramite mail all'indirizzo info@clubamicidellavela.com e dovranno essere perfezionate presso la segreteria Club Amici della vela, sita presso la Club House Darsena Porto San Felice, accompagnate dalla fotocopia del certificato di stazza, la copertura assicurativa, la lista equipaggio e/o fotocopia di valida tessera FIV di ogni suo componente con l'annotazione sanitaria e la dichiarazione di responsabilità.
La partnership tra il Club Amici della Vela e Il Portodimare proseguirà anche in occasione della "22esima Traversata dell'amicizia" con rotta Chioggia Rovigno e ritorno, in calendario dal 22 al 26 aprile.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate